| Autore | Discussione |  | 
              
                | 5y5t3mNuovo Arrivato
 
 
 
                
   16 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2019 :  20:46:35       
 |  
           	| Ciao a tutti, in un esperimento ho ottenuto una sospensione cellulare da 1 ml e ho dovuto effettuare la conta con il vetrino di burker.
 Ho preso 20ul della sospensione cellulare e aggiunto 5ul di trypan blue. Dopodiché ho prelevato, da questa goccia di 25 ul, 10 ul da inserire nelle due camere del vetrino di burker(quindi totale 20 ul prelevati). Ipotizzando che in una camera, in media, abbia contato 20 cellule e in un'altra 25 come calcolo il numero di cellule su ml e le cellule totali?
 Grazie mille.
 
 |  | 
              
                |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2019 :  13:01:44           
 |  
                      | non ho capito cosa vuoi dire con "in una camera, in media, abbia contato 20 cellule e in un'altra 25"
 ti eì stato spiegato dal tutor come contare le cellule?
 perche' non fai una diluizione 1/2 con il trypan blu?
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | 5y5t3mNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   16 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2019 :  20:52:25       
 |  
                      | Scusa mi sono espresso male. La camera di burker contiene due celle una superiore e una inferiore. Io ho ipotizzato di aver contato, in media, in quella superiore 20 cellule e in quella inferiore 25 cellule. Io credo di aver risolto perché ho impostato il calcolo nel modo seguente:
 
 c1=20*10000*(25/20)=250000
 
 c2=25*10000*(25/20)=312500
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2019 :  10:57:01           
 |  
                      | Non c'e' bisogno che tu faccia ipotesi per contare, se sono 20 sono 20 e se sono 30 sono 30. 
 Nel tuo caso tu le hai diluite 1.25 volte (20+5)/20=1.25, pero' non ti conviene metterne cosi' poco di trypan blu, dove lo hai letto nel datasheet?
 mettine il doppio del volume, tipo 10ul di cellule piu' 10ul di trypan blu cosi' devi solo moltiplicare per 2 che e' il fattore di diluizione.
 
 Poi nella camera ci sono 4 grandi quandranti ognuno con 16 quadratini, se li hai contati tutti e 4, devi fare la media delle cellule contate.
 
 C1=(20/4)*1.25*10000
 
 Se vai di fretta conta le diagonali dei quattro quadranti senza fare la media
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | 5y5t3mNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   16 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2019 :  11:53:06       
 |  
                      |  Scritto da MolecularLab Mobile 
 Grazie per le risposte.
 Patrizio i numeri che ho scritto sono inventati ecco perché ho scritto ipotizzando.
 Quindi se utilizzo questa quantità di trypan le cellule morte potrebbero non vedersi bene (20ul sospensione e 5ul trypan)?
 Non ho letto un datasheet, mi hanno detto di utilizzare queste quantità.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 aprile 2019 :  15:47:09           
 |  
                      | non ho mai provato a metterne meno del doppio, se lo fai poi fammi sapere se c'e' differenza:D
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |