Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
movimento
Utente Junior


Città: napoli
302 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 23:24:58
|
vedendo le altre discussioni....non ho capito bene se :
un laureato triennale in scienze biologiche puo' fare l'informatore scientifico
xche' ogni volta escono leggi nuove
grazie
|
|
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 00:33:40
|
ciao se ne parlava propiooggi a lezione con il mio prof di farmacologia.. da come ho capito lui ha detto di no perchè ci vuole la magistrale e bisogna esssere iscritti all'albo B Prendilo con le pinze quello che ti ho scritto perchè come ripeto ce ne ha parlatoil prof di cui personalmente nn mi fido molto spero che qualcun altro ci dia informazioni più dettagliate perchè interesserebbe anche a me... l'unica cosa di cui sono più che sicura è che lo possono fare anche i biotecnologi
 |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
movimento
Utente Junior


Città: napoli
302 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 14:14:53
|
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 Agosto 2007 Riconoscimento dell'idoneita' di altre lauree ai fini dello svolgimento dell'attivita' di informatore scientifico. IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, recante l'attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonche' della direttiva 2003/94/CE; Visto, in particolare, l'art. 122, comma 2 del richiamato decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, il quale stabilisce che gli informatori scientifici devono essere in possesso del diploma di laurea di cui alla legge 19 novembre 1990, n. 341, o di laurea specialistica di cui al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o di laurea magistrale di cui al decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, in una delle seguenti discipline o in uno dei settori scientifico-disciplinari alle cui declaratorie le discipline medesime fanno riferimento: medicina e chirurgia, scienze biologiche, chimica con indirizzo organico o biologico, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche o medicina veterinaria o che, in alternativa, gli informatori scientifici devono essere in possesso del diploma universitario in informazione scientifica sul farmaco di cui al decreto ministeriale 30 giugno 1993, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 15 aprile 1994 o della corrispondente laurea di cui ai decreti ministeriali 3 novembre 1999, n. 509 e 22 ottobre 2004, n. 270; Rilevato che il succitato comma stabilisce altresi' che il Ministro della salute puo', sentito il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, con decreto, riconoscere come idonee altre lauree, specificando gli insegnamenti essenziali ai fini della formazione; Sentito il Ministero dell'universita' e della ricerca; Visto il decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, 3 novembre 1999, n. 509 "Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei"; Visto il decreto del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270 "Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica 3 novembre 1999, n. 509"; Decreta:
Art. 1. 1. Ai sensi del comma 2 dell'art. 122 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, sono riconosciute come idonee, ai fini dello stesso articolo, le seguenti lauree: a) laurea in scienze naturali, di cui alla legge 19 novembre 1990, n. 341; b) tutti i corsi di laurea specialistica, di cui ai decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, o di laurea magistrale, di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, appartenenti alle classi: 1) classe 9/S - Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; 2) classe 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura; c) tutti i corsi di laurea, di cui al decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 e al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, appartenenti alle classi sottospecificate, a condizione che siano stati superati gli esami di farmacologia, patologia, tossicologia, chimica farmaceutica e tossicologica, tecnologia e legislazione farmaceutica. 1) classe 1 - Classe delle lauree in biotecnologie 2) classe 24 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche. 2. Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 3 agosto 2007
Il Ministro: Turco
questa e' la legge...xo' non riesco a capire se la LAUREA e' intesa come triennale....non capisco...mi date una mano? |
 |
|
salvosh
Nuovo Arrivato

Città: palermo
51 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2008 : 23:05:47
|
a mio avviso basta la triennale |
 |
|
ales
Utente Junior

Prov.: Palermo
Città: Palermo
455 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2008 : 00:34:34
|
Adesso non esageriamo!!!per fare l'informatore scientifico sul farmaco la laurea triennale basta e avanza!prima ricordo ke si poteva fare con un semplice corso.. |
Ales |
 |
|
movimento
Utente Junior


Città: napoli
302 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2008 : 01:00:09
|
purtroppo queste leggi non le riesco a capire...anche io credo che basti la triennale |
 |
|
ilarip
Utente Junior


Prov.: Bologna
Città: Bologna
432 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2008 : 15:15:34
|
grazie allora basta la triennale...bene meglio così allora... ciao |
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
|
 |
|
Sh@wn
Nuovo Arrivato

20 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 00:07:07
|
Fatemi capire, Allora non ha importanza se ho una laurea triennale in ISF oppure in biologia. Entrambe vanno bene? Boh, non capisco allora l'utilità di istituire un corso in ISF. |
www.Informatori.Info |
 |
|
Schuldiner86
Utente Junior


Prov.: Viterbo
Città: Bologna
581 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2008 : 10:42:24
|
Visto che ormai ci siamo chiedo qui...Nella lista c'è la classe di laurea 9/S, cioè quella delle biotecnologie mediche, farmaceutiche e veterinarie...Basta la laurea specialistica o bisogna integrare gli esami che ci sono scritti sotto? Per la classe 1, cioè la triennale in biotecnologie, dato che da nessuna parte tutti quei corsi sono integrati, esiste un modo per integrarli anche dopo laureati? |

 |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|