Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
daisy
Nuovo Arrivato
Prov.: Asti
Città: asti
108 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 17:51:53
|
ciao a tutti ho qualche dubbio su queste domande di biologia molecolare la prof le chiede all'esame e vuole delle risposte chiare precise, essenziali dove si dica tutto in pochi concetti chiave. Allora: 1)Strategie per la produzione di proteine ricombinanti da usare come farmaci . Io parlerei dei vettori di espressione per produrle e direi che in ambito medico sono usate per la produzione di insulina ,di ormoni per la crescita o di interferoni (ma non ci azzeccano molto come farmaci ...)2) Espressione di proteine ricombinanti in eucarioti e procarioti . vi sono delle differenze che mi sono sfuggite nella produzione nei due tipi di cellule? L'utilizzo del vetore di espressione mi sembra uguale 3) Vantaggi e svantaggi della produzione di proteine ricombinanti in cellule eucariotiche con relativi esempi Per vantaggi e gli svantaggi ok, ma sono giusti gli esempi di interferone tissutale, insulina e GH? Se mi aiutaste ad impostare delle brevi risposte un maxdi 10 righe ve ne sarei grata . la risoluzione di questi quesiti mi fa incapponire e con la ''nuvoletta di Fantozzi'' che ho vuoi vedere che me li ritrovo con la spurl- prof al compito? Aiuto caso disperato chiede soccorsi help!!!
|
e@daisy |
|
|
Iside
Utente Attivo
  

Città: Napoli
1375 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 20:15:47
|
per la 1, sicuramente tutti gli esempi che hai citato sono farmaci, ad esempio, tanto per dirne una l'insulina viene prodotta con DNA ricombinante dal 1982 e tra le varie forme la lys-pro. se vuoi ho la descrizione completa di come viene fatta l'insulina ricombinante, cioè i vari passaggi. poi, se non ti vengono altre idee, oltre a quella dei vettori, potresti citare la tecnica dell'ibridoma per la produzione degli anticorpi monoclonali (che sono farmaci a tutti gli effetti)
2, le differenze sono tantissime. nei sistemi di espressione procariotici, tra cui E.coli è quello più usato, hai una crescita cellulare più rapida, la biologia molecolare di e.coli è conosciuta da tantissimo tempo, i livelli di espressione della tua proteina sono molto alti, i mezzi di coltura per le cellule procariotiche sono più semplici ed economici di quelli per le cellule eucariotiche. a questo punto però la domanda 2 si riallaccia alla 3, perchè, diversamente da quanto succede nei procarioti, nelle cellule eucariotiche avvengono le modificazioni post-traduzionali e questo è un aspetto importantissimo. ad esempio, tutte le proteine ricombinanti che necessitano di glicosilazione per funzionare devono essere prodotte nelle cellule eucariotiche. oppure, altre modificazioni come la formazione dei ponti S-S e dunque ti puoi riallacciare al discorso dell'insulina ricombinante.
in più, i sistemi eucariotici consentono la produzione di proteine ad alto PM che, oltre tutto, possono essere secrete, quindi c'è risparmio di tempo e costi perchè non devi lisare le cellule per purificare la proteina, come invece succede nei procarioti. io comunque sottolineo anche il fatto che parlare di sistemi di espressione eucariotici è troppo generico: ci sono le cellule animali, i funghi, i lieviti, gli animali transgenici e ogni modello presenta vantaggi e svantaggi.
spero di non averti confuso ancora di più le idee.
in bocca al lupo! |
...we're just two lost souls swimming in a fishbawl...year after year...
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|