Notizie di anandamide
  
  Nuova classe di antidolorifici 
	
			 Svelati i meccanismi dell'anandamide, un endocannabinoide, con un'importante azione
              
              	 Svelati i meccanismi dell'anandamide, un endocannabinoide, con un'importante azione
              E' stato pubblicato oggi, sulla prestigiosa rivista Nature Neuroscience, "A catalytically silent FAAH-1 variant drives anandamide transport in neurons": studio coordinato dal prof. Daniele Piomelli, Direttore del Dip... »»
			  
              
Scoperta nuova molecola per farmaci per la cura di ansia, depressione e dolore 
	
			 URB597 è un inibitore dell'enzima FAAH che agisce sul sistema endocannabinoidico
              
              	 URB597 è un inibitore dell'enzima FAAH che agisce sul sistema endocannabinoidico
              Grazie a una collaborazione di ricerca è stata scoperta una nuova molecola, chiamata URB597, che potrà essere utilizzata come base per una nuova classe di farmaci per la cura della depressione, dell'ansia e... »»
			  
              
L'attività fisica protegge il tessuto nervoso 
	
			 Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione è stimolata dall'attività motoria, attivano la neurogenesi
              
              	 Alcune sostanze (IGF-1 e anandamide), la cui produzione è stimolata dall'attività motoria, attivano la neurogenesi
              Lo sport fa bene al cervello. Infatti è ormai dimostrato che l'esercizio fisico svolge un ruolo protettivo nei confronti del tessuto nervoso. Soprattutto l'attività aerobica (correre, camminare, ecc.) ha un'a... »»
			  
              
I cibi grassi producono endocannabinoidi 
	
			 Scoperto il meccanismo biologico alla base del piacere dato dal junk food: aperta la strada allo studio di farmaci anti-obesità senza effetti sul cervello
              
              	 Scoperto il meccanismo biologico alla base del piacere dato dal junk food: aperta la strada allo studio di farmaci anti-obesità senza effetti sul cervello
              Il Dipartimento Drug Discovery and Development dell'Istituto Italiano di Tecnologia, guidato dal Prof. Daniele Piomelli, è autore di un importante studio pubblicato oggi sulla rivista PNAS (Proceedings of the Na... »»
			  
              
Disfunzioni nervose: rivisto il ruolo degli endocannabinoidi 
	
			 Cambia lapproccio farmacologico a come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, obesità e infertilità
              
              	 Cambia lapproccio farmacologico a come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, obesità e infertilità
              La prestigiosa rivista 'Nature Neuroscience' ha appena pubblicato on line una ricerca proveniente dall'Italia che potrebbe rimettere in discussione alcuni meccanismi fondamentali nella trasmissione nervosa e ... »»
			  
              
Molecole antistress scoperte da universita' Urbino 
	
			 Due nuove molecole che potrebbero essere utilizzate nella preparazione di farmaci antistress non a base di cannabinoidi, e piu' selettivi, sono state sintetizzate nei laboratori dell' Istituto di chimica dell' Universita... »»
              Due nuove molecole che potrebbero essere utilizzate nella preparazione di farmaci antistress non a base di cannabinoidi, e piu' selettivi, sono state sintetizzate nei laboratori dell' Istituto di chimica dell' Universita... »»
			  
              
Le notizie  della settimana - 28 Novembre 2011 
	
			 Il testo della newsletter con le notizie più importanti e visitate degli ultimi giorni
              
              	 Il testo della newsletter con le notizie più importanti e visitate degli ultimi giorni
              
Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza.
Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»
			  
              