Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Il 97% dei nostri geni sono passivi...
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

founder.a
Utente Junior

worldblue
Prov.: Macerata
Città: macerata


172 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2008 : 01:36:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di founder.a Invia a founder.a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gli scienziati hanno dimostrato che il nostro codice genetico comporta fra i 50.000 e 100.000 geni.
Stranamente hanno potuto identificare solo il 3% di essi come geni attivi e di conseguenza il restante 97% sarebbero geni passivi che i ricercatori (alcuni) pensano non contengano nemmeno informazioni pertinenti.
Chiamato "superfluo", il ruolo di questi geni passivi non è stato ancora individuato.
Alcuni scienziati hanno avanzato l'ipotesi che l'uomo è diventato materia man mano che i suoi geni diventavano inattivi, ammettendo quindi che nel corso della evoluzione umana vi sia stato un cambiamento radicale tale da allontanare l'uomo stesso dalla sue caratteristiche naturali.
Sembrerebbe che addirittura il nostro DNA primordiale fosse formato da ben 12 eliche.
Che ne pensate?
Un saluto a tutti

sarà ancora tempo...

Simona84
Utente Junior


Città: milano


131 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2008 : 09:37:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Simona84 Invia a Simona84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao!
in realtà all'inizio prima del completo sequenziamento del genoma umano si pensava che i geni fossero circa 100.000 ma poi si è scoperto che i geni codificanti erano solo 30-40.000, il che significa il 3% di tutto il genoma umano. la teoria che hai esposto te non l'ho mai sentita a essere sincera, ma io penso che nel genoma tutte le sequenze non codificanti abbiano un ruolo ben preciso al di là di quello della mera trascrizione. infatti basta pensare alle sequenze telomeriche e cnetromeriche che benchè non codifichino per alcuna proteina sono sequenze altamente specializzate e indispensabili per il normale funzionamento della cellula.
Torna all'inizio della Pagina

domi84
Moderatore

Smile3D

Città: Glasgow


1724 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2008 : 10:31:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di domi84 Invia a domi84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@founder.a
E' stato dimostrato che maggiore è la complessità di un organismo più articolate, più complesse sono le regioni regolatorie.
Ad es:
Nematode C.elegans (un vermetto di circa 1000 cellule relativamente semplice) ha 19000 geni.
Moscerino Drosophila m. (una piccola "mosca" molto più complessa) ha 14000 geni...meno di quelli di drosofila.
La differenza fra questi 2 organismi sta proprio nell'aumento delle regioni regolatorie del secondo organismo!!!
Credo che la teoria che elencavi tu era quella in cui si chiamava tutto questo DNA: DNA spazzatura, perchè si pensava non servisse a nulla. In realtà questa teoria è stata abbondantemente superata. Si è capito che queste regioni sono molto importanti!!!

Il mio blog: http://domi84.blogspot.com/
Le foto che ho scattato...
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2008 : 12:38:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh giusto per darti un po' di stimoli in più e materiale da leggere...
(se cerchi "DNA SPAZZATURA" trovi molte cose interessanti!)
Comunque se non l'hai già fatto leggi la voce su wikipedia:
DNA non codificante
non mi sono messa a leggerla tutta, ma ti dovrebbe dare un po' di info generali.
Poi puoi leggere questa, visto che è una "news" di molecularlab (anche se mica tanto "new", è del 2005):
L'importanza del DNA spazzatura nell'evoluzione
Poi giusto per fare due esempi importanti, tra il "DNA spazzatura" erano inclusi anche introni e DNA codificante per i microRNA
- riguardo gli introni: Gli introni non sono DNA spazzatura
- per i microRNA: Il microRNA cruciale per l'origine dei vertebrati
MicroRNA ed evoluzione dei vertebrati

Ho cercato di linkarti materiale abbastanza semplice, non pubblicazioni scientifiche che risulterebbero difficili da comprendere.
Spero che questo possa darti un po' un'idea!
Poi si trova motissimo altro materiale sull'argomento.

Torna all'inizio della Pagina

founder.a
Utente Junior

worldblue

Prov.: Macerata
Città: macerata


172 Messaggi

Inserito il - 06 luglio 2008 : 15:47:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di founder.a Invia a founder.a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti
grazie per la vostra attenzione.
Cercherò di leggere con attenzione gli articoli linkati da te GFPina, sperando di poterli assimilare
Ho bisogno di capire alcune cose per poter avallare una delle mie tante teorie
Ad ogni domanda c'è una risposta...( è il mio motto preferito )
A presto
P.S. niente da dire sulla quantità di eliche presenti in passato?
Ciao a tutti

sarà ancora tempo...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina