Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Tecniche
 costanti reticolari
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

ignacius
Nuovo Arrivato

La prossima meta
Prov.: Roma
Città: roma


3 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2008 : 03:38:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ignacius Invia a ignacius un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti,
Anche se il forum non è specializzato in cristallografia, spero di trovare qualcuno che possa spiegarmi in sintesi, magari con due disegnini, quali sono le costanti reticolari a e c in un sistema cristallografico tetragonale e le costanti reticolari a, b e c in un sistema cristallografico ortorombico. Avevo studiato qualcosa al riguardo da giovane sui testi di chimica, ma con gli anni la memoria mi si è un pò arrugginita e devo interpretare un articolo di scienza dei materiali che tratta di queste costanti. Grazie in anticipo per le risposte.

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2008 : 03:44:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non ricordo male sono semplicemente i lati della cella...

Qui trovi un po' di info
http://en.wikipedia.org/wiki/Bravais_lattice

oppure se cerchi "Bravais lattice" su Google trovi un sacco di info


Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

ignacius
Nuovo Arrivato

La prossima meta

Prov.: Roma
Città: roma


3 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2008 : 04:01:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ignacius Invia a ignacius un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie chick80, sono andato sul sito che mi hai detto ed ho trovato i disegni con le risposte. Se hai un pò di pazienza avrei bisogno di un'altra cosa sui cristalli: ho un campione di (La,Ba)2CuO4 che è nel sistema tetragonale. L'articolo mi dà anche le coordinate frazionali:
La,Ba: X=.0000 , Y= .0000, Z=.3606
Cu : X=.0000 , Y= .0000, Z=.0000
O1 : X=.0000 , Y= .5000, Z=.0000
O2 : X=.0000 , Y= .0000, Z=.1828
La domanda è: se la costante reticolare a=378,73 pm e la costante reticolare c=1328,83 pm, come calcolo i suddetti valori X,Y e Z? Ti ringrazio molto per l'aiuto. Ignacius
Torna all'inizio della Pagina

ignacius
Nuovo Arrivato

La prossima meta

Prov.: Roma
Città: roma


3 Messaggi

Inserito il - 26 marzo 2008 : 02:24:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ignacius Invia a ignacius un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80

Se non ricordo male sono semplicemente i lati della cella...

Qui trovi un po' di info
http://en.wikipedia.org/wiki/Bravais_lattice

oppure se cerchi "Bravais lattice" su Google trovi un sacco di info




Chick80, se non mi puoi rispondere al messaggio successivo, sapresti indicarmi un sito dove trovare il modo di calcolare le coordinate frazionarie? Grazie. Ignacius
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 26 marzo 2008 : 06:49:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusami mi era sfuggita la tua nuova domanda!

Non sono un esperto di cristallografia, ma se non ricordo male le coordinate frazionarie rappresentano semplicemente % di a,b e c.

Ad es. il centro di un sistema cubico avrà coordinate frazionarie 0.5, 0.5, 0.5 (50% di ciascun lato).

Quindi nell'esempio:

X=.0000 , Y= .0000, Z=.3606

Vuol dire che l'atomo sta a 0 sull'asse x e y e a 36.06% dell'asse z.
In un sistema cubico sapendo le lunghezze dei 3 lati basta moltiplicare 0.36 x c e trovi la posizione relativa dell'atomo.

In un sistema con facce non a 90 gradi devi anche tenere conto dell'angolo perchè le facce non sono esattamente sugli assi x,y,z. Tuttavia dovrebbe bastare della trigonometria di base per risolvere il tutto.

Purtroppo non ti so indicare altri siti a riguardo. Avevo un libro di cristallografia a casa, che spiegava queste cose abbastanza bene ma non ne ricordo il titolo purtroppo...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina