Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 plasmidi ad alto numero di copie...
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

ilatwins
Utente Junior


Città: pavia


121 Messaggi

Inserito il - 05 gennaio 2008 : 14:58:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ilatwins Invia a ilatwins un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosa significa?
Cosa sono?

Grazieeeee


Utente Junior



565 Messaggi

Inserito il - 05 gennaio 2008 : 15:59:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di là Invia a là un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao! anche io studio a pavia!
Cmq, non ne so' molto, ma so' che sono vettori che sono stati ottenuti con diverse modifiche negli anni, modifiche che sono state fatte appositamente per aumentare il numero di copie del vettore nella cellula (e quindi la resa di DNA). Sono utilizzati in particolare per la clonazione di DNA.
Purtoppo non ti so' dire quali siano queste modifiche... mi spiace. Di sicuro gli altri ti verranno in aiuto! ciao
Torna all'inizio della Pagina

tommasomoro
Utente Junior



358 Messaggi

Inserito il - 05 gennaio 2008 : 16:59:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tommasomoro Invia a tommasomoro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che i cinesi si sono impossessati anche della biologia molecolare

e buttano sul mercato un sacco di copie fasulle di plasmidi originali

accidenti alla globalizzazione

l'unico modo per essere sicuri di non avere una copia e' il risequenziamento

dei plasmidi sospetti

T.
Torna all'inizio della Pagina

Dionysos
Moderatore

D

Città: Heidelberg


1913 Messaggi

Inserito il - 05 gennaio 2008 : 19:41:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dionysos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dionysos Invia a Dionysos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Brrrr sembra una battuta del mio ex prof di biologia molecolare
(50 anni, celibe, panciuto, pelato, a casa con la mamma)

Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà
(F.W. Nietzsche)

Less Jim Morrison, more Sean Morrison!


Torna all'inizio della Pagina

Dionysos
Moderatore

D

Città: Heidelberg


1913 Messaggi

Inserito il - 05 gennaio 2008 : 19:47:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dionysos  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dionysos Invia a Dionysos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ilatwins
si tratta di una classificazione empirica basata sul potere replicativo
dell'ori plasmidica, quindi esisteranno plasmidi dotati di un'ori molto
potente (che quindi tenderanno a replicarsi molto rapidamente dentro
il batterio) e plasmidi la cui ori è invece sotto un controllo più
stringente, pertanto ne esisteranno solo poche copie per ogni batterio.
Si parla di "copie" perchè ogni plasmide è un replicone.

Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà
(F.W. Nietzsche)

Less Jim Morrison, more Sean Morrison!


Torna all'inizio della Pagina

tommasomoro
Utente Junior



358 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2008 : 08:58:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tommasomoro Invia a tommasomoro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come'e' piccolo il mondo ci si riicontra sempre prima o poi!!!!!

T.


PS

sono dimagrito 5kg
Torna all'inizio della Pagina

Nick_row
Utente Junior




361 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2008 : 23:22:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nick_row Invia a Nick_row un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Torna all'inizio della Pagina

Neuroscience
Utente



659 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2008 : 19:31:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Neuroscience Invia a Neuroscience un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
concordo con Dionysos,

in pratica tutti i vettori che si usano in laboratorio sono "ad alto numero di copie", ovvero ogni batterio ne possiede circa un centinaio di copie del plasmide vuoto (mediamente). Gli esempi più semplici sono pBlueScript (pBS), pcDNA, Topocloning, etc etc.

Quello a "basso numero di copie" sono i vecchi plasmidi con una sequenza ori un po' meno efficiente, e si ritrovano nei batteri in poche copie. Ovviamente non sono tanto utili per le MAXI e per le miniprep poiché la resa di DNA è molto scarsa, però attualmente li si utilizzano per sequenze potenzialmente tossiche per la crescita dei batteri.
Ovvero vettori che esprimono proteine lisogene, oppure vettori che devono contenere una quantità di DNA molto alta. L'esempio più semplice è il pBR322 insieme ai suoi derivati.

Se tu fai un clonaggio di 10.000 basi in pBS ottieni un vettore di 13.000 basi circa e puoi ancora crescerlo in batteri senza grosse difficoltà, però appena superi le 10.000 la difficoltà aumenta esponenzialmente per ogni migliaio di basi aggiunte. Gli effetti sono la scarsa resa, la poca efficienza di trasformazione, scarsa crescita dei batteri, frequenti riarrangiamenti del DNA etc.

Nel caso tu voglia manipolare vettori di DNA con >13.000 devi usare uno a basso numero di copie, che non dà troppa tossicità ai batteri e dà poca ricombinazione. Ovviamente la resa è bassa rispetto alla quantità di batteri, anche se alcune ditte provvedono ad una correzione della purificazione del DNA quando usi vettori a basso numero di copie. Con questi vettori però sono molto bassi gli effetti collaterali citati prima.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina