Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Fisiologia
 potenziale d'azione
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 02 settembre 2011 : 17:30:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve a tutti, ho l'esame a breve e poca sicurezza riguardo al potenziale d'azione. vi posto qui sotto la mia definizione, qualcuno sarebbe cosi gentile da dirmi se è sensata e apportare modifiche ove serve? grazie anticipatamente!!

Allora il potenziale d'azion è una variazione del potenziale di membrana generata dalla presenza di uno stimolo depolarizzante; è un processo ke riguarda le cellule eccitabili, nervose e muscolari, ove svolge numerosi processi, tra cui rilascio di neurotrasmettitori nelle prime cellule e contrazione nelle seconde. pur essendo diversi, i potenziali possono avere punti in comune, tra cui : 1. le fasi che si distinguono in depolarizzazione e ripolarizzazione. La prima s verifica in seguito a uno stimolo e fa spostare il pot. d membrana dal valore di riposo a zero; la seconda invece svolge la funzione opposta, riportando il pot. al valore di riposo. (è inoltre possibili ke si vadi oltre tale valore generando un potenziale postumo, x di + iperpolarizzato che è responsabile della lenta chiusura dei canali k); 2. soglia, ossia lo stimolo minimo x generare il pot.d'azione ; 3.legge del tutto o nulla, dove lo stimolo minimo o superiore alla soglia crea un pot. anke massimo mentre l'assenza di stimoli non genererà potenziali e infine 4.il periodo refrattario, cioè quel periodo in cui nn è possibile generare un nuovo potenziale. esso si distingue in assoluto e relativo, il primo non genererà mai un nuovo potenziale perchè tutte le energie sono impegnate nel primo (sia nella depol che nella ripol.) mentre il secondo può generare un nuovo potenziale a patto xò che lo stimolo sia più intenso del primo. riguardo al potenziale studi importanti furono affrontati da Hodking e Huxley, i quali studiarono le correnti ioniche di tale pot. nell'assone gigante el calamaro. Si basarono sul voltage clam e nel periodo di depolarizzazione individuarono 3 fasi: la prima in cui la corrente capacitiva usciva dalla cellula, la seconda in cui entrava quella ionica legata a Na e la terza in cui questa stessa corrente variava direzione e si portava all'esterno legata al K; dedussero inoltre che alla riduzione dell' Na, il K aumentava esponenzialmente. dunque separando le due correnti si resero conto che mentre la conduttanza dell'Na aumentava e poi diminuiva, quella del K aumentava esponenzialmente senza mai arrestarsi. cercarono di legare questo concetto alla scoperta dei canali voltaggio dipendenti e furono in grado di introdurre anche delle equazioni che spiegassero il passaggio dei 2ioni, la prima per il K e quindi Gk*n4 dove G è la conduttanza max e n la variabile voltaggio tempo, che ci fa capire ke il k si muove con l'apertura simultanea dei 4canali v.dipendenti; e quella x Na e cioè Gna*m3*h dove Gè sempre la conduttanza max mentre m e h le variabili, in questo caso xò na passa all'apertura dei 3 canali, che verranno poi inattivati successivamente grazie a h. Dunque l'ipotesi di H&H affermava che la variazione di pot. di membrana faceva aprire i canali x l'Na sul lato extracell, questo si portava all'interno e costituiva una depolarizzazione che inattivava le porte dei canali intracellulari cauando dunque anche la diminuzione della conduttanza.si innescava poi un processo di ripolarizzazione che apriva i canali del K fino a che non si ristabiliva il valore di riposo nella membrana.

qualcuno può aiutarmi e correggere eventuali errori gentilmente?grazie a tutti

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 03 settembre 2011 : 17:21:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non c'è nessuno che può aiutarmi? ragazzi ve lo chiedo per favore, ho l'esame orale a breve e sono pieno di dubbi!
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2011 : 09:23:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In generale mi sembra OK, anche se personalmente non lo spiegherei così, ho dovuto rileggere alcuni punti più volte per capire cosa stavi cercando di dire (non che fosse sbagliato, solo metterei un po' più di cura nello stile)...

Un paio di punti:

Citazione:
La prima s verifica in seguito a uno stimolo e fa spostare il pot. d membrana dal valore di riposo a zero


Perchè a 0? Può anche essere > 0.

Citazione:
voltage clam

voltage clamp
(attenzione, clamp vuol dire blocco, clam vuol dire vongola!)

Citazione:
Dunque l'ipotesi di H&H affermava che la variazione di pot. di membrana faceva aprire i canali x l'Na sul lato extracell, questo si portava all'interno e costituiva una depolarizzazione che inattivava le porte dei canali intracellulari cauando dunque anche la diminuzione della conduttanza.


Chi è che si porta all'interno?

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2011 : 10:22:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
okok, grazie mille. Per il primo punto non sapevo potesse essere un valore > di 0, sul testo è riportato uguale per questo lo avevo omesso..ho imparato una cosa nuova, grazie!! Il secondo punto sarà stata distrazione, ovviamente so che si parla di voltage clamp e cioè di un blocco della membrana dovuta a un potenziale fisso prestabilito; l'ultimo punto intendevo il sodio, che entra nei canali e crea depolarizzazione. Volevo chiedere un altro paio di cosette se posso:
1. nel caso del pot.d'equilibrio ipotizziamo di avere due compartimenti, uno contenente KCl e l'altro NaCl ed una membrana permeabile solo x il K. Dunque questo passa dal compartimento 1 al 2 generando una differenza di potenziale, la quale (differenza) innesca poi un passaggio di cariche nel senso opposto (forza elettrica contro gradiente opposta alla prima forza, la chimica, che invece era secondo gradiente). Da questo passaggio di cariche nei due sensi si crea un equilibrio elettrochimico che generara dunque un pot. costante nel tempo. Nel caso del pot. di diffusione invece ipotizziamo due contenitori con entrambi NaCl ma in diverse concentrazioni ( 1>2) e separati da una membrana permeabile maggiormente al Cl rispetto all'Na. Dunque il cloro si muove velocemente in direzione 1--->2 e genera differenza d potenziale, la quale poi (differenza) tende a bloccare il flusso di Cl e a indurre quello di Na, anche qui si raggiunge un equilibrio e si ottiene un valore costante momentaneo, fino a quando cioè non va a dissiparsi il gradiente elettrico che sposta le particelle di Na. A questo punto vorrei chiedere: perche in quest'ultimo caso c'è una dissipazione del gradiente mentre nel primo caso il gradiente non varia nel tempo?

2.Il voltage clamp come detto sopra è un processo che non fa passare la corrente nella membrana ma la blocca con il potenziale fisso prestabilito; grazie a un amplificatore vengono poi registrate le correnti che bloccano la membrana e queste due correnti sono la capacitiva e la Ionica. La prima attraversa velocemente l'amplificatore e subito va a dissiparsi mentre la seconda, più lenta, viene registrata. questa carica riesce a far studiare la variazione della conduttanza legata al tempo..ma io mi chiedo, non dovrebbe essere legata al pot.d'azione visto che s parla di corrente ionica?

3.Il fenomeno di Hamburger è importante nei globuli rossi per il trasporto di gas respiratori. Distinguiamo dunque capillari tissutali e polmonari. Nei primi la CO2 entra nei capillari e viene idratata formando l'anidrasi carbonica; quest'ultima va poi a scindersi in H e HCO3 : il primo prodotto viene assorbito da tamponi endocellulari, il secondo invece si porta fuori dai capillari e contemporaneamente si porta dentro (il capillare) il Cl. Presso i capillari polmonari invece, la CO2 esce per disidratazione dell'anidrasi. Contemporaneamente a questo c'è il passaggio di O2, il quale a livello dei polmoni va a legarsi all'emoglobina, mentre a livello tissutale invece si stacca da esso. L'emoglobina tende dunque a essere ossigenata e deossigenata; nel momento in cui si ossigena toglie H dal citosol e si forma l'HCO3, mentre quando si deossigena aggiunge H e forma Co2. Questa spiegazione è corretta?

Vi ringrazio x eventuali risposte. Grazie mille
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2011 : 12:18:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Il secondo punto sarà stata distrazione, ovviamente so che si parla di voltage clamp e cioè di un blocco della membrana dovuta a un potenziale fisso prestabilito


Specificavo, perchè a volte prendendo gli appunti a lezione uno capisce male e possono uscire strane cose!


