Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 drop_ 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 18 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 settembre 2011 :  08:50:08
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Salve a tutti...è la prima volta che scrivo anche se conosco da tempo questo forum perchè è davvero utilissimo! Per favore potreste aiutarmi con una spiegazione chiara e semplice(sono davvero alle prime armi) su cosa sia il sistema Gal4 UAS? Dagli appunti che mi ritrovo(non ho un libro di testo consigliato) so solo che è un sistema estratto da s.cerevisiae e che si è deciso di portarlo in altri organismi,primo tra tutti la drosophila in cui fu costruito un vettore con 5 sequenze UAS...Gal4 è la proteina che regola il metabolismo del galattosio e UAS l'elemento regolativo a cui gal4 si lega per attivare la trascrizione...insomma ho un pò di appunti tutti slegati ma che in realtà non mi fanno capire...spero mi possiate aiutare,grazie!
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 roberta.s 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
                Città: Parigi 
               
  
                 564 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 settembre 2011 :  14:12:50
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       I geni GAL sono geni richiesti per il metabolismo del galattosio e la loro trascrizione nel lievito è indotta dal galattosio. C’è un solo attivatore per tali geni, Gal4, che lega gli operatori a monte dei geni GAL. Gal4 è inoltre capace di attivare molti altri geni che hanno, nelle loro vicinanze, un sito di legame riconoscibile da Gal4. L’espressione dei geni GAL è invece repressa da Mig1, che agisce quando nell’ambiente in cui si trova il lievito è presente il glucosio, che viene preferito al galattosio come fonte di carbonio. Gal4 lega la sequenza attivatrice a monte dei geni GAL. Tale sequenza è chiamata UAS (upstream activating sequence), è formata da 4 siti ognuno lungo 17 bp e si trova circa 275 bp a monte del promotore. I geni GAL, come tutti i geni eucariotici, contengono una sequenza detta TATA, a cui si legano varie proteine tra cui la proteina TBP (TATA binding protein) e la RNA polimerasi (quasi esclusivamente Pol II ; Pol I trascrive geni codificanti per rRNA e Pol III trascrive i geni codificanti per tRNA e altri piccoli RNA). La RNA polimerasi inizia a trascrivere il DNA in un sito posto 85 bp a valle della sequenza TATA.  Gal4 agisce come dimero. I dimeri Gal4 legano, ognuno, i 4 siti di 17 bp presenti nella UAS grazie al loro motivo proteico a dito di zinco Zn2Cys6. Ogni dito di zinco nel dimero riconosce una specifica tripletta (CGG o CCG) ; le due triplette sono separate da 11 bp. 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 drop_ 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 18 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 settembre 2011 :  12:39:11
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  Grazie mille :) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |