Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 11 settembre 2003 : 11:51:32
|
Riporto da una email di Enzo  quote: ho appena iniziato la mia tesi ed ho subito un problema ad amplificare un gene: F41. è gene responsabile di poteina antigenica che mi interessa, è piuttosto lungo, circa 900bp, devo amplificarlo da DNA genomico dato che nn ce l'ho clonato in plasmide.. esiste già in commercio, ma costa molto, probab perchè è difficile da clonare.. mi sai dare qlc consiglio?? ciao
--enzo--
A cui ho risposto con...
Bhè, per amplificare la via attraverso i plasmidi è certamente la più facile. Ma si potrebbe anche pensare ad una PCR. In particolar modo disegnerei i primer in modo tale da avere anche delle ali, estremità che non si appaiono (ma son 4 basi,quindi nn cra molto problema, se il primer è un filo più lungo edl solito), nelle quali presente un sito di restrizione. Dopo aver effettuato la PCR, posso eliminare il pallottolone del DNA genomico, o estrarre per purificazione del gel elettroforetico il mio gene amplificato. Al gene amplificato, aggiungo l'enzima di restrizione per far tagliare un plasmide da me scelto, e far avvenire la ligazione tra il mio gene adesso amplificato, e il plasmide. In questo modo posso avere il mio plasmide di cui posso farne ciò che voglio. Attenzione però ai controlli: direzione del frammento inserito nel plasmide e richiusure dei plasmide senza l'inserto. Per la seconda è facile, basta uasre il sistema IPTG-GAL, per vedere se il mio inserto si è inserito nel polilinker così da aver impedito la sintesi di beta galattosidasi. Per il problema di direzionalità, dipende se a te interessa il prodotto, dato che necessiti solo l'amplificazione non è necessario un controllo particolare.
Spero di esserti stato di aiuto. Ciao,
Riky
|
|
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2003 : 19:27:39
|
Sempre da Enzo... (perchè non ti iscrivi al Forum?Così magari non solo l'unico che ti può aiutare ) quote: ciao riky!! come stai??? tutto ok?? in realtà l'amplificazione che ti dicevo la facio esattamente come l'hai spiegata tu, ma tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare...
ti volevo chiedere altre 2 cosette... 1: sai perchè con alcuni enzimi di restrizione si mette la BSA quando tagliano??? 2: dalla misurazione dell'assorbanza del dna (A260) allo spettrofotometro sai la formula per risalire alla molarità??? io devo cercarla in qst gg, perchè nn sono sicuro.. se hai tempo e voglia di spaccarti la crapa su qst quesiti fammi sapere, altrimenti nn ti procc.. nn c'è prob.... te lo chiedo perchè so che t piace molto sta roba..
--enzo--
|
 |
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2003 : 23:52:33
|
Allora... Per quanto riguarda la domanda 2: Secondo la Legge di Lambert-Beer A=abc A:Assorbanza a:coefficiente di estinzione della soluzione b:cammino ottico c:concentrazione della soluzione
"a" viene dedotto ponendo la concentrazione ed il cammino ottico ad una unità. In questo modo l'Assorbanza corrisponderà al valore di "a".
Sapendo che a 260nm si ha un Assorbimento pari a 1 con 50ug di dna a doppio filamento
c(ng/ml) = A x 50(ng/ml)
Potresti dover diluire la soluzione.. in tal caso ti bastera moltiplicare la concentrazione trovata per il fattore di diluizione.
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|