Citazione:
A questo punto vorrei chiedere: perche in quest'ultimo caso c'è una dissipazione del gradiente mentre nel primo caso il gradiente non varia nel tempo?


Nel primo caso è il potenziale a non variare nel tempo. C'è sempre un gradiente chimico dovuto al Na+ che non passa nella membrana.

Citazione:
Il voltage clamp come detto sopra è un processo che non fa passare la corrente nella membrana ma la blocca con il potenziale fisso prestabilito;


Innanzitutto bisogna bene specificare che il voltage clamp è una situazione NON fisiologica, imposta dallo sperimentatore che blocca il potenziale di membrana ad un valore a sua scelta.

Citazione:
grazie a un amplificatore vengono poi registrate le correnti che bloccano la membrana

Hmmm.... cosa vuoi dire con "bloccano"? Con l'amplificatore misuri le correnti generate a livello della membrana es. dovute a potenziali sinaptici (nel qual caso misuri le correnti sinaptiche, come iPSC e ePSC) o a potenziali d'azione (nel qual caso misuri le correnti d'azione).

Citazione:
queste due correnti sono la capacitiva e la Ionica. La prima attraversa velocemente l'amplificatore e subito va a dissiparsi mentre la seconda, più lenta, viene registrata.

Entrambe le correnti vengono registrate. La corrente capacitiva è un'artefatto dovuto alle proprietà fisiche della cellula e della pipetta di vetro usata per registrare la corrente che si nota generalmente quando si fanno degli step di voltaggio. Gli amplificatori moderni, tuttavia, hanno procedure piuttosto complesse che permettono di "eliminare" questa corrente, generandone una uguale ma di segno opposto.

Citazione:
questa carica riesce a far studiare la variazione della conduttanza legata al tempo...

Ad esempio, ma non solo questo. Puoi studiare gli input sinaptici, l'attività spontanea della cellula, la presenza di determinati canali etc.

Citazione:
ma io mi chiedo, non dovrebbe essere legata al pot.d'azione visto che s parla di corrente ionica?

Tutte le correnti nella cellula derivano da passaggi di ioni...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2011 : 15:16:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie mille, mi è un pò più chiara la cosa!!x il fenomeno di hamburger invece la mia spiegazione è corretta?
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2011 : 17:41:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, mi ero scordato di Hamburger. :)

Intanto un'importante precisazione

Citazione:
Il fenomeno di Hamburger è importante nei globuli rossi per il trasporto di gas respiratori. Distinguiamo dunque capillari tissutali e polmonari. Nei primi la CO2 entra nei capillari e viene idratata formando l'anidrasi carbonica; quest'ultima va poi a scindersi in H e HCO3


No! L'anidrasi carbonica è un enzima che sta di suo nei globuli rossi e che catalizza la reazione

CO2 + H2O <-> H+ + HCO3-

A bassa pressione parziale di CO2 (es. nei polmoni) la reazione è spostata a sinistra, mentre a livello tissutale è spostata a destra.

Il fenomeno di Hamburger (o shift del cloruro) è un fenomeno che avviene a livello delle membrane dei globuli rossi, e porta allo scambio di ioni bicarbonato (HCO3-) con ioni cloruro (Cl-).
Come detto sopra, a livello polmonare i livelli di CO2 sono bassi, quindi l'anidrasi carbonica comincerà a convertire il bicarbonato in CO2. Questo porterà ad una diminuzione del bicarbonato plasmatico e porterà alla formazione di un gradiente di bicarbonato dall'interno del globulo rosso verso l'esterno. L'uscita del bicarbonato dal globulo rosso deve però essere bilanciata e questo avviene grazie all'entrata di Cl- dal plasma verso l'interno del globulo rosso.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 04 settembre 2011 : 20:44:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
okok ho capito, ma la mia versione non va bene?perchè bene o male è quello che è scritto sul libro di testo (principi di fisiologia e biofisica 2) volevo solo sapere se i due passaggi CO2 e O2 attraverso i capillari avvengono contemporaneamente oppure no perchè sul testo si lascia intendere di si ma volevo avere una certezza.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina