Autore |
Discussione |
|
clo86
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 19:28:30
|
Ciao ragazzi, devo analizzare questo articolo, sto avendo qualche difficoltà e mi chiedevo se qualcuno potesse gentilmente aiutarmi. Devo capire bene quali sono: - scopo del lavoro - aspetti che hanno richiesto un approccio proteomico - strategie sperimentali messe in atto e relativi punti di forza e limiti
L'articolo ovviamente è in inglese ma spero che qualcuno mi venga incontro!!! GRAZIEEEEE
|
|
|
clo86
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 19:32:27
|
Questo è l'articolo che devo analizzare!!!
Allegato: articolo proteomica.pdf 1294,48 KB |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 20:27:55
|
Effettivamente lo scopo non credo sia quello di farti fare il tutto dagli utenti di MoLab. Se inizi tu buttando giù le tue idee, qualcuno sicuramente ti verrà dietro. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
clo86
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 22:17:58
|
Avete perfettamente ragione, non è mia intenzione farmi fare tutto da voi anche perchè voglio capire ciò che sto facendo, ed in effetti sarebbe meglio dire direttamente i miei dubbi.
Lo scopo del lavoro dovrebbe essere quello di identificare, mediante il confronto fra il proteoma dei pazienti e quello dei controli, quali sono le proteine espresse o non espresse, e se c'è differenza nella loro quantità, e questo è utile per evidenziare eventuali biomarkers indicatori della patologia ma anche possibili nuove terapie, conoscendo la funzione delle proteine che si trovano differenzialmente espresse.
per quanto riguarda le tecniche, dato che si parla di siero, fanno inizialmente una cromatografia per affinità, in modo di eliminare dal sangue le componenti proteiche piu abbondanti che potrebbero offuscare le componenti minotarie. fatto questo si solubilizzano i campioni e si marcano con Cy3 e Cy5 sia i campioni dei controlli che dei pazienti. poi fanno uno standard interno che marcano con Cy2. PRIMA DOMANDA: a cosa mi serve lo standard interno?? in che modo mi è utile??
Una volta marcati si passa alla DIGE, vengono rivelati gli spots e si ha la quantificazione automattizzata. Non mi è ben chiaro come dal gel si ottiene la quantità delle proteine!!!
Adesso vengono estratte le proteine dal gel e fatte correre su un gel preparativo colorate con Blu di Coomassie, o quello che si fa correre è un pool diverso che non deriva dalla DIGE precedentemente fatta?? il campione si digerisce con tripsina e si fa la cromatografia liquida con successiva MS/MS? questi sono dei primi dubbi,spero di essermi spiegata e che mi possiate aiutare a comprendere.... |
 |
|
clo86
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2012 : 15:10:09
|
scusate non c'è proprio nessuno che può aiutarmi??? ho l'esame venerdì, ho i tempi molto ristretti e ancora dei dubbi...  |
 |
|
|
Discussione |
|