| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | PippsUtente Junior
 
  
 
                
   244 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2012 :  21:01:10         
 |  
           	| L'effetto dell'aspirina si basa su una inibizione della COX1. A dosi troppo alte il comune effetto antinfiammatorio dell'aspirina viene meno. Come si spiega questo effetto? Ho capito che c'entra in qualche modo il coinvolgimento dell'aggregazione piastrinica e la produzione di trombossano (credo..), ma non riesco a mettere insieme questi concetti.
 
 Grazie
 |  |  
                |  |  
                | sir3n4Nuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   40 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2012 :  18:51:41         
 |  
                      | L'elevate dosi dà il Salicilismo è una sindrome che si verifica in seguito all'assunzione di un eccesso di acido salicilico. L'acido salicilico è di per se stesso un blando antinfiammatorio non steroideo (FANS), tuttavia il principio più noto ad esso correlato è l'acido acetilsalicilico, un FANS più potente. Quest'ultimo può essere deacetilato ad acido salicilico per reazione spontanea o a seguito di interazione con enzimi plasmatici (esterasi); può quindi esser anche esso fonte di salicilismo.
 
 
 Il salicilismo è uno stato di tossicità intermedio, si verifica infatti per dosi superiori a quelle comunemente usate in terapia (a cui sono associati i primi effetti collaterali, come l'ulcera gastrica e l'asma da aspirina, tipici negli individui predisposti) ma per dosi nettamente inferiori a quelle che portano agli eventi più gravi (epatotossicità, insufficienza renale, tossicità pancreatica). I sintomi del salicilismo sono nausea, vomito, acufeni (o tinnito) e vertigini.
 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |