|
 |
Giovanni

|
Inserito il
30/05/2006 00:00:29
|
Re: Un fondamentale preconcetto della ricerca.
Stagnaro ha scritto: Alla base di questa ricerca vi č un fondamentale preconcetto che getta discredito sui risultati ottenuti, analogamente per altre ricerche sui fattori di rischio tumorale. Infatti, gli autori non conoscendo nč il Terreno Oncologico - condizione necessaria, non sufficiente, del cancro - nč il "Reale Rischio" oncologico nel polmone, essi non sono in grado di affermare un bel nulla, pur disponendo di grandi numeri. Per rispetto alla SCIENZA avrebbero dovuto scegliere soltanto soggetti a rischio reale! Se io arruolo mille individui negativi per la costituzione oncologica e altri mille (... per soddisfare la EBM...) con Terreno Oncologico, ma senza reale rischio oncologico nell'apparato respiratorio, e li faccio fumare 30 sigarette al giorno della ditta ..... (senza alcuna finalitā a-scientifica), concludo che il FUMO di TABACCO non provoca il cancro del polmone. E non parlatemi di random ... o di ipotesi ad hoc! Gentilissimo dott Stagnaro Mia madre non ha mai fumato, una vita normalissima, č morta di cancro, mia figlia ha serpe seguito una vita normalissima č morta di cancro a 36 ani, posso benissimo pensare che il rischio oncologico era evidente. Conosco persone che hanno fumato e bevuto in modo esagerato al punto di morire ma non sono morte da cancro. Cordiali saluti Giovanni
|
|
Stagnaro

|
Inserito il
28/05/2006 18:36:49
|
Un fondamentale preconcetto della ricerca.
Alla base di questa ricerca vi č un fondamentale preconcetto che getta discredito sui risultati ottenuti, analogamente per altre ricerche sui fattori di rischio tumorale. Infatti, gli autori non conoscendo nč il Terreno Oncologico - condizione necessaria, non sufficiente, del cancro - nč il "Reale Rischio" oncologico nel polmone, essi non sono in grado di affermare un bel nulla, pur disponendo di grandi numeri. Per rispetto alla SCIENZA avrebbero dovuto scegliere soltanto soggetti a rischio reale! Se io arruolo mille individui negativi per la costituzione oncologica e altri mille (... per soddisfare la EBM...) con Terreno Oncologico, ma senza reale rischio oncologico nell'apparato respiratorio, e li faccio fumare 30 sigarette al giorno della ditta ..... (senza alcuna finalitā a-scientifica), concludo che il FUMO di TABACCO non provoca il cancro del polmone. E non parlatemi di random ... o di ipotesi ad hoc!
|
Scrivi un nuovo commento |
Pagine: 1 |
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
|