Notizie di  epato
Evento: Malattie infettive emergenti e riemergenti
	
			 Il corso si pone come obiettivo principale quello di analizzare le principali patologie quali l'HIV, l'Epatite cronica (con particolare focus sulle nuove terapie per Epatite B e C) e sull'
              
              	Il corso si pone come obiettivo principale quello di analizzare le principali patologie quali l'HIV, l'Epatite cronica (con particolare focus sulle nuove terapie per Epatite B e C) e sull'
              Le malattie infettive emergenti e riemergenti (EIDs) hanno un impatto significativo sulla salute pubblica e sull' economia globali. La loro comparsa (o ricomparsa) è guidata in gran parte da fattori socio-economici, ... »»
			  
              
Approvato anche in Europa un farmaco contro l'epatite C, potenzialmente rivoluzionario
	
			 Il sofosbuvir ha dei costi estremamente elevati ma potrebbe essere una soluzione fondamentale nella lotta contro l'epatite C
              
              	 Il sofosbuvir ha dei costi estremamente elevati ma potrebbe essere una soluzione fondamentale nella lotta contro l'epatite C 
              Un punto di svolta nella cura dell'epatite C, è questa la promessa di un nuovo farmaco, il sofosbuvir, un antivirale inibitore della RNA polimerasi. Il farmaco è stato già approvato a metà dicembr... »»
			  
              
Cellule del fegato a partire da fibroblasti
	
			 Ricercatori americani hanno convertito le cellule dell'epidermide in endoderma per poi differenziarle in cellule epatiche funzionanti anche a distanza di 9 mesi
              
              	 Ricercatori americani hanno convertito le cellule dell'epidermide in endoderma per poi differenziarle in cellule epatiche funzionanti anche a distanza di 9 mesi 
              I ricercatori dei Gladstone Institutes e dell'Università della California a San Francisco sono riusciti ad ottenere cellule del fegato a partire dall'epidermide.
Si aprono quindi nuove prospettive per le... »»
			  
              
Migliori intuizioni per curare l'epatite C
	
			 Il progetto HCV_IMMUNOLOGY analizza la interazione tra l'HCV e la risposta immunitaria dell'ospite, gli interferoni (IFN) di tipo I e i prodotti genetici indotti dagli IFN
              
              	 Il progetto HCV_IMMUNOLOGY analizza la interazione tra l'HCV e la risposta immunitaria dell'ospite, gli interferoni (IFN) di tipo I e i prodotti genetici indotti dagli IFN 
              Con quasi 200 milioni di persone infettate in tutto il mondo, il virus dell'epatite C (HCV) rappresenta un problema notevole per la sanità pubblica. Una delle difficoltà più grandi è che, bench... »»
			  
              
Due cervelli sono stati collegati tra loro
	
			 La Duke University ha collegato il cervello tra due ratti, attraverso elettrodi, facendo passare informazioni sensomotorie tra loro
              
              	 La Duke University ha collegato il cervello tra due ratti, attraverso elettrodi, facendo passare informazioni sensomotorie tra loro
              Scientific Reports riporta un esperimento in cui il cervello di due ratti è stato letteralmente collegato tra loro.
La Duke University ha impiantato degli elettrodi dalla dimensione di un capello nei centri moto... »»
			  
              
Gli indizi genetici della epatite autoimmune
	
			 Scienziati hanno usato un chip a DNA per individuare tre regioni del DNA associate alla cirrosi biliare primitiva, una malattia del fegato
              
              	 Scienziati hanno usato un chip a DNA per individuare tre regioni del DNA associate alla cirrosi biliare primitiva, una malattia del fegato
              Un team di scienziati ha usato una nuova tecnologia per scoprire tre regioni genetiche associate alla cirrosi biliare primitiva (CBP), una malattia cronica e progressiva del fegato.
Lo scopo dello studio era esa... »»
			  
              
Sviluppate nanoparticelle contro l'epatite C
	
			 Ricercatori della University of Florida sono in grado di colpire ed eliminare il 100% dei virus grazie a nanoparticelle ricoperte da porzioni di mRNA e DNA
              
              	 Ricercatori della University of Florida sono in grado di colpire ed eliminare il 100% dei virus grazie a nanoparticelle ricoperte da porzioni di mRNA e DNA
              Ricercatori della University of Florida hanno sviluppato nanoparticelle, chiamate nanozyme, in grado di eliminare il 100 per cento del virus HCV .
Il nuovo trattamento è costituito da nanoparticelle d'o... »»
			  
              
Importante scienziato per le ricerche su HIV ed epatite, muore a 75 anni
	
			 Antonin Holy è deceduto il 16 Luglio scorso, si è occupato della chimica dell'acido nucleico ed ha contributo a farmaci per AIDS, epatite B, vaiolo e infiammazioni oculari
              
              	 Antonin Holy è deceduto il 16 Luglio scorso, si è occupato della chimica dell'acido nucleico ed ha contributo a farmaci per AIDS, epatite B, vaiolo e infiammazioni oculari
              Antonin Holy, il famoso chimico ceco la cui ricerca ha contribuito a rivoluzionare lo sviluppo dei farmaci antivirali usati nella cura dell'HIV e dell'epatite B, è morto il 16 luglio. Aveva 75 anni.
»»
			  
              
L'Europa contro i virus emergenti
	
			 PREDEMICS intende incrementare le attuali conoscenze su malattie infettive emergenti per sviluppare trattamenti efficaci e misure di prevenzione
              
              	 PREDEMICS intende incrementare le attuali conoscenze su malattie infettive emergenti per sviluppare trattamenti efficaci e misure di prevenzione
              L'Europa fa fronte comune contro le malattie emergenti ad alto potenziale di trasmissione nell'uomo con il progetto PREDEMICS, a cui parteciperà anche l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezi... »»
			  
              
2,5 milioni di euro per la ricerca sulle epatopatie
	
			 Il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato un ricercatore tedesco per sviluppare strategie terapeutiche per rallentare o invertire lo sviluppo patologico di tessuto connettivo fibroso.
              
              	 Il Consiglio europeo della ricerca ha finanziato un ricercatore tedesco per sviluppare strategie terapeutiche per rallentare o invertire lo sviluppo patologico di tessuto connettivo fibroso.
              Un ricercatore tedesco spera di sviluppare strategie terapeutiche per rallentare o persino invertire lo sviluppo patologico di tessuto connettivo fibroso negli organi del corpo. Il Consiglio europeo della ricerca (CER) h... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 
            
            
            Pagine archivio: