Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 Marika89 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 21 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2011 :  09:28:27
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       premetto che non ho mai fatto questo tipo di esercizio, quindi mi risulta un po' difficile anche "immaginare come risolverlo", però ci provo, spero nel vostro santo aiuto =)
  una soluzione acquosa di un acido monoprotico debole esercita, a 25°C, una pressione osmotica di 1020 Torr. Titolando 150 ml di tale soluzione occorrono 156,7 ml di una soluzione di NaOH 5,00 x 10^-2 N per raggiungere il punto equivalente. Calcolare il pH al punto equivalente della titolazione
  non ho la minima idea di come si risolva =(
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 Marika89 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 21 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2011 :  17:24:59
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ho provato a risolverlo, ma non credo vada bene, più che altro perchè non ho usato temperatura e pressione...
  (156,7) / (39,9973)= 3,92 mol
  156,7 x 10^-3  x  5,00 x 10^-2 = 7,8 x 10^-3
  3,92 + 7,8 x 10^-3 = 3,93 mol
  3,93 / 0,150 = 26,3
  pH = 1,42
  non credo proprio che vada bene | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MicaKi 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 9 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2011 :  17:50:32
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ciao,sei certa che hai inserito tutti i dati? essendo un acido debole secondo me avrebbe dovuto darti la Ka.. cmq  provo a darti qualche dritta per portarti alla risoluzione dell'esercizio  
  per prima cosa puoi trovare la M dell'acido debole usando la pressione e la temperatura secondo questa formula.
  pressione osmotica = R x T x M
  R = costante dei gas 8,206 x 10 2- Latm K-1 mol-1 T= temperatura espressa in kelvin (C° + 273) M = molarità pressione osmotica atm = pressione osmotica in torr x 760
  M acido = Pressione osm atm / R x T 
  al punto stechiometrico, sai che le moli dell'acido sono = alle moli della base NaOH che è una base forte.
  ti trovi davanti a una titolazione di acido debole con una base forte quindi devi trovare
  la concentrazione degli OH- = radice quadrata di KW x Cs / Ka
  KW = 10 elevato alla 14 Ka = dovrebbe dartela lui o cmq la Kb così la puoi ricavare con la formula Ka = KW /Kb Cs = è la concentrazione del sale (la ricavi semplicemente da un calcolo stechiometrico..hai presente lo schema dell'equilibrio?)
  trovala la concentrazione degli OH - fai - log degli OH- e trovi il pOH
  14 - pOH = pH
  spero di esserti stata utile ciao
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |