Notizie di estinzione
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Gennaio 2015 
	
			 Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
10/01/2015 10:00:39 - Il gruppo di ricerca del C... »»
			  
              
Test in vivo di malattie da prioni 
	
			 Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo
              
              	 Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo 
              Un team di scienziati dell'università di Verona ha messo a punto un test, non invasivo e a bassissimo costo, per la diagnosi delle malattie umane da prioni, patologie neurodegenerative non curabili. La  forma sp... »»
			  
              
Una zanzara GM per sradicare la malaria 
	
			 Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori sulla modificazione genetica delle zanzare potrebbe contribuire fortemente a sradicare la malaria
              
              	 Una nuova tecnica sviluppata dai ricercatori sulla modificazione genetica delle zanzare potrebbe contribuire fortemente a sradicare la malaria 
              La malaria uccide più di un milione di persone ogni anno. La nuova tecnica, scoperta da un team di scienziati presso l'Imperial College di Londra, consiste nell'iniettare le zanzare con un gene che determina... »»
			  
              
Verso l'estinzione del tonno 
	
			 In 50 anni è stato ridotto il 60% delle popolazione di tonno e specie simili: un allarme che fa riflettere sulla sostenibilità delle pesca e l'importanza delle scelte dei consumatori
              
              	 In 50 anni è stato ridotto il 60% delle popolazione di tonno e specie simili: un allarme che fa riflettere sulla sostenibilità delle pesca e l'importanza delle scelte dei consumatori
              Un team internazionale di scienziati ha scoperto che gli effetti delle pesca del tonno e di specie simili a partire dall'inizio degli anni 1960 ha portato a un declino in queste popolazioni ittiche di circa il 60%. L... »»
			  
              
I mammuth tra noi in 5 anni 
	
			 La scoperta di midollo osseo di mammut in ottime condizioni fa pensare di avviare il processo di clonazione per riportare in vita questi animali preistorici estinti
              
              	 La scoperta di midollo osseo di mammut in ottime condizioni fa pensare di avviare il processo di clonazione per riportare in vita questi animali preistorici estinti
              Gli scienziati per anni hanno provato a clonare un mammut, ma ora ci sono davvero vicini. Così vicini che in cinque anni potreste vedere mandrie di queste bestie giganti uno degli animali istinti preferiti di tutti ... »»
			  
              
Nuove politiche per rallentare la perdita di biodiversità 
	
			 L'analisi, presentata sulla rivista Science, coniuga vari studi internazionali di rilievo sulle variazioni e sulla scomparsa delle specie
              
              	 L'analisi, presentata sulla rivista Science, coniuga vari studi internazionali di rilievo sulle variazioni e sulla scomparsa delle specie
              La biodiversità del nostro pianeta sta subendo un duro colpo, ma una nuova ricerca indica che sarà possibile rallentarne il declino grazie all'attuazione di nuove politiche. L'analisi, presentata sulla ... »»
			  
              
Allarme europeo sul futuro delle specie animali 
	
			 Pubblicata la nuova Lista rossa europea, una rassegna dello stato di conservazione di circa 6.000 specie europee,  i risultati non sono confortanti
              
              	 Pubblicata la nuova Lista rossa europea, una rassegna dello stato di conservazione di circa 6.000 specie europee,  i risultati non sono confortanti
              È appena stata pubblicata la nuova Lista rossa europea, una rassegna dello stato di conservazione di circa 6.000 specie europee, e i risultati non sono confortanti. I dati, che sono compilati grazie al sostegno dei ... »»
			  
              
L'estinzione di massa ha aiutato un antico fungo a prosperare 
	
			 La diffusione di funghi del genere Reduviasporonites fu favorita e sopravvisse grazie alla grande quantità di residui vegetali delle foreste
              
              	 La diffusione di funghi del genere Reduviasporonites fu favorita e sopravvisse grazie alla grande quantità di residui vegetali delle foreste
              La distruzione della foreste terrestri avvenuta 250 milioni di anni fa ha avuto un effetto catalizzatore sulla diffusione di un tipo di fungo, stando ad un nuovo studio internazionale pubblicato nella rivista Geology. I ... »»
			  
              
Costante perdita di biodiversità non permetterà di raggiungere i limiti fissati nel 2003 
	
			 Diversitas mira a potenziare l'impatto globale delle iniziative dedicate alla biodiversità favorendo il trasferimento di conoscenze a rafforzando le reti scientifiche
              
              	 Diversitas mira a potenziare l'impatto globale delle iniziative dedicate alla biodiversità favorendo il trasferimento di conoscenze a rafforzando le reti scientifiche
              Secondo gli esperti non sarà possibile raggiungere gli obiettivi per il 2010 relativi alla riduzione della perdita di biodiversità a livello globale, che erano stati fissati nel quadro della convenzione delle N... »»
			  
              
Prima clonazione di animale estinto 
	
			 Il bucardo, una specie di capra, è dichiarato estinto dal 2000. Gli scienziati spagnoli lo hanno fatto tornare in vita
              
              	 Il bucardo, una specie di capra, è dichiarato estinto dal 2000. Gli scienziati spagnoli lo hanno fatto tornare in vita
              Il bucardo è una specie di capra selvatica dei Pirenei, dichiarato ufficialmente scomparso nel 2000, quando l'ultimo esemplare, una femmina di 13 anni chiamata Celia, è stata trovata morto nel nord della Sp... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 |