Autore |
Discussione |
|
mylord
Utente Junior


Prov.: Mantova
Città: Mantova
320 Messaggi |
|
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 10:24:10
|
Come al solito il Consiglio d'Europa si mostra per quello che è. Peccato che delle direttive e raccomandazioni emesse fatte gli stati membri se ne infischino.. |
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema? |
 |
|
dallolio_gm
Moderatore
  

Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 11:04:09
|
Va bene, ma é proprio necessario utilizzare questi toni per dirlo? |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
 |
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 08 ottobre 2007 : 23:31:54
|
Citazione: Messaggio inserito da dallolio_gm
Va bene, ma é proprio necessario utilizzare questi toni per dirlo?
Concordo, ovviamente.. |
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema? |
 |
|
Zohar84
Nuovo Arrivato
Prov.: Roma
Città: genzano di roma
1 Messaggi |
Inserito il - 19 ottobre 2007 : 10:17:52
|
bhe la libertà di pensiero è un diritto... ma non mi sembra si parli di un'imposizione, ma piu di un suggerimento; un'orientamento verso il quale debbano vertire gli insegnameni. Non è stato vietato l'insegnamento, semplicemente si invita a non insegnarlo; nel rispetto di tutti sono d'accordo: specialmente in Italia la ricerca scientifica gia trova abbastanza ostacoli economici e burocratici (sarabbe meglio dire che è come scalare l'Everest arrampicandosi con i piedi..), e grazie al Vaticano, anche il doppio dei problemi bioetici (in America, di quello che dice il Papa spesso se ne infischiano... noi lo sato Vaticano lo abbiamo in seno). Ci manca anche una definita corrente creazionista che che neghi l'evoluzione e si opponga alla ricerca in tale senso(è un piacere vedere la faccia degli antropologi molecolari quando sentono queste cose ). Chiunque è libero di pensare quello che vuole, ma il creazionismo, a parer mio, è e rimane obsoleto.
Ovviamente lo dico nel rispetto di chiunque. |
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 19 ottobre 2007 : 11:22:26
|
ma vabbe' piu' che del creazionismo della religione ci son altri problemi religiosi..chiamati fondamentalismo islamico(che nn si puo' pronunciare in italia perche' e' un tabu' perche' dobbiamo essere aperti,in uk dove son morte persone a causa di qualhe imbecille che si e' fatto esplodere se ne sente di piu' il peso)..nn credo che il problema della ricerca in italia sia nella tesi religiosa di Dio che ci ha creati,io credo in Dio e faccio dottorato di ricerca,nn vedo quale sia il problema,per credere in entrambe si usano parti di cervello diverse,la razionalita' per la scienza e la parte piu' recondita e incontrollabile della nostro io per la fede. Se volete essere atei siatelo ma nn imponetelo agli altri. Lo dico ovviamente nel rispetto di chiunque. |
 |
|
Ayla
Utente Junior


Città: Wageningen
573 Messaggi |
Inserito il - 22 ottobre 2007 : 23:42:54
|
Penso che credere in qualcosa di superiore (comunque lo si voglia definire) sia umano, anzi... necessario per darsi una ragione di vita. Ma fede e religione sono due cose totalmente distinte!! Credere non crea ostacoli per un ricercatore, la religione imposta e invischiata nella politica sì invece! E' questa la questione! E che in Italia il Vaticano sia sempre un bastone tra le ruote è un dato di fatto. E ogni forma di religione (= riti, dogmi, ottusità, lavaggio di cervello) è un ostacolo al progresso! Meno male che ci sono paesi in cui questa "intromissione" si sente di meno, e quindi si è più liberi di fare gli scienziati... considerando ovviamente le questioni etiche e morali, ma mettendo la libertà dell'individuo prima di tutto. Non sarò mai stufa abbastanza di ripetere che chiunque può ha il dovere di andarsene dall'Italia: non perché non sia un bel posto, e non perché ha mille cose che non vanno, ma perché forse il fatto che in molti se ne siano andati ancora non è un segnale sufficiente perché chi ha il potere prenda in mano la situazione e cambi questo *fottuto* (scusate) sistema! speriamo bene, va! |
 |
|
|
Discussione |
|