Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biochimica
 indometacina? [Era: domanda]
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

virgy1989
Nuovo Arrivato



16 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:03:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di virgy1989 Invia a virgy1989 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qualcuno sa cos'è l'indometacina?

-Vir-

Schuldiner86
Utente Junior

Biotech

Prov.: Viterbo
Città: Bologna


581 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2007 : 21:21:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Schuldiner86  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Schuldiner86  Invia a Schuldiner86 un messaggio Yahoo! Invia a Schuldiner86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://it.wikipedia.org/wiki/FANS



Torna all'inizio della Pagina

Verina
Utente Junior

Città: Milano


285 Messaggi

Inserito il - 21 agosto 2007 : 09:31:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Verina Invia a Verina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Farmaco antipiretico, antiifiammatorio e analgesico utilizzato per via orale nel trattamento della gotta, dell'artrite reumatoide e della spondilite anchilosante. La sua assunzione può accompagnarsi a cefalea, dispepsia, emorragie grastrointestinali, eruzioni cutanee.
L'indometacina è un antiinfiammatorio non steroideo derivato dall'acido indolacetico. Inibisce l'attività dell'enzima ciclossigenasi per diminuire la formazione dei precursori delle prostaglandine e dei trombossani dall'acido di arachidonico. Anche se molti dei suoi effetti avversi terapeutici avvengono tramite l'inibizione della sintesi delle prostaglandine, altre azioni contribuiscono agli effetti terapeutici della medicina. Come analgesico agisce tramite azione periferica dovuta all'inibizione della sintesi delle prostaglandine. Antireumático: la produzione di IgM può diminuire con l'indometacina. Antipiretico: tramite l'azione centrale sul centro ipotalamico che regola la temperatura, producendo vasodilatazione periferica. Antidismenorreico: inibisce la sintesi delle prostaglandine nell'utero, che diminuisce le contrazioni uterine, aumenta la perfusione uterina ed allevia il dolore spasmodico.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina