Notizie di  zoo
Scienziati spiegano la fusione tra ovulo e spermatozoo
	
			 I risultati, pubblicati sulla rivista Cell, contribuiscono a farci capire meglio l'infertilità e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di contraccettivi
              
              	 I risultati, pubblicati sulla rivista Cell, contribuiscono a farci capire meglio l'infertilità e potrebbero portare allo sviluppo di nuovi tipi di contraccettivi
              Alcuni ricercatori in Svezia sono riusciti a svelare i segreti della fusione tra ovulo e spermatozoo che avviene all'inizio della fecondazione e hanno descritto la struttura tridimensionale (3D) di un recettore dell&... »»
			  
              
Fotografata la struttura tridimensionale della proteina ZP3
	
			 Grazie alla scoperta della struttura della ZP3 che unisce uovo spermatozoo si potranno creare nuovi contraccettivi e nuove terapie per l'infertilità femminile
              
              	 Grazie alla scoperta della struttura della ZP3 che unisce uovo spermatozoo si potranno creare nuovi contraccettivi e nuove terapie per l'infertilità femminile
              Grazie a uno studio condotto dall'italiano Luca Jovine si è potuto fotografare in 3D la proteina responsabile dell'unione dello spermatozoo con la cellula uovo. I ricercatori dell'Karolinska Institutet d... »»
			  
              
Nuove tecniche per il recupero degli spermatozoi nei pazienti affetti da azoospermia
	
			 Nuove tecniche chirurgiche e microchirurgiche permettono di ridare speranze di paternità a chi soffre di azoospermia
              
              	 Nuove tecniche chirurgiche e microchirurgiche permettono di ridare speranze di paternità a chi soffre di azoospermia
              Al settimo congresso dell'Ama (Associazione mediterranea di andrologia), svoltosi a Taormina, gli specialisti di tutto il mondo hanno presentato i risultati di tecniche chirurgiche e microchirurgiche che permettono d... »»
			  
              
Il "motore elettrico" dello spermatozoo
	
			 La proteina CatSper regola l'ingresso degli ioni calcio nella coda della cellula
              
              	 La proteina CatSper regola l'ingresso degli ioni calcio nella coda della cellula
              Per la prima volta è stata registrata l’attività elettrica prodotta da un singolo spermatozoo. Per riuscire a farlo i ricercatori del Children’s Hospital di Boston e dell'Howard Hughes Medical Institute hanno dovuto ... »»
			  
              
Virus animali e operatori degli zoo
	
			 Non ci sono prove che il virus SV-40 possa circolare fra gli esseri umani
              
              	Non ci sono prove che il virus SV-40 possa circolare fra gli esseri umani
               Secondo uno studio pubblicato sul numero del 15 dicembre della rivista "
Secondo uno studio pubblicato sul numero del 15 dicembre della rivista "
Pagine: 
            
            
            Pagine archivio: