Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Fisiologia
 riassorbimento NaCl
 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 25 settembre 2011 : 18:01:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve a tutti..ho visto che c'è gia un post con questo argomento ma vorrei ulteriori chiarimenti..( ho l'esame a breve e x l'ansia torno a mettere tt in discussione ) allora io so che in genere l'Na si muove dal lume tubulare alle cellule epiteliali grazie a un t.a. secondario, arrivato poi alle cellule innesca la pompa Na/K che spinge l'Na esternamente negli interstizi cellulari, qui legatosi poi alla rete peritubulare arriva in circolo..il Cl invece s muove in modo passivo e dunque in modo paracellulare, dalla zona peritubulare a quella luminale del tubulo..questo processo avviene in quasi tt le regioni del tubulo mentre presso l'ultimo segmento discendente dell'ansa di Henle il processo è invertito e dunque Na sarà mosso in modo passivo mentre Cl in modo attivo...è giusto? grazie a tutti x l'aiuto

Pipps
Utente Junior



244 Messaggi

Inserito il - 25 settembre 2011 : 21:11:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pipps Invia a Pipps un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao! Mmm non proprio direi. A livello dell'ansa c'è un simporto apicale che trasporta nella cellula tubulare 1Na 2Cl e 1K. Cl e K diffondono nell'interstizio tramite appositi canali (mi pare), ma cmq in modo passivo, mentre il Na sfrutta ancora la pompa Na-K per passare nell'interstizio. Anche in questo caso, come nel tubulo prossimale, il gradiente elettrico transepiteliale favorisce la spinta di cationi (Na,K,Mg,Ca) verso l'interstizio passando per le giunzioni serrate. Quindi ci sono una via trans- e una para-cellulare.
Torna all'inizio della Pagina

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 26 settembre 2011 : 14:01:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok a livello del tubulo prossimale come ho detto Cl entra in modo passivo e Na in modo attivo, discorso analogo all'ansa di Henle, tranne nel segmento ascendente (ho sbagliato sopra) in cui invece il meccanismo è inverso (sul mio testo è scritto così).. a quanto ho capito la via transepiteliale è attiva, il processo paracellulare no..è corretto?
Torna all'inizio della Pagina

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 27 settembre 2011 : 15:59:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
help!!!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Pipps
Utente Junior



244 Messaggi

Inserito il - 27 settembre 2011 : 22:12:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pipps Invia a Pipps un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo non lo ricordo, ricordo solo che quel tratto è impermeabile all'acqua. Cmq se cerchi sul web o altri testi credo che qualcosa troverai!
Torna all'inizio della Pagina

Lucaleo
Nuovo Arrivato



100 Messaggi

Inserito il - 28 settembre 2011 : 02:05:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lucaleo Invia a Lucaleo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il livello del tratto ascendente dell'ansa di Henle è, ovviamente, impermeabile all'acqua, ma, tramite meccanismi di trasporto attivo, trasporta ioni Na+, Cl- e K+ dal lume tubulare allo spazio interstiziale. Si tratta infatti di uno dei principali contributi, insieme al ricircolo dell'urea, al gradiente di concentrazione che permette in riassorbimento controcorrente. A questo livello sia acqua che ioni non possono passare paracellularmente. Passano solo ioni transcellularmente.
A questo livello, un importante trasportatore apicale, come ti è già stato detto, è il triporter per il sodio, il cloro e per il potassio, che funziona grazie al gradiente di Na+ creato dalla pompa Na/K e, ancor di più, grazie all'attivazione del canale ROMK per il K+, che ritrasporta nel lume il potassio permettendogli poi di ricircolare nella cellula grazie al suddetto triporter. Questo ricircolo aumenta notevolmente l'efficienza del triporter. Un subset di pazienti affetti da sindrome di Bartter, infatti, presenta mutazioni proprio nel canale ROMK.
Torna all'inizio della Pagina

FarmaCista90
Nuovo Arrivato



33 Messaggi

Inserito il - 28 settembre 2011 : 22:00:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FarmaCista90 Invia a FarmaCista90 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora x dimostrare che effettivamente non invento le cose vi riporto cosa c'è scritto sul testo che uso io ( non conosco il titolo, ho sl delle fotocopie degli apparati datemi dal professoressa, credo sia fisiologia di Scotto,Biondi, Lanni ecc ecc ) allora il testo dice così:
la prima fase del riassorbimento consiste nel trasporto di ioni Na all'interno delle cellule epiteliali (dal lume tubulare) grazie alla presenza di canali, detti carrier simporto e di un carrier di scambio Na/H che servirà poi nella fase di secrezione. una volta entrato, lo ione Na , viene espulso negli intersizi grazie alla pompa Na/K e da qui,recuperato dai capillari peritubulari, ritorna in circolo. il Cl invece è legato a un trasporto passivo paracellulare che riesce a trasportarlo dalla zona peritubulare a quella luminale. questo meccanismo di riassorbimento dell' NaCl è comune in tutti i segmenti del tubulo renale ad eccezione del tratto ascendente spesso dell'ansa di Henle , dove è operativa una pompa che promuove il riassorbimento ATTIVO di Cl seguito dal riassorbimento PASSIVO dell' Na secondo gradiente elettrico, dunque il potenziale transepiteliale interno al lume è positivo.

dunque il riassorbimento passivo in generale avviene x lo+ x il Cl ed è il passaggio in modo paracellulare giusto??mentre attivo è transepiteliale dico bene?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina