Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Esercizio triibrido
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

biologyst
Nuovo Arrivato



73 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2008 : 18:53:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biologyst Invia a biologyst un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao raga,
risolvetemi questi 2 quesiti per favor:
- Per quale tipo di geni possiamo calcolare le frequenze alleliche?
- Ho i seguenti gameti ottenuti dal triibrido AaBbCc:
ABC
ABc
AbC
Abc
aBC
aBc
abC
abc
quanti genotipi posso ottenere e come faccio a capire se i geni sono concatenati o indipendenti?
Grazie mille salvatemi vi prego

frau_frosch
Utente Junior

Mourn

Città: Boston


225 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2008 : 19:18:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frau_frosch Invia a frau_frosch un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la prima domanda...immagino che conditio sine qua non deve essere la presenza di almeno due alleli per quel locus, se no la frequenza è del 100%, e che ogni allele sia riconoscibile.Però chiedo conferma!
Per i genotipi del triibrido, basta fare un quadrato di Punnet. E per fare in fretta, puoi ragionare così: per ogni gene puoi avere 3genotipi (omozigote dominante, omozigote recessivo,eterozigote), per cui per 3geni hai 3x3x3=9genotipi, che corrispondono peraltro al numero di gameti prodotti da un triibrido. (sto dando per scontato che mi chiedi un incrocio triibrido x triibrido). Per cui per n geni hai 3^n genotipi diversi.
Per la questione dei geni associati, in via generica te ne accorgi quando i rapporti tra i fenotipi nella progenie si discostano significativamente da quelli attesi (il che significa che il test del chi quadro di indipendenza ti dice che i geni NON sono indipendenti, ossia è negativo).
Se vuoi dai un'occhiata a queste discussioni, ti chiariranno l'idea riguardo cosa viene fatto nella pratica per geni associati:
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4600
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7265
Torna all'inizio della Pagina

biologyst
Nuovo Arrivato



73 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2008 : 19:33:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biologyst Invia a biologyst un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Acusami ma la tua frase non mi è chiara:
(Per i genotipi del triibrido, per fare in fretta, puoi ragionare così: per ogni gene puoi avere 3genotipi (omozigote dominante, omozigote recessivo,eterozigote), per cui per 3geni hai 3x3x3=9genotipi, che corrispondono peraltro al numero di gameti prodotti da un triibrido. (sto dando per scontato che mi chiedi un incrocio triibrido x triibrido). Per cui per n geni hai 3^n genotipi diversi).
se ho capito bene tu prima mi dici che per conoscere il numero di genotipi devo fare 3+3+3=9 e poi 3^n quindi 3^3=27
Spiegami ti prego
Torna all'inizio della Pagina

frau_frosch
Utente Junior

Mourn

Città: Boston


225 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2008 : 19:44:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frau_frosch Invia a frau_frosch un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa scusa scusa...ovviamente era 3x3x3=27! Per cui cancella la questione del nr uguale a quello dei gameti(al max i fenotipi sono in nr uguale al nr di gameti)...che scema che sono!
Torna all'inizio della Pagina

biologyst
Nuovo Arrivato



73 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2008 : 19:53:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biologyst Invia a biologyst un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perdonami ancora per il disturbo,
quindi se voglio sapere da un diibrido quanti genotipi ottengo saranno:3x3=9.
Ho capito bene?
Torna all'inizio della Pagina

frau_frosch
Utente Junior

Mourn

Città: Boston


225 Messaggi

Inserito il - 27 luglio 2008 : 21:52:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frau_frosch Invia a frau_frosch un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esatto.I genotipi sono AABB,AABb,AAbb,AaBB,AaBb,Aabb,aaBB,aaBb,aabb.
Cmq in caso di necessità ricorda che il quadrato di Punnet è sempre valido!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina