Notizie di  parki%
L'azione del rame nel morbo di Parkinson
	
			 Un team di ricercatori è riuscito a scoprire il processo con cui il rame agisce sull'alfa-sinucleina causandone il suo anomalo ripiegamento e la conseguente formazione di fibrille
              
              	 Un team di ricercatori è riuscito a scoprire il processo con cui il rame agisce sull'alfa-sinucleina causandone il suo anomalo ripiegamento e la conseguente formazione di fibrille
              Da tempo tra i ricercatori era noto che alcuni metalli, tra cui anche il rame, sono in grado di aumentare i ripiegamenti anomali della proteina alfa-sinucleina, componente principale delle placche fibrillari che caratter... »»
			  
              
Nuova cura per la malattia di Huntington
	
			 Ricercatori hanno fermato lo sviluppo della neurodegenerazione mirando a uno specifico enzima il KMO in Drosophila, migliorando anche i sintomi
              
              	 Ricercatori hanno fermato lo sviluppo della neurodegenerazione mirando a uno specifico enzima il KMO in Drosophila, migliorando anche i sintomi
              I pazienti che soffrono della malattia di Huntington prestino attenzione: alcuni scienziati provenienti da Regno Unito e Stati Uniti hanno scoperto un nuovo metodo per curare questa malattia neurodegenerativa che colpisc... »»
			  
              
Luce sulla comunicazione neurale
	
			 Scoperta il meccanismo che garantisce la segnalazione neurale per lunghi periodi di tempo, un processo che viene compromesso in malattie neurologiche come il morbo di Parkinson
              
              	 Scoperta il meccanismo che garantisce la segnalazione neurale per lunghi periodi di tempo, un processo che viene compromesso in malattie neurologiche come il morbo di Parkinson
              In Europa la medicina continua a fare progressi e un team di ricerca con sede in Belgio ne è la prova con la scoperta del meccanismo che garantisce la segnalazione neurale per lunghi periodi di tempo, un processo ch... »»
			  
              
Staminali contro il Parkinson inalate attraverso il naso
	
			 Senza danni e senza infiammazioni per i tessuti cerebrali. E' questa una delle principali qualita' di una nuova terapia con cellule staminali per trattare il morbo di Parkinson. La narice e' il canale prescel... »»
              Senza danni e senza infiammazioni per i tessuti cerebrali. E' questa una delle principali qualita' di una nuova terapia con cellule staminali per trattare il morbo di Parkinson. La narice e' il canale prescel... »»
			  
              
Risonanza magnetica per la diagnosi del Parkinson
	
			 Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità
              
              	 Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità
              Dopo quella di Alzheimer, il Parkinson è la malattia degenerativa del cervello più diffusa, caratterizzata da tremori e progressiva difficoltà nei movimenti. Nonostante l'evoluzione tecnologica, ad ogg... »»
			  
              
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
	
			 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              
              	 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»
			  
              
Cellule staminali iPS per studiare il Parkinson
	
			 Verranno indotti da cellule epiteliali di 1000 pazienti e poi trasformate in neuroni affetti dalla malattia
              
              	 Verranno indotti da cellule epiteliali di 1000 pazienti e poi trasformate in neuroni affetti dalla malattia
              La BBC riporta di uno studio dell'università di Oxford nel quale verranno usate cellule staminali pluripotenti indotte per studiare gli effetti del morbo di Parkinson sui neuroni.
I ricercatori effettueranno... »»
			  
              
Voce ed occhi evidenziano Parkinson ed Alzheimer anni prima
	
			 Nuove ipotesi per individuare precocemente alcune
              
              	 Nuove ipotesi per individuare precocemente alcune
gravi malattie neurologiche
              Forse gravi malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer potranno essere previste. L'Alzheimer, con una decina d'anni d'anticipo, semplicemente studiando gli occhi dei pazienti. La malattia di Parkin... »»
			  
              
Scienziati ricompongono i pezzi della ricerca sul Parkinson
	
			 I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
              
              	 I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
              Ricercatori finanziati dall'UE in Germania hanno scoperto che tre fattori devono coincidere affinché si sviluppi il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa. I risultati, pubblicati sulla rivista Publi... »»
			  
              
Un solvente implicato nel morbo di Parkinson
	
			 Il tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo
              
              	 Il tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo
              Una ricerca svolta dall'Istituto del Parkinson di Sunnyvale (California) indica che il solvente industriale tricloroetilene acuisce fortemente il rischio di contrarre il morbo. Il prodotto chimico è usato per pu... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 
            
            
            Pagine archivio: