Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biotecnologie
 aiuto esame in arrivo
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

pesciolina
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 10 marzo 2005 : 20:38:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pesciolina Invia a pesciolina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

ciao a tutti c'è qualcuno che sa dirmi cos'è una selezione assistita di marcatori(MAS) e un sequenziamento chimico? grazie mille

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 10 marzo 2005 : 21:15:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il sequenziamento chimico (o metodo di Maxam e Gilbert) è il primo metodo di sequenziamento del DNA che sia stato inventato (e oramai non più usato).
Essenzialmente si marca il DNA da sequenziare (solo uno strand) ad un'estremità (5' se ricordo bene).
A questo punto si divide il DNA in 4 aliquote che si trattano con:
1) dimetilsolfato 2) acido formico 3) idrazina e 4) idrazina + NaCl.
Questi reagenti vanno a formare degli addotti specificamente con alcune basi : in particolare 1 con G, 2 con G e A, 3 con T e C e 4 con C.
A questo punto si aggiunge in tutti piperidina che permette di tagliare il DNA nel punto in cui si è formato l'addotto.

Poichè gli addotti non si formano su tutte le basi (es. il dimetilsolfato non si legherà con tutte le G, ma con qualche G e cmq in punti diversi sulle varie sequenze di DNA che tu hai nella provetta), il taglio con piperidina ti darà dei frammenti di diversa lunghezza, tutti accomunati dalla base finale (G per la prima reazione, G o A per la seconda, T o C x la terza e C per la quarta).
A questo punto carichi i 4 campioni su gel di poliacrilammide e fai un'autoradiografia: avendo marcato il 5' non vedi gli altri eventuali frammenti, ma solo quelli che iniziano dall'estremità 5' della tua sequenza e puoi quindi "leggere" la sequenza semplicemente scorrendo verticalmente il gel: se vedi una banda nella prima lane ci sarà una G, ma se la banda è presente, alla stessa altezza, anche nella seconda lane sarà una A e così via...


Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina