Autore |
Discussione |
|
Avogadra
Nuovo Arrivato

33 Messaggi |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 18:23:20
|
ragazzi e dottori, ma è vero che Gli spermatozoi non producono proteine, perchè mancano del Sistema di trasduzione? Mi potete chiarire questa cosa in dettaglio, ma brevemente? grazie ( studio Biologia molecolare al secondo anno) se ho una mutazione sul dna di uno spermatozoo quindi non avro nessuna mutazione, se non c'è espressione genetica? e se ce l ho sul dna spazzatura, può manifestarsi modificazione di fenotipo, caratteristiche cellulari??? grazie
|
|
|
la_fra
Utente
 

750 Messaggi |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 21:58:30
|
sì le producono prima nel corso della maturazione perchè comunque gli enzimi litici dell'acrosoma, il flagello ecc devono essere prodotti, nello spermatozoo maturo però manca il RER il citoplasma è ridotto al minimo e degli organelli rimangono solo un centriolo e i mitocondri nel tratto intermedio per dare l'energia necessaria al movimento flagellare. La domanda se c'è effetto nel caso di mutazione però per me non ha senso perchè se si verifica nel corso del processo maturativo è evidente che si manifesta, basti pensare che una certa percentuale degli spermatozoi anche di un uomo sano presenta anomalie, sia a livello cromosomico che strutturale. Ma nel momento in cui giunge a maturazione lo spermatozoo non replica più e quindi non può fissare mutazioni..deve andare a fecondare l'ovocita e se presenta anomalie acquisite nel corso del processo maturativo le trasmetterà allo zigote, sennò no. magari dico una fesseria forse qualacuno sarà più esauriente |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
 |
|
gianpierolandolfi
Nuovo Arrivato
84 Messaggi |
Inserito il - 09 giugno 2008 : 22:35:59
|
Quando si forma l'embrione, dopo la fusione tra spermatozoo e cellula uovo, l'unica cellula a contribuire a dare il citoplasma e' cellula uovo: si parla di eredita' citoplasmatica materna.
Tra le diverse alterazioni che potrebbero colpire il citoplasma mi vengono in mene solo mutazioni nel genoma mitocondriale materno, c'e' associazione tra mutazioni a livello mitondriale e maggiorare predisposizione a insorgenza di tumore.
|
 |
|
Avogadra
Nuovo Arrivato

33 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 21:08:54
|
Intevo spermatozoo maturo, se lo mettessimo tipo i acqua fisologica, riesce a sopravvivere per circa 24 ore. Se lo esponessimo a delle sostanze mutagene, l'insorgenza della mutazione avverrebbe sul dna, ma se manca il RER, non puo fare sintesi proteica e quindi non potrebb esprimere il fenotipo mutato,di un gene ad esempio che codifica per una proteina strutturale di membrana e non d geni che si esprimeranno nel nuovo individuo. Non so se mi seguite. Cioè senza sintesi proteica una mutazione sul Dna non si puo esprimere giusto? era quella la mia domanda. E poi ho pensato se la mutazione si verificasse nella sequenze del Junk dna, avete letto le ultime ipotesi sulla sua funzione? antenna bioelettronica che regola il flusso di informazioni cellulari..beh si sviluppassero delle muatazioni li, magari mutazioni positive, SEcondo voi è possibile che uno spermatozoo in balia di se stesso, con mutazioni positive, potrebbe resistere a degli ambienti esterni, e magari normalmente ostili? Non puo sintetizzare nuove proteine, deve usare quelle che ha, am queste proteina vanno incontro a degradazione, e se per una muaztione sul Jonk Dan si fssero rotti i sistemi di degradazione, gli enzimi non vebbero eliminati? potrebbero sussistere per un lungo tempo? che dite? |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 11 giugno 2008 : 22:31:19
|
Citazione: se manca il RER, non puo fare sintesi proteica
I globuli rossi maturi possono fare 'sintesi proteica' anche senza il RER: infatti per tale scopo sono sufficienti i ribosomi e l'mRNA (il RER serve solo per particolari veicolazioni e/o modificazioni post-traduzionali)
Se invece parli di espressione genica, allora è un altro paio di maniche. |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
Avogadra
Nuovo Arrivato

33 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 12:09:22
|
Ragazzi ma avete letto cosa ho scritO? cosa ne pensate? |
 |
|
Avogadra
Nuovo Arrivato

