Autore |
Discussione |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
|
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 02:03:58
|
Magari non è questo il caso, comunque è noto che, spesso, quando i giornali vogliono pubblicare un articolo che riguarda una scoperta scientifica, prendono delle cantonate di dimensioni spropositate. Bisogna vedere se i giornalisti sono così informati da poter parlare di notizie a carattere scientifico. Alle volte, chi scrive l'articolo non ha le competenze necessarie per capire l'argomento dello studio che andrà a riportare, quindi magari fraintende tutto quello che gli autori gli rivelano. Mah? |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 14:54:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Martin.diagnostica
la ricerca è un prodotto della blasonata university of oxford.
I sense sarcasm here.
Interessante in effetti come l'oocita possa decretare il sesso dello zigote: magari è in grado di discriminare tra spermatozoi X ed Y. Ma bisognerebbe avere un dannato articolo sotto mano.
In linea con Genaux, il titolo è di stampo decisamente sensazionalistico. Nel resto del testo, comunque, ci vanno un po' più con i piedi di piombo (possibilità di altri fenomeni sovrappostisi, campione poco numeroso...). Ricorda un po' i titoli: Scoperto il gene di (patologia X). Poi leggendo il paper si scopre che è stato individuato un gene che spiega un 15% della varianza. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
memole
Utente Junior


Prov.: Brindisi
Città: brindisi
577 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 16:34:30
|
Per buttarla un pò sul ridere mi viene da pensare che, in base a questa ricerca, coi tempi che corrono, i maschietti rischieranno di diventare merce rara  |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 16:35:22
|
Sì avevo sentito la notizia alla radio circa un messetto fa (da notare come La Repubblica sia in ritardo sulla pubblicazione di questa notizia) e mi aveva incuriosito. In realtà non esiste alcun articolo pubblicato da questo gruppo di Oxford, ma per ora è solo uno studio che hanno presentato all' "American Society of Reproductive Mecicine" che si basa su una semplice osservazione, uno studio statistico (su un campione limitato peraltro), niente di più. A mio personalissimo parere è uno studio che lascia un po' il tempo che trova, comunque sia bisognerebbe innanzitutto ampliare il campione e poi andare a capire quale siano eventualmente le cause, per ora non hanno trovato nulla. Tra l'altro non mi sembra così significativo da poter giustificare un'affermazione del genere.
Lo stesso gruppo invece ha fatto altri studi riguardo a stress e gravidanza, che mi sembrano con fondamenti più solidi, nel caso a qualcuno interessasse l'ultimo articolo è questo: Stress reduces conception probabilities across the fertile window: evidence in support of relaxation |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 18:00:06
|
Citazione: Messaggio inserito da memole
Per buttarla un pò sul ridere mi viene da pensare che, in base a questa ricerca, coi tempi che corrono, i maschietti rischieranno di diventare merce rara 
diciamo che io non mi lamento |
Facebook |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 18:12:47
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
Sì avevo sentito la notizia alla radio circa un messetto fa (da notare come La Repubblica sia in ritardo sulla pubblicazione di questa notizia) e mi aveva incuriosito. In realtà non esiste alcun articolo pubblicato da questo gruppo di Oxford, ma per ora è solo uno studio che hanno presentato all' "American Society of Reproductive Mecicine" che si basa su una semplice osservazione, uno studio statistico (su un campione limitato peraltro), niente di più. A mio personalissimo parere è uno studio che lascia un po' il tempo che trova, comunque sia bisognerebbe innanzitutto ampliare il campione e poi andare a capire quale siano eventualmente le cause, per ora non hanno trovato nulla. Tra l'altro non mi sembra così significativo da poter giustificare un'affermazione del genere.
Lo stesso gruppo invece ha fatto altri studi riguardo a stress e gravidanza, che mi sembrano con fondamenti più solidi, nel caso a qualcuno interessasse l'ultimo articolo è questo: Stress reduces conception probabilities across the fertile window: evidence in support of relaxation
traducendo il tuo post in politicamente scorretto: 1. Un "certo" giornale ha una redazione scientifica che fà ridere (o piangere volendo), quello che scrive e come lo scrive risulta addirittura offensivo x chiunque abbia una coltura Scientifica. 2. Sempre quel giornale dedica cosi poco spazio alle scienze che gli articoli scientifici decantano in botti di rovere x almeno un mese. 3. IL senso della notizia è stato totalmente travisato è uno studio che parla dello stress e della riproduzione
Questo l'aggiungo io utilizzano sempre le parole virus e batteri come sinonimi
        |
Facebook |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 18:52:25
|
Fosse la sezione scientifica l'unico problema... |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 20 novembre 2011 : 23:07:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Martin.diagnostica
traducendo il tuo post in politicamente scorretto:
No aspetta però, non travisare troppo quello che ho scritto:
Citazione: Messaggio inserito da Martin.diagnostica
1. Un "certo" giornale ha una redazione scientifica che fà ridere (o piangere volendo), quello che scrive e come lo scrive risulta addirittura offensivo x chiunque abbia una coltura Scientifica.
