Notizie di  PON
Geni verdi forniscono informazioni sui cambiamenti climatici
	
			 La mappa genica dell'alga Micromonas ha permesso di identificarne due varietà che differiscono per i geni responsabili del diverso adattamento climatico
              
              	 La mappa genica dell'alga Micromonas ha permesso di identificarne due varietà che differiscono per i geni responsabili del diverso adattamento climatico
              Un team internazionale di ricercatori ha decodificato i genomi di due varietà di alghe che crescono in parti dell'oceano molto diverse tra loro ed hanno acquisito nuove informazioni sui geni che permettono loro ... »»
			  
              
Scoperta la causa genetica della palatoschisi
	
			 In anticipo sui colleghi americani i ricercatori italiani hanno identificato la variante genetica rs987525, responsabile della labiopalatoschisi o labbro leporino
              
              	 In anticipo sui colleghi americani i ricercatori italiani hanno identificato la variante genetica rs987525, responsabile della labiopalatoschisi o labbro leporino
              Dal numero di questo mese di Nature Genetics si apprende che una ricerca guidata dal Prof. Michele Rubini, ricercatore in Genetica Medica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell'Università d... »»
			  
              
Focus sulle rotture del genoma per scoprire le prove occulte del tumore
	
			 Rivelati i meccanismi di formazione del tumore nei pazienti affetti da Ataxia-Telangiectasia (AT e ATLD), patologie ereditarie che predispongono all'insorgenza tumorale
              
              	 Rivelati i meccanismi di formazione del tumore nei pazienti affetti da Ataxia-Telangiectasia (AT e ATLD), patologie ereditarie che predispongono all'insorgenza tumorale
              Le cellule del nostro corpo sono continuamente soggette a rotture del DNA, ma alcuni geni sono preposti alla loro intercettazione per innescare un meccanismo di riparazione: ATM è uno di questi geni-chiave. Il suo c... »»
			  
              
Boom del mercato dei farmaci per le malattie rare
	
			 Un'armonizzazione delle politiche all'accesso dei farmaci e delle politiche di prezzo contribuirebbe a ridurre i ritardi della disponibilità dei farmaci orfani
              
              	 Un'armonizzazione delle politiche all'accesso dei farmaci e delle politiche di prezzo contribuirebbe a ridurre i ritardi della disponibilità dei farmaci orfani
              La scadenza di una serie di brevetti di molecole blockbuster sta costringendo molte case farmaceutiche a dover affrontare il problema concorrenza imposto dai farmaci generici. I CEO hanno, quindi, dovuto ripensare strate... »»
			  
              
Marcatori genetici dell'infarto: una scoperta italiana
	
			 Tramite un esame del sangue sarà possibile identificare i marcatori genetici che predispongono all'infarto anche in assenza di altri fattori di rischio
              
              	 Tramite un esame del sangue sarà possibile identificare i marcatori genetici che predispongono all'infarto anche in assenza di altri fattori di rischio
              Diego Ardissino, direttore della Cardiologia presso l' Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, al Congresso dell'American College of Cardiology, in svolgimento a Orlando, in Florida ha annunciato che i ricerc... »»
			  
              
Loops Flair acquisisce MolecularLab: nuovi servizi e modalità di fruizione
	
			 La divisione della Woland Healtcare porterà i contenuti disponibili solo via abbonamento
              
              	 La divisione della Woland Healtcare porterà i contenuti disponibili solo via abbonamento
              
Pesce d"Aprile!
Loops Flair, una divisione della Woland Healtcare, ha firm... 
»»
			  
               
Svolta degli anticorpi nella ricerca sulla malattia della "mucca pazza"
	
			 La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
              
              	 La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
              Ricercatori dell'università di Liverpool (Regno Unito) hanno scoperto la struttura atomica del "legame" tra una proteina del cervello e un anticorpo che potrebbe essere essenziale per la scoperta di una cura per... »»
			  
              
Dal cetriolo di mare un modello di rienerazione
	
			 Nelle oloturie i meccanismi che portano alla rigenerazione tissutale sono sovrapponibili a quelli di organismi superiori, permettendo di indagare a fondo questo processo
              
              	 Nelle oloturie i meccanismi che portano alla rigenerazione tissutale sono sovrapponibili a quelli di organismi superiori, permettendo di indagare a fondo questo processo
              José García-Arrarás dell'Università di Portorico ha commentato i risultati di una ricerca descritta in un articolo pubblicato sull'ultimo numero di BMC Developmental Biology.
La ricerca, c... »»
			  
              
Terapia genica per la fibrosi cistica
	
			 Un virus funge da vettore per il gene sano che rimpiazza quello malato responsabile della malattia
              
              	 Un virus funge da vettore per il gene sano che rimpiazza quello malato responsabile della malattia
              Dalla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" è possibile apprendere che alcuni ricercatori dell'università della California sono riusciti a modificare in laboratorio un virus capace di ve... »»
			  
              
Come le cellule umane vengono "dirottate" dal virus dell'influenza
	
			 La subunità PA della polimerasi virale è responsabile del "cap snatching", fenomeno che permette la replicazione del virus influenzale
              
              	 La subunità PA della polimerasi virale è responsabile del "cap snatching", fenomeno che permette la replicazione del virus influenzale
              Un gruppo di scienziati collocati in Francia e finanziati dall'Unione europea, ha determinato un importante bersaglio farmacologico per il virus dell'influenza. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature, mostra ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 
            
            
            Pagine archivio: