Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Tecniche
 Legge di Hooke e frequenza di stretching
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Ultimo
Utente Junior


Prov.: Lecce
Città: Alezio


290 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 10:59:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ultimo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ultimo Invia a Ultimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La legge di Hooke ci dice che la frequenza con la quale vibrano gli atomi è inversamente proporzionale alla massa degli atomi (e questo è facile da capire dato che più sono grandi più ci sarà difficoltà nel muoverli); ma come mai è direttamente proporzionale alla costante di forza? Non dovrebbe essere l'inverso? Cioè più è forte la costante di forza (la molla che tiene uniti 2 atomi) più ci dovrebbe essere difficoltà nel farle vibrare...

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 11:14:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La frequenza di oscillazione è direttamente proporzionale alla forza che tiene uniti i legami perchè serve una maggiore energia(mggiore è la frequenza di una radiazione maggiore è l'energia che ha)per "stirarli"!
Considera poi un altra cosa:il numero d'onda(cm-1)con il quale si esprimono le energie di vibrazione è direttamente proporzionale all'energia richiesta per la vibrazione..ok?
Ti faccio un esempio:
Il legame C=O dei chetoni cade a circa 1715 cm-1..mentre quello ammidico C=O-N-R cade a circxa 1680,quindi una frequenza minore e di conseguenza è richiesta una minore energia per la sua vibrazione..perchè?si può scrivere una forma di risonanza per questa struttura: R-N=C-O,in questo modo il legame tra carbonio e ossigeno non è più doppio,risulta indebolito equindi è richiesta minore energia per portarlo in risonanza..
Non so se mi sono spiegato!
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 11:16:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo hai detto anche tu:maggiore è la forza del legame,più difficile diventa farli vibrare e più aumenta la fequenza!
Torna all'inizio della Pagina

Ultimo
Utente Junior


Prov.: Lecce
Città: Alezio


290 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 11:42:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ultimo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ultimo Invia a Ultimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi:
1. con il termine ''frequenza di stretching (o di assorbimento o di oscillazione)'' si intende la frequenza che ha la radiazione con la quale andiamo ad irradiare il nostro composto, e non la frequenza con la quale vanno avanti e dietro gli atomi oscillando??
2. se fosse giusto il punto 1, e quindi assodato che serve più forte è la forza di legame, più avremo bisogno di una radiazione a più alta energia (quindi ad alta frequenza): a questo punto però non mi trovo con il discorso delle masse: perchè sono inversamente proporzionali? Inversamente proporzionali significa che più grandi sono le masse e più piccola è la frequenza della radiazione di cui necessito per farli vibrare. Ma non dovrebbe essere invece più alta, dato che è più difficile far vibrare atomi grossi che non quelli piccoli??
Ti ringrazio anticipatamente per la cortesia
Torna all'inizio della Pagina

cidsmoke
Utente Junior



534 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2012 : 12:24:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cidsmoke Invia a cidsmoke un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' giusto il punto 1..è proprio come hai detto!
Torna all'inizio della Pagina

Ultimo
Utente Junior


Prov.: Lecce
Città: Alezio


290 Messaggi

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 12:28:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ultimo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ultimo Invia a Ultimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vedo solo ora la tua risposta, sorry...ok..ma quindi ci vuole meno energia a far vibrare atomi di masse maggiori rispetto ad atomi più piccoli, giusto?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina