Ricerca Spagna
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di Spagna
Risultati per data: 61-70 su 302
Ordina per Data - Rilevanza

Italia bocciata dall'Europa su ricerca e innovazione
L'indagine europea sull'innovazione, segnala i pochi investimenti in ricerca innovazione e scarsa collaborazione tra pubblico e privato
Presentato ieri a Bruxelles da Antonio Tajani e Maire Geoghegan-Quinn, lo IUS 2011 mostra un Italia con qualche luce e molte ombre. Lenta crescita anche per il resto d'Europa: solo Svizzera e nord Europa sono promoss... »»
08/02/2012

Mangiare pesce per aumentare le capacità mentali
I bambini nati da donne che avevano consumato più pesce durante la gravidanza riportavano migliori risultati nei test di intelligenza verbale, abilità motorie e comportamenti prosociali
Le donne incinte possono migliorare le capacità mentali dei loro bambini mangiando pesce? I risultati di uno studio, pubblicati sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostrano che i bambini nati da donne... »»
11/01/2012

Sequenziato il genoma del ragnetto rosso
Il Tetranychus urticae, acaro presente spesso sulle piante, è il primo chelicerato ad essere sequenziato. Differisce da altri artropodi per ormoni e complesso Hox
Un team di ricerca internazionale ha identificato il primo genoma del ragnetto rosso, che fa parte dei chelicerati, secondo gli esperti uno dei più grandi gruppi di animali sul nostro pianeta. Pubblicato sulla rivis... »»
02/12/2011

Le notizie della settimana - 28 Novembre 2011
Il testo della newsletter con le notizie più importanti e visitate degli ultimi giorni

Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza. Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»
28/11/2011

Il lievito per capire le differenze genomiche tra noi
Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'alt
Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'altro. Il loro studio ... »»
25/11/2011

A buon punto progetto contro il cancro al seno
Allo studio mutazioni genetiche chiave ed altri processi molecolari anomali di due sottotipi di carcinoma alla mammella difficilmente trattabili
Un progetto paneuropeo che mira a studiare due sottotipi difficilmente trattabili di cancro al seno può ormai dirsi a buon punto.

Il cancro al seno è la forma tumorale più diffusa nelle donne euro... »»
11/11/2011

Alberi contro lo smog londinese
Gli alberi possano ridurre enormemente il particolato ed in particolare il PM10
Gli alberi di Londra possono migliorare la qualità dell'aria filtrando il particolato dell'inquinamento, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Presentato sul numero di novembre della rivista L... »»
11/11/2011

Proteggere lo stomaco dall'alcol con le fragole
Le fragole attenuano l'effetto dell'alcol sullo stomaco e a prevenire le malattie gastriche legate alla generazione di radicali liberi o di altre specie reattive dell'ossigeno (ROS)
Un team paneuropeo di ricercatori ha dimostrato che mangiare fragole può avere un effetto protettivo per lo stomaco danneggiato dall'alcol, in quanto possono aiutare a proteggere le membrane mucose dello stomaco... »»
09/11/2011

Accelerare la maturazione dei vasi sanguigni
Bloccare la proteina PhD2 nei globuli bianchi accelera la maturazione dei vasi sanguigni, portando quindi sangue a tessuti dopo un ischemia ad esempio
Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha descritto un nuovo meccanismo per potenziare il ripristino del flusso sanguigno nelle malattie ischemiche, che costituiscono alcune delle principali cause di morte in tutt... »»
07/11/2011

Identificato il gene del dolore cronico
Il gene HCN2 ha un ruolo nella regolazione della frequenza dell'attività elettrica nei nervi sensibili al dolore: bloccandolo farmacologicamente non viene coinvolto il dolore acuto
Alcuni scienziati in Spagna e nel Regno Unito hanno scoperto un gene responsabile di regolare il dolore cronico. Pubblicati sulla rivista Science, i risultati fanno luce su come i farmaci possono essere mirati per blocca... »»
20/10/2011

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |