| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | barby.mNuovo Arrivato
 
 
 
                
   3 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2013 :  09:56:31         
 |  
           	| Salve a tutti, ho un dubbio riguardo i TF..Mi chiedevo: ma se questi TF sono necessari perchè avvenga la trascrizione, allora da dove vengono fuori se sono proteine? Derivano da un trascritto o sono presenti già nella cellula? E se derivano da un trascritto, come credo, allora come fanno ad essere trascritti? Grazie a tutti
  e scusate per la domanda ma ho cercato un po' su internet e non ho trovato risposta   |  |  
                |  |  
                | GeekoUtente
 
   
 
 
 
                Città: Milano
 
   1043 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2013 :  11:29:25         
 |  
                      | La risposta è la stessa di quando ti chiedi: da dove viene una cellula? O da dove viene un mitocondrio? Le cellule derivano necessariamente da altre cellule, così come i mitocondri e così anche i fattori trascrizionali, compresi nel "pacchetto-cellula". La risposta è semplicemente dalla cellula madre (magari, o sicuramente non tutti quelli che poi la cellula figlia produrrà nella sua vita, ma di sicuro tutti quelli necessari ad un'attività trascrizionale sufficiente alle prime funzioni cellulari). |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  |  
                | LioclaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   3 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 luglio 2013 :  17:11:27         
 |  
                      | La domanda è lecita...un fattore di trascrizione è in effetti una proteina che va a regolare la trascrizione (e quindi poi la traduzione) di proteine...e quindi di esso stesso? Il bello del sistema cellulare sta proprio in questo: come un cane che si morde la coda, una determinata azione genera inevitabilmente una cascata di eventi che poi coinvolgono quella che era l'azione/causa rendendola azione/effetto.
 In particolare il sistema di trascrizione comprende una ricca rosa di proteine a disposizione e una certa varietà di siti promotore sulle sequenze di DNA dei geni da trascrivere: questa ricchezza di partecipanti e questa varietà di attori, fa si che un fattore di trascrizione, ad esempio, venga maggiormente espresso quando ve ne è necessità; a sua volta, il fattore stimolerà la trascrizione di altri geni; a un certo punto, i prodotti a valle dell'aumentata trascrizione (proteine o anche RNA) contribuiranno a reprimere/abbassare/inattivare o stimolare/esprimere il fattore di trascrzione "starter".
 Considera inoltra che le proteine sono soggette a regolazioni post-traduzionali che ne modificano l'attività, e che l'espressione genica è anche regolta da modifiche epigenetiche!
 ...è tutto collegato...
 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |