| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
              
              
                | 
                 Lucas 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 5 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 dicembre 2006 :  00:05:27
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Il reattivo del Biureto è composto da: CuSO4, NaOH(x la formazione del complesso, che è favorita dall'ambiente basico), tartrato di K/Na (ke impedisce la precipitazione di Cu(OH)2 in amb. basico, in quanto è un chelante per Cu++) e KI (ke evita che Cu++ possa essere ridotto a Cu+ o Cu). La mia domanda è: perchè KI evita la riduzione di Cu++???? La coppia I-/I2 è ossidante rispetto al Cu+ e al Cu...ma la domanda è: come si forma lo I2???? secondo quale reazione????
  Grazie a tutti, Lucas
           	 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 | 
              
              
                | 
                 chick80 
                Moderatore 
                      
                 
                
  
                 
                
                Città: Edinburgh 
               
  
                 11491 Messaggi  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Lucas 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 5 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 dicembre 2006 :  21:31:51
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Il rame si riduce, ma nn a spese dello ioduro...onestamente, so sicuro che si riduce ma nn so bene per quale reazione.  Poi lo iodio è utilizzato nel reattivo per riossidare il rame metallico.. I potenziali standard di riduzione sono: Cu++/Cu+ = 0.153 ; Cu++/Cu = 0.337 ; I2/I- = 0.535 .
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 planetx 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Taranto 
                Città: Talsano 
               
  
                 25 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 dicembre 2006 :  13:40:05
                        
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Lucas, il Cu++ non deve ridursi altrimenti non può formare legami di coordinazione con gli N peptidici!! Il Cu++ si riduce nel metodo dell'acido glicinconinico!
  per lo iodio però bho, ho la vaga sensazione che vada proprio a evitare una redox per la grande differenza di potenziale di riduzione, ma rimanga I- e formi una coppia ionica con il Cu++... chi lo sa... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  |