Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Holden
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2015 : 17:57:46
|
Salve, sono appena iscritta al forum e mi auguro di aver postato nel luogo giusto! Ad una settimana dall'esame, mi trovo in difficoltà con un esercizio, spero che siate così gentili da aiutarmi. "In Drosophila i geni c e v si trovano sul cromosoma X in posizione rispettiva 15 e 33. Il gene e, sul secondo cromosoma, è in posizione 66.2. Incrociando femmine di Drosophila selvatiche, ma eterozigote per i geni (di cui i primi due sono in cis) con maschi con fenotipo e, determinare i rapporti fenotipici, distinti per sesso, su una progenie di 400 individui"
|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 18 febbraio 2015 : 18:31:35
|
Ciao e benvenuta! Tu come lo imposteresti l'esercizio? Qua preferiamo che chi posta gli esercizi almeno dimostri di aver studiato e provi a mettere un minimo di ragionamento, poi noi lo aiutiamo a trovare la soluzione.
|
 |
|
Holden
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2015 : 00:01:46
|
Bene, io ho calcolato prima la distanza tra i due geni concatenati, dividendo poi per due. Ogni percentuale (tra parentali e ricombinanti) andrebbe divisa per 4 (considerando la variabile del gene indipendente). Quindi ogni parentale avrebbe un 20,5% di possibilità, ogni ricombinante il 4,5%. A questo punto mi sono bloccata del tutto (onestamente non sono troppo sicura di aver scelto la strategia giusta, ecco perché ho preferito non scrivere nulla) |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2015 : 00:09:58
|
I conti sono anche giusti, ma scritto così non ha molto senso. Dovresti prima di tutto indicare i genotipi dei genitori, poi indicare i gameti che producono e in che proporzioni e infine calcolare la progenie. |
 |
|
Holden
Nuovo Arrivato
3 Messaggi |
Inserito il - 19 febbraio 2015 : 18:35:51
|
Allora, lo rispiego con maggiore calma. Dunque, i fenotipi ricombinanti sono c+v e cv+. La distanza è di 18 cM, quindi la frequenza di ricombinazione con la quale questi si producono è approssimativamente del 18%. Dividendo per due fenotipi ricombinanti, avremo frequenze del 9% per ogni tipo. I parentali avranno frequenze del 41% l'uno. Tenendo conto del gene indipendente, avremo la formazione di questi gameti: c+v+ e (P), c+v+ e+ (P); cv e+ (P), cv e (P), ciascuno con frequenza del 20,5%; c+v e (R), c+v e+ (R); cv* e (R), cv* e* (R), ciascuno con frequenza di 4,5%. Questo sono i gameti della femmina. IL maschio produrrà gameti cv e, cv e* e y e e y e*. A questo punto, mi blocco. |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 25 febbraio 2015 : 11:35:21
|
Sarebbe stato più chiaro se avessi seguito un ordine più logico come ti avevo suggerito.
La prima cosa che devi fare è indicare il genotipo dei genitori!
Comunque i gameti che hai indicato sono giusti, ora non ti resta che incrociarli. Fai una bella tabellina (o quadrato di Punnet) con i gameti maschili e femminili e vedi le combinazioni che si formano e le percentuali. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|