Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Biochimica
 equazione di hill
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

cast
Nuovo Arrivato



3 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2012 : 18:43:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cast Invia a cast un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve a tutti

sono nuovo del forum . Tra una settimana ho un esame di biochimica e mi serve un chiarimento . Non riesco a capire cosa sia l' equazione di Hill . E poi cosa sono il grafico e il coefficiente , sempre di Hill ?

Grön
Utente Junior



220 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2012 : 10:12:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grön Invia a Grön un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, dovrebbe esserci un thread apposito per le presentazioni, sarebbe carino se vi lasciassi un messaggio. :)

Eccolo qui: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=462

_

Quanto alla tua domanda, l'equazione di Hill ti risulta molto più facile da capire se PRIMA di studiarla, hai già letto e capito l'equazione generale che descrive l'interazione tra una proteina generica ed il suo ligando.

Detto in maniera molto semplice, l'equazione di Hill è una versione "ricorretta" della sopracitata equazione generale, che tiene conto del comportamento allosterico e cooperativo di certe proteine, come l'emoglobina - comportamento che, per esempio, non si riscontra in proteine più semplici come la mioglobina, per la quale l'equazione generale è più che sufficiente.

Il coefficiente di Hill può essere inteso come una misura del grado di cooperatività e nel grafico si presenta come coefficiente angolare della retta, e quindi come pendenza della stessa.

Maggiore è il grado di cooperatività, maggiore sarà l'effetto cooperativo - e quindi la "crescita" dell'affinità per il ligando delle altre subunità.

_

Una trattazione più lunga mi sembra fuori luogo. Sul libro dovrebbe esserci tutto quel che ti serve, compreso il grafico.

Se proprio qualcosa non ti è chiaro, prova a porre una domanda meno generica!
Torna all'inizio della Pagina

cast
Nuovo Arrivato



3 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2012 : 16:32:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cast Invia a cast un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok allora ora avrei un altra domanda
Nell’equazione di Hill nlogpO2 –logp50 = 0,17609126. Qual è il valore della saturazione frazionale YO2?
Torna all'inizio della Pagina

Grön
Utente Junior



220 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2012 : 17:25:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Grön Invia a Grön un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hmm..

log (y/1-y) = n*log pO2 - log p50 O2

log (y/1-y) = 0,17609126

Quindi, devi ricavare y a partire da log (y/1-y)

Più che di Biochimica, credo si tratti di matematica. Prova a risolverla tu, nel caso torna qui.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina