Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Euripide
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2012 : 22:17:27
|
Salve, chi mi aiuta??? Perchè la corrente di Na (vedi figura: http://img832.imageshack.us/img832/2425/immagine1zm.png) viene disegnata col graffico verso il basso, quando stanno entrando cariche positive??? lo stesso x il K perchè il graffico sale??? Grazie mille!!!
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 10 febbraio 2012 : 22:36:40
|
Taglietti Casella, eh?
A suo tempo mi ero posto una domanda simile. La risposta che mi ero dato, se ricordo bene (il mio testo è ad un migliaio di km da casa) è che l'esperimento si riferisce alle esperienze, illuminanti, di Hodgkin e Huxley, condotte in voltage-clamp. In tale configurazione, come avrai letto nelle pagine precedenti, il potenziale di membrana è stabile ad un valore fisso imposto dallo sperimentatore. Perché questa situazione si verifichi, lo strumento che inietta una corrente nell'assone di calamaro è dotato di un sensore che registra il potenziale di membrana e in funzione della sua variazione permette di bilanciare l'intensità della corrente entrante. Solo così si viene a contrastare l'effetto iper o depolarizzante dovuto all'uscita/entrata di cariche positive, avendo come risultato netto un potenziale membranario fisso. Lo sperimentatore, dunque, non misura l'intensità delle correnti generate dal flusso di cationi, bensì misura l'intensità della corrente elettrica che deve applicare ad ogni istante per controbilanciare la prima. Come risultato, per rispondere infine alla tua domanda, i valori di intensità saranno "rovesciati", "capovolti": ossia dove si misura una corrente positiva, significa che cationi stavano uscendo e viceversa. Poi tieni presente che non si tratta di valori assoluti, bensì di variazioni della corrente di patch-clamp applicata.
|
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 09:40:10
|
Per "convenzione"* la corrente viene indicata come negativa in quanto la corrente in un circuito classico è prodotta dal passaggio di elettroni, mentre qui stai facendo passare delle cariche +.
Il grafico del K+ sale perchè le cariche + stanno uscendo (si tratta di un canale rettificatore).
* lo metto tra virgolette perchè in realtà se chiedi ad un fisico o ad un ingegnere elettronico, avranno due convenzioni diverse... |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Euripide
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 17:07:13
|
grazie x la risposta innanzitutto... cmnq ti posto l'immagine della pag precedente, dove c'è anche qualcosa di spiegazione...: http://img72.imageshack.us/img72/7402/immagine2wg.png dal grafico B sembrerebbe che quando c'è l'ingresso di Na il grafico va verso il basso, anziche salire in quanto stanno entrando cariche positive... |
 |
|
Euripide
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 17:12:37
|
anche perchè dalle spiegazioni che dà non è molto chiaro... io conosco questo http://img204.imageshack.us/img204/1578/immagine3rf.png come grafico del potenziale e da questo si vede che l'ingresso di Na porta il graffico verso valori positivi (depolarizzazione) dagli altri grafici sembrerebbe il contrario... |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 18:27:09
|
Stai facendo confusione.
Nel primo grafico sei in voltage clamp. Quindi blocchi il potenziale di membrana, nel tuo esempio a 0mV, e misuri la corrente, ovvero il flusso di elettroni.
Nell'ultimo grafico che hai inserito (quello del potenziale d'azione) sei in current clamp, ossia stai iniettando una corrente fissa (nell'es. d1, d2 o d3 µA di corrente). L'iniezione di corrente porta ad una depolarizzazione della membrana, cioè ad un aumento della differenza di potenziale misurata ai due lati della membrana. Questo aumento ce l'avresti anche in assenza di canali sulla membrana, solo che il profilo della tua curva di potenziale sarebbe quadrato, come quello della corrente iniettata.
A causa della presenza di canali, la forma della curva di potenziale è diversa, in quanto avrai canali al Na+, K+, Ca2+, Cl- etc. che porteranno alla formazione di un potenziale d'azione. Quando il sodio (o un qualsiasi ione +) entra nella cellula la differenza di potenziale che, per convenzione, è Vout-Vin, diventa più positiva. Quando il K+ o un qualsiasi ione + esce la differenza di potenziale diminuisce. L'inverso è valido per gli ioni carichi negativamente. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Euripide
Nuovo Arrivato
16 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 18:56:59
|
hai detto: Nel primo grafico sei in voltage clamp. Quindi blocchi il potenziale di membrana, nel tuo esempio a 0mV, e misuri la corrente, ovvero il flusso di elettroni. domanda: allora come interpreti la sinusoide relativa all'entrata di Na...??? dal graffico sembrerebbe che la I diventi negativa e poi poisiva..
p.s. mi riferisco alla II fase della figura: http://img72.imageshack.us/img72/7402/immagine2wg.png |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2012 : 19:16:52
|
Citazione: allora come interpreti la sinusoide relativa all'entrata di Na...??? dal graffico sembrerebbe che la I diventi negativa e poi poisiva..
Il grafico mostra la corrente TOTALE (cioè considerando Na+, K+, Ca2+, Cl- e tutti gli ioni presenti).
E' per quello che prima hai una corrente entrante (cioè con segno -) dovuta all'ingresso di Na+, poi hai una corrente uscente, dovuta all'uscita di K+, che la contrasta. Se guardi il grafico C della prima immagine che hai inserito, vedrai che INa non diventa mai positiva, semplicemente ritorna al livello di base. Siccome nel frattempo si sono aperti i canali al K+ che generano la corrente uscente IKa, allora in totale la corrente diventerà uscente. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|