| 
                 Aaargh 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 14 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 agosto 2012 :  13:50:23
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Anzitutto la "legge di Laplace", qualcuno può spiegarla? Sul materiale di studio che ho qua la trovo scritta in tre modi diversi e contraddittori. Da quel che ho capito dovrebbe essere questa la sua formulazione giusta:
  T = (P*r)/(2*s)
  T = tensione = 85% dell'energia del cuore, dissipata sotto forma di calore P = pressione ventricolare da raggiungere per permettere l'eiezione cardiaca r = raggio del ventricolo (cos'è, si assume che sia circolare? Nelle diapositive si parla improvvisamente di aneurismi aortici, quindi mi viene il dubbio che r possa essere il raggio aortico invece che del ventricolo =/ ) s = spessore parete del ventricolo
  E' così o come?
  Poi riguardo il rendimento cardiaco, ho trovato questa equazione, sempre nelle dispense "ufficiali":
  R = (P*V) / ( (P*V) + (P*r*t) )
  Scritta così non riesco a capirne il senso algebrico: perché non si divide per "P", termine comune, e si riformula R = V / (V+r*t) ?
           	 | 
                     
                   
                 |