Autore |
Discussione |
|
kiki
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2008 : 12:13:35
|
Ciao a tutti!potete aiutarmi a chiarire un po' di dubbi? Quali vantaggi presenta la cgh-array rispetto a MLPA, DHPLC e sequenziamento? Ho letto su vari articoli che la cgh-array ha permesso di individuare delezioni/inserzioni che nn erano state rilevate mediante i metodi sopra citati? Ma com'č possibile che a dhplc e MLPA e sequenziamento "sfuggano" alcune delezioni e inserz?
Grazie mille!!!
|
|
|
Dionysos
Moderatore
  

Cittā: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2008 : 12:53:55
|
Forse perchč ti permette di "scannerizzare" l'intero genoma, e non solo determinati ampliconi? |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontā e della libertā (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Cittā: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2008 : 14:13:14
|
i primi 2 per il motivo che ti ha detto Dionysos,del sequenziamento per il semplice motivo che fino ora ci sono solo 2 sequenziamenti quello del consorsio pubblico e quello della celera,quindi non e' che con il sequenziamento non si notano ma solo perche' non si puo' a causa di costi troppo elevati sequenziare il genoma di piu' individui e compararlo,quindi con gli array questo viene facilitato |

|
 |
|
kiki
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 21 giugno 2008 : 21:59:14
|
per caso sapete anche dirmi cosa significa che un array č di tipo oligonucleotidico 60 mer?significa che contiene sonde oligonucleotidiche lunghe 60 basi?In media ogni spot quante sonde contiene?e per ogni spot c'č un solo tipo di sonda?
Grazie! |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Cittā: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2008 : 01:50:04
|
60 mer =60 nt per ogni spot ce ne sono....bho assai,il numero degli spot ...variano..possono arrivare anche a 30.000 ,poi la tua sonda e' quella marcata che si ibrida sui target
|

|
 |
|
kiki
Nuovo Arrivato
97 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2008 : 09:59:38
|
Avrei un altro dubbio: ho trovato in un articolo che delezioni di medie dimensioni come quelle multiesoniche sono dificili da individuare usando PCR e dhplc o pcr e sequenziam, mentre cgh-array riesce a rilevarle..ma come č possibile? che nn riescano a rilevare una delez multiesonica? Inoltre aggiungevano che sequenziam riesce a rilevare bene piccole delezioni ma nn quelle di medie dimensioni...
Grazie! |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Cittā: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2008 : 10:18:03
|
L'Articolo e' fraudolento.....
a parte gli scherzi, penso si riferisca che fa un indagine a piu' ampio spettro |

|
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Cittā: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 22 giugno 2008 : 11:50:55
|
rettifico...da quanto ho capito gli spot possono essere anche piu' di un milione come nel caso degli array di SNPs |

|
 |
|
|
Discussione |
|