Autore |
Discussione |
|
silviaac
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 06 febbraio 2015 : 17:39:50
|
Ciao genetisti, nell'ultimo esame di genetica c'era questo esercizio sulla distanza di mappa, ed ho riscontrato un problema ad un certo punto. Vi scrivo l'intero testo così è + chiaro.
Due geni A e B posti sullo stesso cromosoma nell'ordine indicato distano tra loro 20 U.D.M. Incrociando individui AB/ab x ab/ab che genotipi otterremo e in quali proporzioni? Spiegare perché.
Se C è posto a sinistra di A a distanza di 20 cM, che genotipi otterremo e in quali proporzioni nell'incrocio CAB/cab x cab/cab?
La prima parte ho provato a risolverla nel seguente modo che ritengo essere corretta:
X prima cosa ho individuato i genotipi del primo incrocio:
AaBb PARENTALE aabb PARENTALE Aabb SINGOLO RICOMBINANTE TRA A E B aaBb SINGOLO RICOMBINANTE TRA A E B
poiché la distanza di mappa è di 90 cM, la FR di ricombinazione tra A e B dovrebbe essere del 90% MA, la massima FR di ricombinazione è pari al 50%, allora i geni A e B sono sullo stesso cromosoma, ma segregano indipendentemente (questo concetto è spiegato dalla correzione di Haldane). Pertanto, i genotipi ottenuti dall'incrocio hanno tutte le stesse proporzioni: 25 % (legge della segregazione indipendente di Mendel). Nella seconda parte ho individuato i genotipi del triibrido:
CAB PARENTALE cab PARENTALE cAB SINGOLO RICOMBINANTE TRA C e A Cab SINGOLO RICOMBINATE TRA C e A CaB DOPPIO RICOMBINANTE cAb DOPPIO RICOMBINANTE CAb SINGOLO RICOMBINANTE TRA a E B caB SINGOLO RICOMBINANTE TRA A e B
poiché la distanza tra C ed A è di 20 cM, la FR di ricombinazione tra C ed A è di 0.20. A questo punto calcolo le proporzioni dei doppi rimcombinanti moltiplicando la FR di ricombinazione tra C ed A con la FR di A e B--> FR Doppi rimcombinati= FR CA X FR AB = 0.20X O.90 o 0.50????? Ecco qui il mio problema Io utilizzerei il valore 0.50; quindi la FR dei doppi ricombinanti è pari a 0.10. A Questo punto divido il valore ottenuto per 2 e ottengo le proporzioni di ogni singolo doppio ricombinante.
A questo punto, x ottenere la FR dei singoli ricombinanti tra A e C, sottraggo alla FR di ricombinazione di AC (= 0.20, ottenuta dalla distanza di mappa) la frequenza dei doppi ricombinanti (=0.10). 0.20-0.10= 0.10. Divido il valore ottenuto x 2 e ottengo le proporzioni di ogni singolo ricombinante tra A e C--> 0.10: 2 = 0.05
Ripeto il processo per trovare le proporzioni dei singoli ricombinanti tra A e B. Quindi: FR singoli ricombinanti tra A e B= 0.50 - 0.10 = 0.40. 0.40/2= 0.20 frequenza di ogni singolo ricombinante tra A e B.
Per trovare le proporzioni dei parentali, eseguo: FR parentali= 1- (0.40 + 0.10 + 0.10)= 0.40. divido per 2 ottenendo così la FR di ogni singolo parentale (quindi 0.40/2=0.20).
Si tratta quindi di un gene indipendente e due concatenati anche se sono situati tutti e 3 sullo stesso cromosoma? E' corretto il procedimento?
Ringrazio anticipatamente, Silvia 
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 06 febbraio 2015 : 18:51:37
|
Per ora mi fermo alla prima parte, perché già c'è qualcosa che non torna. Tu hai scritto il testo così: Citazione: Due geni A e B posti sullo stesso cromosoma nell'ordine indicato distano tra loro 20 U.D.M.
e poi dici: Citazione: poiché la distanza di mappa è di 90 cM
quindi qual è la distanza di mappa vera in questo esercizio?
Secondo: i genotipi dei geni associati non li devi scrivere come hai fatto tu ad es. AaBb ma AB/ab |
 |
|
silviaac
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 06 febbraio 2015 : 20:09:24
|
si hai ragione ho sbagliato a scrivere il testo. I due geni A e B sono distanti 90 cM, mentre la distanza tra A e C è di 20 cM.
Per quanta riguarda la scrittura dei geni non ho capito la differenza delle due scritture. Potresti spiegarmela?
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 09 febbraio 2015 : 19:13:13
|
Scritti così: AaBb sono due geni indipendenti
Scritti così: AB/ab o Ab/aB sono due geni associati rispettivamente in configurazione cis o trans.
Per il resto dell'esercizio, se i geni A e B distano 90cM segregano come se fossero indipendenti, quindi hai 50% di ricombinazione.
E dato che il terzo gene C, è a sinistra di A la mappa è questa: C______20_____A__________90_____________B avrai ricombinazione SOLO tra C e A, mentre B è indipendente!
Quindi la tua risoluzione è sbagliata. |
 |
|
silviaac
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2015 : 13:48:51
|
ho provato a risolverlo seguendo i tuoi consigli: ti scrivo i genotipi (che ho corretto) del primo punto cioè l'incrocio AB/ab x ab/ab.
