Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 Lisa.ody 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 43 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2007 :  16:27:42
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       avrei bisogno di un chiarimento... il prof è partito da queste domande :" come si spiega il colore del grasso dei conigli?" quando un coniglio mangia piante versi, nei procesi digestivi si ha la scomposizione di certi coloranti gialli (xantofilla) ad opera di un enzima (sostanza prodotta da A) presente nel fegato. dalla degradazione derivano composti incolori e quindi il fenotipo bianco del grasso. se questo enzima manca, la xantofilla rimane inalterata e il colore del grasso risulterà essere giallino.  dunque: pigmento giallo---> (grazie all'enzima prodotto da A---> pigmento bianco
  pigmento giallo ---> (nessun A presente e quindi nnte enzima)--> pigmento rimane giallo
  quindi negli omozigoti recessivi aa non si potrà mai avere la conversione del pigmento da giallo a bianco. in quelli dominanti AA invece sì così come in quelli eteroz Aa anke se la quantità d enzima è inferiore. 
  fin qui tutto bene...ho capito  ora nn mi spiego questa sua frase in conclusione della spiegazione: "consegue che, se cambiamo il nostro approccio all'aspetto del fenotipo in osservazione, quantità di enzima versus colore del grasso, l'allele A non è dominante sull'allele a perkè l'eterozigote Aa è distinguibile dall'omozigote AA per la quantità di enzima". potreste darmi maggiori chiarimenti? grazie mille in anticipo 
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 valia 
                Moderatore 
                   
                 
                
  
                 
                
                Prov.: UK 
               
  
                 1001 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2007 :  16:54:13
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Penso volesse affermare, in modo alquanto contorto, che se invece di guardare il fenotipo: "colore del grasso" ti concentri sul fenotipo: "quantita' di enzima", allora non puoi piu' affermare che A domina su a, perche il fenotipo di AA e' diverso da quello di Aa (AA: molto enzima; Aa: quantita' dimezzata di enzima).
 
 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Luca-DNA 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
                Prov.: Torino 
                Città: Torino 
               
  
                 68 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2007 :  17:05:00
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Proprio perchè la quantità di enzima prodotta dall'omozigote AA (in cui sono presenti due alleli AA)sarà maggiore rispetto alla quantità di enzima prodotta dall'eterozigote Aa (in cui è presente un solo allele A): in questo modo, nell'omozigote AA si ha una colorazione bianca mentre nell'omozigote Aa si ha una colorazione giallina-bianca... Per questo motivo, a livello fenotipico, l'allele A non si può considerare dominante sull'allele a, in quanto in condizioni di eterozigosi si ha una netta distinzione fenotipica con l'omozigote AA. | 
                     
                    
                        A scientific man ought to have no wishes, no affections, - a mere heart of stone. (C. Darwin) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |