Autore |
Discussione |
|
domi84
Moderatore
  

Città: Glasgow
1724 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 20:43:24
|
In laboratorio abbiamo delle bottiglie con dell'SDS diluito in acqua. Quando lo prendo per usarlo, la soluzione è trasparente...apro la bottiglia...lo uso...dopo un po' l'SDS comincia a precipitare e devo riscaldare la soluzione per risospenderlo!Questa cosa mi è successa 2volte in 6mesi circa...come mai accade???
|
Il mio blog: http://domi84.blogspot.com/ Le foto che ho scattato... |
|
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 22:26:51
|
Ne sparo una.
Aprendo la bottiglia il pH della soluzione mano a mano si abbassa per la dissoluzione della CO2 atmosferica.Essendo SDS un tensioattivo anionico,un pH acido ne diminuisce la solubilità. |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 00:10:53
|
Non so dirti perchè accada, ma quello che ha detto Gabriele sembra un'interessante spiegazione. Ad ogni modo confermo sia una cosa normale, perlomeno a me è successo molte volte. Puoi fare una prova e aggiungere un po' di HCl ad un'aliquota di SDS e vedere se precipita!  |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
domi84
Moderatore
  

Città: Glasgow
1724 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 09:49:33
|
Citazione: Messaggio inserito da Gabriele
Ne sparo una.
Aprendo la bottiglia il pH della soluzione mano a mano si abbassa per la dissoluzione della CO2 atmosferica.Essendo SDS un tensioattivo anionico,un pH acido ne diminuisce la solubilità.
Se non ho capito male (e se non ricordo male) secondo questa teoria, quando apro la bottiglia di SDS la CO2 entra e si "scioglie" in acqua secondo la reazione: CO2 + H2O -> H2CO3 che in soluzione diventa H+ + HCO3- (ricordo bene la reazione?! ). Se non ricordo male però questa reazione è anche molto lenta...tant'è vero che nei Globuli rossi, ad esempio, esiste un enzima che la velocizza: la anidrasi carbonica (sempre se non ricordo male )...ora, è possibile che questo accada nella bottiglia in alcuni minuti? Comunque proverò questa cosa di acidificare un po' e vedere cosa succede...se ci sono altre teorie dite pure !
 |
Il mio blog: http://domi84.blogspot.com/ Le foto che ho scattato... |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 12:19:40
|
Ah, ma è una cosa di minuti? A me succede ma quando lascio la soluzione lì per un po' di tempo (settimane) senza toccarla. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
domi84
Moderatore
  

Città: Glasgow
1724 Messaggi |
|
cin
Utente Junior


Prov.: Padova
Città: Padova
558 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 14:44:04
|
A proposito di misteri, una cosa del genere io la vedo a volte,quando metto in congelatore -20°C dei plasmi,succede solo ad una provetta su tante messe via contemporaneamente e sullo stesso rac, anche se stanno in freezer per diversi mesi: quando li tiro fuori sono ancora liquidi, ma basta agitarli un attimo che si congelano sotto i miei occhi, come se avessero avuto bisogno di quel "quanto" di energia in più per poter congelare. Vi è mai capitato? |
 |
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 15:14:25
|
Se non ricordo male l'assorbimento di CO2 dall'atmosfera è abbastanza rapido,ovviamente dipende dalla temperatura (il nostro organismo è sicuramente più caldo di qualsiasi stanza,per questo il processo è sfavorito),e dal pH della soluzione.In genere cmq in un'ora da già effetti ben visibili,provate con un pò d'acqua distillata e un pHmetro,è abbastanza divertente ;). |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 22:42:58
|
Citazione: Messaggio inserito da cin
A proposito di misteri, una cosa del genere io la vedo a volte,quando metto in congelatore -20°C dei plasmi,succede solo ad una provetta su tante messe via contemporaneamente e sullo stesso rac, anche se stanno in freezer per diversi mesi: quando li tiro fuori sono ancora liquidi, ma basta agitarli un attimo che si congelano sotto i miei occhi, come se avessero avuto bisogno di quel "quanto" di energia in più per poter congelare. Vi è mai capitato?
Sì, mi è capitato con della polilisina. E' un fenomeno interessante, di cui un tempo sapevo anche il nome, ma al momento non mi ricordo però..... |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
|
Discussione |
|