AB/ab parentale ab/ab parentale Ab/aB singoli ricombinanti aB/Ab singoli ricombinanti
frequenza genotipi parentali = 25 % ognuno frequenza genotipi singoli ricombinanti = 25 % ognuno A e B sono due geni che sono situati sullo stesso cromosoma ma segregano come se fossero indipendenti poiché la distanza di mappa tra A e B è = 90 cM e quindi la frequenza di ricombinazione è 50 %.
Nel punto 2 dato che il gene C è a sinistra di A la mappa è
C ____20 cM______A____________________90 cM_____________B
quindi l'incrocio è :
C A B c a b
______ X ________
c a b c a b
i genotipi sono :
CAB/cab parentali cab/cab parentali CaB/cab sing ricombinanti cAb/cab sing ricombinanti
le frequenze genotipiche le trovo nel seguente modo: U.D.M TRA I GENI C ed A è = 20 cM quindi la frequenza di ricombinazione tra C e A = 0.20 frequenza dei singoli ricombinanti = 0.20/2 = 0.10 frequenza di CaB/cab = 0.10 frequenza di cAb/cab = 0.10 per calcolare la frequenza di ricombinazione di ogni singolo parentale faccio : 1-(0.10 +0.10) = 0.80 frequenza CaB/cab 0.80 :2 = 0.40 frequenza cAb/cab 0.80:2 = 0.40
è giusto? grazie per la pazienza
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2015 : 15:43:24
|
N.B. Ti scrivo solo il fenotipo (o i gameti prodotti dall'eterozigote, che è la stessa cosa) per semplificare, tanto l'altro cromosoma è sempre "cab".
Tu hai messo questi: CAB parentali cab parentali CaB sing ricombinanti cAb sing ricombinanti
Ma tutti gli altri che fine hanno fatto? Dovrebbero essere 8!
I conti sono giusti se consideri solo i geni C ed A e quello che hai scritto (con le correzioni) sarebbe così: Citazione: le frequenze genotipiche le trovo nel seguente modo: U.D.M TRA I GENI C ed A è = 20 cM quindi la frequenza di ricombinazione tra C e A = 0.20 frequenza dei singoli ricombinanti = 0.20/2 = 0.10 frequenza di Ca CaB/cab = 0.10 frequenza di cA cAb/cab = 0.10 per calcolare la frequenza di ricombinazione di ogni singolo parentale faccio : 1-(0.10 +0.10) = 0.80 frequenza CA CaB/cab 0.80 :2 = 0.40 frequenza ca cAb/cab 0.80:2 = 0.40
Ok a questo punto devi considerare anche B, che è indipendente dagli altri due... come lo metteresti nei conti? |
 |
|
silviaac
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2015 : 18:07:04
|
Dunque, gli 8 genotipi sono: CAB/cab PARENTALE cab/cab PARENTALE cAB/cab SINGOLO RICOMBINANTE TRA C e A Cab/cab SINGOLO RICOMBINATE TRA C e A CaB/cab DOPPIO RICOMBINANTE cAb/cab DOPPIO RICOMBINANTE CAb/cab SINGOLO RICOMBINANTE TRA a E B caB/cab SINGOLO RICOMBINANTE TRA A e B
Le frequenze genotipiche provo a supporre si calcolino in questo modo, ma non ne sono affatto sicura.
La FR di ciascun doppio ricombinante = FR dei singoli ricombinanti tra C e A x FR dei singoli ricombinanti tra A e B =(0.20 x 0.50)/2 = 0.05 N.B. non so se devo usare 0.90 o 0.50 per via della "correzione di Haldane"(...).
La FR di ciascun singolo ricombinante tra A e C: FR tra A e C - FR ciascun doppio ricombinante= 0.20 -0.05 = 0.15
e poi via dicendo, x trovare le FR degli altri genotipi... Iniziamo a capire se questi passaggi sono corretti, poi proseguo con gli altri calcoli.
Grazie per la pazienza :-) Silvia |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2015 : 19:18:22
|
Citazione: Messaggio inserito da silviaac
N.B. non so se devo usare 0.90 o 0.50 per via della "correzione di Haldane"(...).
Ma perchè tiri sempre fuori Haldane? Se proprio vuoi usare la funzione di Haldane, che è questa:

viene fuori che per una distanza di 90cM la frequenza di ricombinazione è 41.7%
Comunque rimane il fatto che la MASSIMA frequenza di ricombinazione è 50%, quindi non puoi usare 0.90!
Poi se abbiamo già stabilito dal primo punto dell'esercizio che essendo la distanza tra A e B superiore a 50cM e che quindi i due geni segregano come se fossero indipendenti, per quale stranissimo motivo nel secondo punto dell'esercizio questa regola dovrebbe cambiare? A e B segregano come se fossero indipendenti, quindi la loro frequenza di ricombinazione è 0.5! Poi anche considerarli come se fossero su due cromosomi distinti e avessi questa situazione:
C A B
20 cM
c a b
Quindi una volta che ti sei calcolate parentali e ricombinanti tra C e A, come abbiamo fatto prima:
CA 0.4
ca 0.4
Ca 0.1
cA 0.1 Non fai altro che aggiungere B o b in ugual proporzione (50% B e 50% b) e ottieni:
CAB 0.2 e CAb 0.2
caB 0.2 e cab 0.2
CaB 0.05 e Cab 0.05
cAB 0.05 e cAb 0.05
Non c'è bisogno di fare troppi conti complicati.
 |
 |
|
|
Discussione |
|