Autore |
Discussione |
|
mo-lab
Utente Junior

Città: utrecht
348 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 18:38:17
|
Vorrei vedere se ricordo una cosa sul potenziale d'azione ma non esiste il forum di fisiologia e ho scritto qui: ora: i due ioni in ballo sono il sodio e il potassio... entrambi caricati positivamente. sulla membrana cellulare sono presenti dei canali Na+ voltaggio dipendenti (passivi) che si aprono solo quando si ha un detrminato valore di depolarizzazione, cioè il potenziale di membrana deve abbassarsi almeno di 15 mV, credo da -55 a -70 mV...una volta raggiunti i - 70 mV, i canali del sodio si aprono, per cui lo ione può entrare liberamente nella cellula. essendo esso caricato positivamente, il potenziale di membrana che si trovava a -70 mV, viene a trovarsi a +40mV(perchè il sodio tende a portare il potenziale di membrana verso il SUO potenziale di equilibrio che credo sia +80mV). a questo punto, i canali del potassio che sono più lenti ad aprisi, si aprono a causa della depolarizzazione dovuta all'entrata del sodio. a questo punto il potassio cerca di portare il potenziale di membrana al suo potenziale di equilibrio che è -90 mV.quindi si torna al punto di partenza dopo una iperpolarizzazione dovuta all' entrata di potassio. i canali del sodio nel frattempo vanno in fase di inattivazione, per cui non sono riapribili... per questo motivo il potenziale prosegue solo in una direzione... GIUSTO??ora ovviamente i canali che si aprono in seguito all'evento di depolarizzazione sono canali passivi?
|
|
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 18:47:31
|
Citazione: i canali del potassio che sono più lenti ad aprisi, si aprono a causa della depolarizzazione dovuta all'entrata del sodio.
i canali del K+ si aprono per la dep ke apre i canali al Na+, solo che hanno una cinetica più lenta dei canali al Na+
Citazione: i canali che si aprono in seguito all'evento di depolarizzazione sono canali passivi?
Il canale del K+ volt-dip è un canale attivo |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 18:49:12
|
sorry... naturalmente anche il can al Na+ è un canale attivo! |
 |
|
mo-lab
Utente Junior

Città: utrecht
348 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 18:50:10
|
ti secca spiegarmi in2parole che cosa succedere durante un pot d azione? |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 18:53:05
|
in che senso? mi sembra che l'hai spiegato bene a parte quella dell'attivazione dei canali ak K+... hai qualche problema specifico? |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 18:57:32
|
mi correggo: hai scritto una roba che non va bene all'inizio. adesso mi ci metto |
 |
|
mo-lab
Utente Junior

Città: utrecht
348 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 18:58:26
|
SICCOME IL Na SEGUE IL SUO GRADIENTE ELETTRICO PER ENTRARE NELLA CELLULA IN SEGUITO A 1POTENZIALE D AZIONE CREDEVO FOSSE UNA COSA "PASSIVA" |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:21:14
|
siamo a -75mV didattici di Vresting mi arriva un bella dep che porta il pot a -50mV medi (ingresso Na+) a +30mV tocca ai canali al K+ canali Na+ si serrano al picco dello spike e sono refrattari e i canali al K+ danno il contributo di ripolarizzazione e, sempre per cinetica, danno iperpolarizzazione poi i canali passivi riportano il Vm ai valori di resting
è comprensibile? so che l'ho scitto male ma il principio è questo |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:22:45
|
ti ho pure corretto e prima ho scritto una cagata pazzesca sui canali del K+... ma dove ho la testa oggi? io ci sguazzo in queste cose... mah!  |
 |
|
mo-lab
Utente Junior

Città: utrecht
348 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:25:26
|
perfect! ci siamo!! piccolo dettaglio..i canali del na e del k sn canali voltaggio dipendentike nulla hanno a che vedere con la pompa na-k giusto? poi nn capisco...si aprono i canali del k e questi escono dalla cellula attratti dalle cariche negative? |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:25:47
|
no il canale passivo è un canale che sta sempre aperto |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:27:52
|
la pompa Na/K è elettrogenica e serve assieme ad altri trsportatori a mantenere il Vresting |
 |
|
mo-lab
Utente Junior

Città: utrecht
348 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:28:31
|
PERFETTO! GRAZIE MILLE
|
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:46:31
|
1)gli ioni seguono il loro gradiente elttrochimico 2)la membrana cellulare è negativa nel versante citoplasmatico e positivo su quello extracellulare
per semplificarti la vita: uno ione tende a dep o iperp la membrana per raggiungere il suo potenziale di equilibrio (E) che ti puoi calcolare con la legge di Nerst. Il potenziale di equilibrio di uno ione è quel valore di potenziale per cui è in equilibrio e non c'è flusso netto nè entrante nè uscente. Quindi se siamo a -70 mV e il K ha un Ek di -90mV circa si ha che il K esce e iperpolarizza la membrana perchè la rende più negativa. Viceversa se siamo a -100mV il K entra e depolarizza la membrana perchè la rende più positiva. |
 |
|
elly_
Utente Junior


400 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 19:50:50
|
spero di non aver scritto stupidaggini |
 |
|
mo-lab
Utente Junior

Città: utrecht
348 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2008 : 20:04:36
|
CAPITO! SEI STATA GENTILISSIMA GRAZIE |
 |
|
|
Discussione |
|