Autore |
Discussione |
|
Naimi
Utente Junior

181 Messaggi |
Inserito il - 10 luglio 2012 : 18:58:21
|
Ciao ragazzi, qualcuno sa perchè la deplezione di ATP determina il distacco dei ribosomi del RE rugoso determinando la distruzione dell'apparato di sintesi proteica? Cioè so che la sintesi proteica per andare avanti necessita di ATP, ma precisamente perchè si ha questa distruzione?
|
|
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 10 luglio 2012 : 19:19:57
|
Mi accodo anch'io alla richiesta perché interesserebbe anche a me. Ho trovato più volte nei libri questo fatto, ma sinceramente non mi sono mai informato a dovere. |

|
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2012 : 00:48:41
|
Non cononscendo il fenomeno, la sparo alla grande.
ATP e GTP sono in equilibrio. Dunque una deplezione di ATP si traduce in bassa concentrazione di GTP. Normalmente il ribosoma attracca sul RE solo dopo aver compiuto la sintesi di una 70ina di residui aa. Ma in condizioni di ridotto GTP, le catene polipeptidiche che arriveranno a tale soglia saranno in numero inferiore, da cui riduzione dei ribosomi sul RE. Sicuramente esisteranno meccanismi più raffinati e meno dispendiosi energicamente, solo i miei due cents. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2012 : 01:18:51
|
Non solo. I ribosomi vanno aderire sul RER grazie ad una serie di ribonucleoproteine che riconoscono una sequenza segnale presente sulla proteina nascente: the signal recognition particle (SRP). Questo processo è regolato da proteine con attività GTP-asica (ed è sicuramente contro gradiente).
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15837181
Targeting proteins to membranes: structure of the signal recognition
In all three kingdoms of life, co-translational targeting of secretory and membrane proteins to the prokaryotic plasma membrane or eukaryotic endoplasmic reticulum is mediated by a ribonucleoprotein complex, the signal recognition particle (SRP), and its membrane-associated receptor (SR). SRP binds to signal sequences of nascent proteins as they emerge from the exit tunnel of the ribosome. The resulting targeting complex, composed of the SRP and the ribosome-nascent chain complex (RNC), then docks with the SR in a GTP-dependent manner. Passing through a complex series of conformational states, SRP and SR deliver the RNC to the translocon, which in turn mediates protein translocation across or integration into the membrane. The core structural and mechanistic principles of SRP-dependent protein targeting are universally conserved. Recent structural investigations combining X-ray crystallography and cryo-electron microscopy have provided new insights into three essentials steps of the SRP-dependent protein targeting cycle: the assembly and interaction of the SRP ribonucleoprotein core, the GTP-dependent SRP-SR association, and the interaction between SRP and the ribosome. |
Facebook |
 |
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2012 : 09:05:01
|
Ora sembra tutto più logico, curiosità risolta  |

|
 |
|
Naimi
Utente Junior

181 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2012 : 16:46:18
|
Grazie ragazzi :D
|
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 11 luglio 2012 : 17:10:42
|
Si, verissimo martin, mi ero dimenticato della fondamentale SRP, ieri notte ero un po' fuso |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Naimi
Utente Junior

181 Messaggi |
Inserito il - 12 luglio 2012 : 15:12:20
|
sempre in relazione alla deplezione di ATP, questa causa una condensazione della cromatina. In condizioni di ipossia , si cerca di rimediare alla deplezione di ATP mediante la glicolisi in anaerobica, questo quindi comporta più acido lattico, pH più basso. Questo abbassamento di pH porta alla condensazione della cromatina..ma perchè? In nucleo ha già un pH più acido rispetto al citoplasma, quindi gli istoni sono già carichi positivamente e legano i gruppi fosforici del DNA... per cui non riesco a capire come questo ulteriore aumento di H+ possa portare alla condensazione della cromatina..
|
 |
|
|
Discussione |
|