Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Neurospora crassa..
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Nikko
Nuovo Arrivato


Prov.: Cagliari


37 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2008 : 11:10:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nikko Invia a Nikko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao.. ho un problema con un esercizio che ora vi scrivo:
In un incrocio tra due ceppi di Neurospora, uno autotrofo per l'amminoacido A e uno autotrofo per l'aminoacido B si ottengono i seguenti risultati. I geni sono concatenati?Se si, qual'è la distanza di mappa?
Ab Ab Ab AB AB Ab AB aB
Ab AB AB Ab Ab aB ab Ab
AB ab aB ab aB Ab AB aB
AB aB ab aB ab aB ab Ab
85 2 3 2 3 3 1 1

Allora.. l'incrocio avviene tra aB e Ab... quindi analizzando gli aschi vedo che i parentali sono la 6a e l'8a classe (3+1=4).. i tetratipi invece sono 1a,2a,3a,4a e 5a classe (85+2+3+2+3=95)e i NDP la 7a classe (1).

Calcolo la freq per poi ricavarmi la distanza di mappa tra i geni con la formula:

Freq. = DNP + 1/2 T /tot aschi

= 1 + 1/2(85+2+3+2+3)/(85+2+3+2+3+3+1+1)= 0.485 = 48.5 um

E' corretto? secondo me c'è qualcosa che non va.. perchè i parentali sono così pochi rispetto ai ricombinanti? sarà per via della enorme distanza che c'è tra i due geni che consente tanti crossing over... ma cmq è l'unico esercizio che ho trovato che mi ha messo in crisi..
Altra domanda.. come faccio a sapere se in Neurospora mi trovo davanti a due geni indipendenti?che rapporto mi troverei in questo esercizio, ad esempio, se fossero indipendenti? mi ritroverei ad esempio P=50 T=50 DNP=50 ? quindi rapporto 1:1:1 ?
Vi ringrazio...mi scuso in anticipo con l'esperto di genetica che leggerà le mie domande..ho studiato..ma ogni tanto mi vengono dubbi..
Grazie
Nikko

Nikko
Nuovo Arrivato


Prov.: Cagliari


37 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2008 : 12:27:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nikko Invia a Nikko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sempre io...
notavo che la dist di mappa è vicino alle 50 um.. quindi potrebbe anche trattarsi di due geni indipendenti...
resto in attesa di chiarimenti :-D
Grazie
Nikko
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2008 : 19:08:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Nikko,
innanzitutto benvenuto sul forum!

Riguardo all'esercizio c'è qualcosa che non mi torna...

Ab  Ab  Ab  AB  AB  Ab  AB  aB
Ab  AB  AB  Ab  Ab  aB  ab  Ab
AB  ab  aB  ab  aB  Ab  AB  aB
AB  aB  ab  aB  ab  aB  ab  Ab
85   2   3   2   3   3   1   1


la prima classe come può essere Ab Ab AB AB ???
è impossibile che in tutti gli aschi ci sia "A" e in nessuno "a"
forse doveva essere Ab Ab aB aB a questo punto avresti:

Ab  Ab  Ab  AB  AB  Ab  AB  aB
Ab  AB  AB  Ab  Ab  aB  ab  Ab
aB  ab  aB  ab  aB  Ab  AB  aB
aB  aB  ab  aB  ab  aB  ab  Ab
85   2   3   2   3   3   1   1
DP   T   T   T   T  DP  DNP  DP


e quindi il calcolo sarebbe:
Freq. = DNP + 1/2 T /tot aschi

= 1 + 1/2(2+3+2+3)/(85+2+3+2+3+3+1+1)= 0.06 = 6 um


Torna all'inizio della Pagina

Nikko
Nuovo Arrivato


Prov.: Cagliari


37 Messaggi

Inserito il - 12 maggio 2008 : 19:30:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nikko Invia a Nikko un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao :-)
Grazie a voi di esistere :-)
Cmq tornando all'esercizio..non so proprio che dirti.. la prof ce lo ha dato ad un esame.. spero che giovedì non mi capiti un esercizio con i dati sbagliati perchè altrim entro nel pallone..
magari stanotte te ne mando altri..
Grazie Mille
Nikko
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina