Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Ric1974
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 21:07:49
|
Ciao a tutti ragazzi,sono nuovo di questo forum e di genetica ne capisco in modo maccheronico solo per essermi informato su vari siti.Chiedo dunque un grande aiuto a voi che sicuramente sarete piu preparati del sottoscritto.Mi chiamo Riccardo,ho 37 anni e vi racconto la mia storia e le mie paure.Fino ad agosto ero il ragazzo piu sano e felice del mondo,ho poi avuto due attacchi di panico che mi hanno condotto in seguito ad una sorte di depressione.Poca voglia di uscire,poca voglia di fare le cose per cui prima andavo pazzo,ecc....Ed ecco che siamo arrivati al nocciolo della mia domanda sulla genetica.Nella mia famiglia il mio nonno materno fu colpito da depressione all'età di 77 anni e dopo circa un anno si tolse la vita.E stato l unico gesto stonato diciamo così nella mia famiglia poiché gli altri tre miei nonni hanno sempre goduto di ottima salute e i miei genitori sono i due sessantenni piu arzilli e felici della terra.Qualcuno sostiene che l ereditarietà conti molto nella depressione,qualcuno sostiene il contrario.Io chiedo a voi il vostro parere in tre domande.E possibile che mio nonno mi abbia trasmesso questa brutta malattia e che mia madre sia totalmente sana?In termini numerici quanto riceviamo noi in quanto a geni da ognuno dei rispettivi 4 nonni?Ed infine e vero che di solito il figlio maschio eredita di piu dalla famiglia materna,compresi i nonni?Vi ringrazio davvero anticipatamente sperando che ci sia qualcuno disponibile a darmi una mano,perché credetemi e un brutto vivere con questa paura addosso....grazie ancora,Riccardo
|
|
|
Daria85
Utente
 

678 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 23:17:47
|
allora, sfatiamo il mito ke i maschi prendono + dalla madre e le femmine dal padre. no!entrambi i genitori contribuiscono al 50% al tuo genoma. e quindi, anke i tuoi nonni hanno contribuito al 50% x i tuoi genitori, così ke il loro contributo sarà variabile e dipenderà dalla formazione dei gameti nei tuoi genitori. x quanto riguarda l'ereditarietà della depressione non sn molto informata, ma ti consiglio di nn turbarti troppo, magari è sl un momento down ke passerà!;) |
 |
|
Ric1974
Nuovo Arrivato
2 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2012 : 23:27:27
|
Grazie mille Daria,faccio tesoro delle tue parole.Nel frattempo ho ancora una domanda a chi gentilmente vorrà perdere due minuti per aiutarmi.Ci sono eventualmente test specifici per capire l'ereditarietà di certe cose?Mio nonno e morto nel lontano 1986 quindi sarebbe impossibile vero??grazie ancora a tutti/e |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2012 : 07:24:25
|
Concordo con Daria sul fatto che l'ereditarietà sia 50/50 (più o meno, in realtà ci sono varie eccezioni, ma sono dettagli).
Per quanto riguarda i test genetici, premetto che su questo forum non diamo consigli medici personali, ti parlo quindi in maniera assolutamente generica, e ti invito -se lo ritieni necessario- a parlarne a quattr'occhi con un medico.
Sono molto scettico sul fatto che un test genetico potrebbe dirti qualche cosa. Innanzitutto cosa andresti a vedere? Prendi una cosa "semplice" come il colore degli occhi: già in quel caso ci sono molti geni che lo controllano e non si può essere sicuri al 100% dell'ereditarietà di questi caratteri, anche perchè non si conosce la funzione esatta di molti di questi geni.
Ora prendi una situazione complessa come la depressione (o qualsiasi altra cosa riguardante il cervello chessò, la memoria). La quantità di geni e di circuiti neurali coinvolti in questi fenomeni è così complessa che anche andando ad analizzare alcuni marker noti allo stato attuale delle cose si può dire poco o nulla. Conta inoltre che l'ambiente esterno gioca un ruolo importantissimo in questi problemi, e non c'è un test genetico che ti predica cosa ti succederà nella vita tra 10 minuti o tra 20 anni!
|
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|