Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 Mutarotazione
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

greygc
Utente Junior



160 Messaggi

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 11:10:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di greygc Invia a greygc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi spiegate che calcolo si fa per ottenere il valore che assume una miscela acquosa per mutarotazione dopo il passare di un pò di tempo fino a giungere all'equilibrio?
che formula uso?
se parto da alfa d glucopiranosio (112°) o da beta d glucopiranosio (18°) che calcolo faccio per avere il potere rotatorio della miscela all'equilibrio? e per sapere che percentuale di alfa d glucopiranosio e che percentuale di beta d glucopiranosio ho in miscela?
non faccio la media perchè non ottengo il valore delle tabelle.

0barra1
Utente Senior

Monkey's facepalm

Città: Paris, VIIème arrondissement


3847 Messaggi

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 11:47:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 0barra1 Invia a 0barra1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non puoi fare la media perché nel caso significherebbe avere i due anomeri in rapporto equimolare (1:1).
Per poter fare questo calcolo devi sapere come si ripartiscono all'equilibrio, ossia quale percentuale è in alfa e quanta in beta.

So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
A Universe From Nothing, Lawrence Krauss

Torna all'inizio della Pagina

greygc
Utente Junior



160 Messaggi

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 12:09:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di greygc Invia a greygc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
metti caso che ho le percentuali faccio (112 x 40% + 18 x 60%)?
Torna all'inizio della Pagina

greygc
Utente Junior



160 Messaggi

Inserito il - 11 febbraio 2012 : 13:25:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di greygc Invia a greygc un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 0barra1

Non puoi fare la media perché nel caso significherebbe avere i due anomeri in rapporto equimolare (1:1).
Per poter fare questo calcolo devi sapere come si ripartiscono all'equilibrio, ossia quale percentuale è in alfa e quanta in beta.


metti caso che ho le percentuali faccio (112 x 40% + 18 x 60%)?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina