Notizie di  cani
Dalla proteina che fa crescere cancro, cura lesioni midollo spinale
	
			 Scienziati italiani che lavorano a New York hanno scoperto che la Id2 oltre a far crescere il cancro ripara le cellule nervose
              
              	 Scienziati italiani che lavorano a New York hanno scoperto che la Id2 oltre a far crescere il cancro ripara le cellule nervose
              E' firmato da due ricercatori italiani lo studio che potrebbe aprire nuovi prospettive sia per la cura dei tumori che delle lesioni del midollo spinale. Antonio Iavarone e Anna Lasorella, che lavorano al Columbia Uni... »»
			  
              
7 mln per laboratorio di ricerca dalla Regione Toscana
	
			 Il Core Research Laboratory sarà gestito dall'Istituto Toscano Tumori
              
              	 Il Core Research Laboratory sarà gestito dall'Istituto Toscano Tumori
              Sette milioni di euro. E questa la cifra stanziata dalla Regione Toscana per realizzare un laboratorio di ricerca, di oltre 2.400 metri quadrati di spazi e tecnologie, a disposizione dei ricercatori in oncologia impegnat... »»
			  
              
Bandi per 70 mln per ricerca contro cancro
	
			 ''Ci sono 70 milioni di euro disponibili per la ricerca contro il cancro e, a differenza del passato, non ci saranno regioni escluse'' . Lo ha annunciato l'assessore toscano per il diritto alla salute... »»
              ''Ci sono 70 milioni di euro disponibili per la ricerca contro il cancro e, a differenza del passato, non ci saranno regioni escluse'' . Lo ha annunciato l'assessore toscano per il diritto alla salute... »»
			  
              
Il veto di Bush alla ricerca sulle staminali embrionali
	
			 La posizione americana e quella italiana a confronto
              
              	 La posizione americana e quella italiana a confronto
              Bush utilizza il veto per rimandare indietro la legge per il finanziamento della ricerca sulle cellule staminali. Lo fa nonostante sia stato a favore ampiamente dal parlamento e dal suo stesso partito e nonostante, secon... »»
			  
              
I segreti della metilazione del DNA
	
			 La sperimentazione si è svolta sul genoma di Arabidopsis, ma si ritiene che il meccanismo sia comune a tutti gli organismi superiori
              
              	 La sperimentazione si è svolta sul genoma di Arabidopsis, ma si ritiene che il meccanismo sia comune a tutti gli organismi superiori
              Un importante passo in avanti per capire in che modo le cellule vegetali silenziano i geni non necessari utilizzando piccoli frammenti di RNA: è quello che hanno compiuto i biologi della Washington University a St. Louis... »»
			  
              
Chiariti i meccanismi che portano all'atrofia ottica dominante
	
			 Pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell due articoli dell’italiano Luca Scorrano
              
              	 Pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell due articoli dell’italiano Luca Scorrano
              Vengono da Padova due importanti scoperte sull’atrofia ottica dominante, malattia genetica che causa cecità progressiva nei bambini in età prescolare e rappresenta la forma più comune di neuropatia ottica ereditaria. Le ... »»
			  
              
Bloccare un enzima per fermare il cancro
	
			 La classe di farmaci studiata interviene nella reazione che converte l’omocisteina in metionina
              
              	 La classe di farmaci studiata interviene nella reazione che converte l’omocisteina in metionina
              È una classe di inibitori enzimatici quella messa a punto da Tim Garrow dell’Università dell’Illinois a Urbana Champaign in collaborazione con Jiri Jiracek dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca. Si tratta di... »»
			  
              
Cancro seno, scoperto gene pericoloso
	
			 BARD1 è un nuovo gene coinvolto nell'aumento di rischio tumore al seno. E' stato scoperto da scienziati isclandesi, ed è stato individuato in donne europee: diventa particolarmente pericoloso quando presente in c... »»
              BARD1 è un nuovo gene coinvolto nell'aumento di rischio tumore al seno. E' stato scoperto da scienziati isclandesi, ed è stato individuato in donne europee: diventa particolarmente pericoloso quando presente in c... »»
			  
              
Rischio retinopatia diabetica, il 40% protetto da nuova molecola
	
			 Ruboxistaturin, la prima di una nuova classe di molecole in fase sperimentale per complicanze legate al diabete
              
              	 Ruboxistaturin, la prima di una nuova classe di molecole in fase sperimentale per complicanze legate al diabete
              Grazie a Ruboxistaurin mesilato si riduce del 41% il rischio di perdita visiva moderata e sostenuta in pazienti affetti da retinopatia diabetica (RD) non proliferativa da moderata a severa, quando confrontati con il grup... »»
			  
              
Le "difese immunitarie" della Salmonella
	
			 Al centro del meccanismo una proteina chiamata H-NS
              
              	 Al centro del meccanismo una proteina chiamata H-NS
              Alcuni batteri, come la Salmonella, dispongono di una complessa strategia di difesa che li aiuta a identificare e isolare DNA estraneo che tenti di penetrare in essi. È quanto risulta da una ricerca condotta da ricercato... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 
            
            
            Pagine archivio: