mi spiegate che calcolo si fa per ottenere il valore che assume una miscela acquosa per mutarotazione dopo il passare di un pò di tempo fino a giungere all'equilibrio? che formula uso? se parto da alfa d glucopiranosio (112°) o da beta d glucopiranosio (18°) che calcolo faccio per avere il potere rotatorio della miscela all'equilibrio? e per sapere che percentuale di alfa d glucopiranosio e che percentuale di beta d glucopiranosio ho in miscela? non faccio la media perchè non ottengo il valore delle tabelle.
Non puoi fare la media perché nel caso significherebbe avere i due anomeri in rapporto equimolare (1:1). Per poter fare questo calcolo devi sapere come si ripartiscono all'equilibrio, ossia quale percentuale è in alfa e quanta in beta.
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
Non puoi fare la media perché nel caso significherebbe avere i due anomeri in rapporto equimolare (1:1). Per poter fare questo calcolo devi sapere come si ripartiscono all'equilibrio, ossia quale percentuale è in alfa e quanta in beta.
metti caso che ho le percentuali faccio (112 x 40% + 18 x 60%)?