gianna |
Utente dal 20/03/2009 |
|
|
|
Curriculum Vitae |
Dati Anagrafici |
|
Nome: |
gianna |
Cognome: |
giangreco |
Residenza: |
Residente in provincia di avellino |
Data di Nascita: |
Nato nel 1981 |
|
Esperienze |
Da settembre 2009 a novembre 2008: laboratorio di immunobiologia, isa-CNR Avellino, responsabile dr.essa. C. Gianfrani; Tirocinio volontario; Attività di ricerca svolta: interazione tra alimenti e sistema immune, in particolare al funzionamento del tessuto linfatico associato all'intestino, Celiachia.
Da marzo 2007 a maggio 2008: Laboratorio di Fisiologia, Università Degli Studi del Sannio (BN), responsabile prof. F. Goglia; Tesista; Studio della T2 sul fegato di ratto Wistar N, HFD e HFD+T2, utilizzo tecniche di elettroforesi bidimensionale, RT-PCR, Western Blot, Conteggio cellulare, dosaggio di T4 nel sangue di ratti. In questo studio è stato valutato le variazioni del nucleoproteoma di fegato di ratti Wistar in seguito al trattamento con la T2, variazioni trascrizionali di fattori di trascrizioni PPAR e ACOX1 (geni lipolitici), LXRalpha, SREBP-1c, FAS, GPAT, (geni lipogenici). Da settembre 2005 a settembre 2006: Azienda Ospedaliera ‘San Giuseppe Moscati’ Avellino; Laboratorio di genetica medica, responsabile dott. A. Police; Tirocinio volontario; Citogenetica: Identificazioni di cromosomi ed eventuali anomalie cromosomiche, tecniche di colture cellulari; Biologia molecolare: Identificazione di Fibrosi cistica;
Da aprile 2005 a luglio 2005: IGEM (istituto di genetica medica) Benevento; Tirocinio volontario;
Dal 01/09/2004 al 20/12/2004: Azienda ospedaliera ‘Rummo’ Benevento, reparto Patologia clinica, responsabile dott. V. Rocco; Tirocinio volontario; Laboratori di Ematologia, Immunologia e Microbiologia;
|
Studi |
Maggio 2008 : Laurea specialistica in Biologia Cellulare e molecolare; Università degli studi del Sannio (BN); Voto 110/110 lode; Argomento di tesi: Studio del proteoma nucleare epatico di ratti sottoposti a dieta iperlipidica: effetto della 3,5-diiodo-L-tironina; Marzo 2005: Laurea in Biotecnologie mediche; Università degli studi del Sannio (BN); Voto 108/110; Argomento di tesi: Genetica delle malattie da Prioni; Giugno 2005: Corso di formazione ed informazione, Azienda Ospedaliera ‘San Giuseppe Moscati’ Avellino;
Patente europea del computer;
Studio composizione musicale, pianoforte, informatica musicale;
|
Conoscenze |
Programmi utilizzati: Pacchetto Office, buona capacità di esporre presentazioni con Microsoft Office Power-Point acquisita durante il corso di studio; PD-Quest, di identificazione di proteine; Swiss PDB Viewer (Molecular Modeling), di rimodellamento delle proteine; Matlab, per allineamento ed identificazione di sequenze, costruzione di alberi genealogici, conteggio di nucleotidi, codoni, dimeri, (sequenze) ORF in una sequenza nucleotidica; Image J, per l’elaborazione dei dati d’immagine in biologia; R, Bioconductor per preprocessing di microarray;
Adobe Audition 1.7 per musica; conoscenza di programmi di composizione musicale;
|
Lingue straniere |
inglese: 8 francese: 8 |
|
|
|
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|