33 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 12:11:24
|
Cioè uno spermatozoo mutato, esposto a sostanze mutagene, potrebbe vivere all'aria come un batterio? e mantebere la capacità fecondante? se si perchè? se no perchè?risposte scientifiche... |
 |
|
gianpierolandolfi
Nuovo Arrivato
84 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 13:23:06
|
leggendo quello che dicevi mi e' venuto il dubbio di ricordare male ma ho quardato sul libro di embriologia: lo spermatozoo maturo non produce proteine. Non so dove tu abbia letto il contrario. Dopo la maturazione detto grossoloanamente si ha il flagello che lo fa muovere i mitcondri che gli danno energia' per il moviemento e il nucleo con DNA e istoni compattati e l'acrosoma prodotto dal golgi spermatidio. Percio' quello che dici non lo capisco. Non certezza quanto possa vivere in soluzione contentente mutageni. Ho letto che "Se conservato al fresco (temperatura circa di 8-12°C), al buio, con umidità controllata, può resistere anche alcuni giorni, mentre il caldo secco lo inattiva precocemente (anche solo dopo poche decine di minuti)" o "che in situazioni ottimali , appunto nelle vie genitali femminili, il tempio medio di sopravvivenza di uno spermatozoo è di circa 72 ore". Puo' anche darsi che muoia prima di mutare. Ma se mutasse sarebbe un problema se si fondesse con l'uovo altrimenti no.
|
 |
|
gianpierolandolfi
Nuovo Arrivato
84 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 13:24:07
|
certo se fosse ancora in grado di fondersi con l'uovo.... |
 |
|
la_fra
Utente
 

750 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 14:53:47
|
guarda che avogadra sta dicendo appunto che non produce proteine quando è maturo, io dico ad avogadra però che quando è maturo quello è.come fa a mutare? replicare non replica proteine non ne produce in che cosa si manifesta l'effetto mutagenizzante di una sostanza?non replicando DNA non può incorporare alterazioni nel genoma e idem se non lo trascrive perchè non c'è sintesi proteica..per quello che secondo me il problema non si pone |
Doctors are men who prescribe medicines of which they know little, to cure diseases of which they know less, in human beings of whom they know nothing (Voltaire) |
 |
|
gianpierolandolfi
Nuovo Arrivato
84 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 15:17:56
|
la_fra stiamo dicendo la stessa cosa. ..... si hai ragione non lo ha detto mi sono espresso male....togliamo "Percio' quello che dici non lo capisco. " ok? il concetto alla fine e' che se muta la mutazione viene trasmessa al massimo all'embrione e non si manifesta nello spermio stesso.
Ma poi bisognerebbe spiegare che agente mutagene ci sarebbe nella soluzione, studiando analisi genetica so che si inducevano mutazioni puntiformi mediante agenti alchilanti. La mutazione pero' si evidenzierebbe solo dopo una o due generazioni ovvero si fissa dopo due cicli replicativi. |
 |
|
gianpierolandolfi
Nuovo Arrivato
84 Messaggi |
Inserito il - 12 giugno 2008 : 15:20:58
|
per precisione dico che di solito so che per indurre mutazioni puntiformi i usano agenti alchilanti come EMS e ENU e che si possono indurre mutazioni anche con raggi X....
|
 |
|
Avogadra
Nuovo Arrivato

33 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2008 : 12:28:26
|
ALlOra....durante il processo di Spermatogenesi...il nucleo subisce diverse trasformazioni....Uno: la cromatina si condensa, e gli istoni, vengono sostituiti con protammine, che rendono ancora piu compatto il genoma. Due: proprio perchè si verifica un silenziamento genico, la duplicazione e la trascrizione cessano completamente, e molto proteine enzimatiche nucleari sono eliminate. Quindi.... Un'altra domanda....secondo voi quali proteine enzimatiche nucleari eliminano? |
 |
|
Avogadra
Nuovo Arrivato

33 Messaggi |
Inserito il - 23 giugno 2008 : 12:30:27
|
Ovvero, se fosse possibile ripristinare la condizione normale della cromatina, si potrebbe riprendere la trascrizione, o la sua cessazione è u processo irreversibile perchè mancano proprio le Rna-polimerasi? |
 |
|
|
Discussione |
|