Senza entrare nel merito della redazione scientifica, quello scritto in questo articolo non è ne più ne meno che quello riportato da altri giornali, sia italiani che stranieri.
Citazione: Messaggio inserito da Martin.diagnostica
2. Sempre quel giornale dedica cosi poco spazio alle scienze che gli articoli scientifici decantano in botti di rovere x almeno un mese.
Questo sì, la notizia come dicevo è vecchia di un mese, altri giornali Italiani (ad es. il sole24ore) e giornali stranieri l'hanno data un mese fa. Poi magari salterà fuori tra un mese un altro giornale che la tira fuori da un cassetto per riempire io buco in una pagina.
Citazione: Messaggio inserito da Martin.diagnostica
3. IL senso della notizia è stato totalmente travisato è uno studio che parla dello stress e della riproduzione
No, no il senso è giusto! Solo che non esiste alcun articolo pubblicato su riviste peer reviewd. Io ho riportato l'altro articolo su stress e riproduzione solo perchè é un articolo pubblicato dal gruppo di Oxford che ha fatto questo studio su stress e sesso del nascituro (non pubblicato). Il motivo per cui ho messo l'altro articolo era semplicemente per non voler screditare troppo chi ha fatto quello studio (un po' della serie "qualcosa hanno pubblicato realmente")
Citazione: Messaggio inserito da Martin.diagnostica
Questo l'aggiungo io utilizzano sempre le parole virus e batteri come sinonimi
Ammetto di non essere una lettrice di questa testata, ma ci credo! Mi ricordo che all'epoca dei Coli sui cetrioli avevo letto un articolo in cui titolavano "batterio killer", nel test parlavano di un "virus assassino" e a fianco capeggiava la foto di una bella "muffa"! Ma non saprei se erano loro o un altro giornale.
Comunque per concludere, googolando un po' ho scoperto che gli Inglesi di questo studio non sono certo i primi ad aver fatto uno studio del genere, ma avevano già detto la stessa cosa dei Danesi nel 1999, tra l'altro con una casistica ben più ampia. http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/431219.stm
|
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 01:26:48
|
GFPina ovviamente la mia interpretazione ai tuoi post è piuttosto romanzata, ma sopratutto del tipo not authorized la prossima volta avrò l'accortezza di aggiungere un disclaimer :D
Riguardo sul sillogismi virus=battere, battere=virus e virus=battere=germe o nemici dell'igiene (quelli della vecchi pubblicità del WCnet) ricordo di aver rintracciato una giornalista e un pò una prassi comune su diversi giornali italiani.
Io una volta rintracciai su facebook una giornalista (inutile dire la testata tanto ripeto è dilagante) per dirle che era una gran bel pezzo di ignorante e che doveva farsi spostare al settore gossip
|
Facebook |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 01:52:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Martin.diagnostica
GFPina ovviamente la mia interpretazione ai tuoi post è piuttosto romanzata, ma sopratutto del tipo not authorized la prossima volta avrò l'accortezza di aggiungere un disclaimer :D
Certo era chiaro, ma mi sembrava un po' troppo romanzata, quindi ho ritenuto di dover specificare, in fondo a parte, forse, il modo di scriverla e il ritardo non c'era nulla di male nel riportare la notizia, che comunque è vera.
P.S. In effetti una selezione maggiore per i giornalisti scientifici ci vorrebbe! Ma sopratutto io spesso leggendo notizie o guardando certi programmi alla TV mi chiedo, ma se le notizie scientifiche di cui capisco qualcosa sono riporre in questo modo (leggi: scrivono/dicono un sacco di c...ate), chissà che cavolo ci propinano in altri settori di cui non ne sappiamo assolutamente niente!  |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 21 novembre 2011 : 16:09:12
|
Citazione: Messaggio inserito da GFPina
P.S. In effetti una selezione maggiore per i giornalisti scientifici ci vorrebbe! Ma sopratutto io spesso leggendo notizie o guardando certi programmi alla TV mi chiedo, ma se le notizie scientifiche di cui capisco qualcosa sono riporre in questo modo (leggi: scrivono/dicono un sacco di c...ate), chissà che cavolo ci propinano in altri settori di cui non ne sappiamo assolutamente niente! 
Ti assicuro che quest'ultimo inquietante pensiero mi "assilla" da qualche anno e ha decisamente smorzato il mio piacere nel leggere un quotidiano, di qualsivoglia notizia si tratti (scientifica, culturale o altro). Piacere, per non parlare di fiducia. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
|
Discussione |
|