MolecularLab.it

 Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Korha
Utente dal 29/09/2010 


  Curriculum Vitae
Dati Anagrafici
<empty> Nome: Gloria
Cognome: Manzotti
Data di Nascita: Nato nel 1984
Esperienze Giugno 2002 - Luglio 2002:
Stage formativo presso il Centro Caseario Pivetti s.r.l., Castelnovo Sotto (RE).
Durante questa esperienza ho svolto controlli di qualità su prodotti caseari attraverso analisi microbiologiche e biochimiche.


Ottobre 2005 - Ottobre 2006:
Internato per la preparazione della tesi di laurea triennale nel laboratorio del Prof. Stefano Ferrari presso il dipartimento di scienze biomediche, Università di Modena e Reggio Emilia. Studio degli aspetti genetici dell’ipercolesterolemia familiare con lo scopo di sviluppare un nuovo tool terapeutico.


Novembre 2006 – Luglio 2008:
Attività presso il laboratorio di Oncologia Molecolare diretto dal Prof. Bruno Calabretta, Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Analisi del ruolo di c-myb nella regolazione della proliferazione, il differenziamento e la sopravvivenza delle cellule emopoietiche e le sue interazioni con i meccanismi molecolari legati alla leuchemogenesi BCR/ABL-relata.


Luglio 2008 – Ottobre 2008:
Internato di tesi all’estero, presso il laboratorio di Cancer Cell Biology & Signaling, Kimmel Cancer Center, Thomas Jefferson University of Philadelphia; progetto di tesi riguardante l’oncogene c-myb.
Supervisore: Prof. Bruno Calabretta.


Dal Gennaio 2009:
Dottoranda presso il laboratorio di Oncologia Molecolare diretto dal Prof. Bruno Calabretta, Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Supervisore: Prof. Bruno Calabretta.
Studi 10 Luglio 2003 Conseguito il diploma di scuola media superiore presso l’Istituto Tecnico Statale “B.Pascal”, indirizzo Scientifico Moderno; Reggio Emilia. (valutazione riportata: 88/100)

23 Ottobre 2006 Conseguita laurea triennale in Biotecnologie presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (valutazione riportata: 110/110 cum laude).
Titolo della tesi: “Costruzione e caratterizzazione di un plasmide contenente il cDNA per l’espressione della proteina di fusione LDLr/Tf in cellule CHO dhfr(-) “

23 Ottobre 2008 Conseguita laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (valutazione riportata: 110/110 cum laude).
Titolo della tesi: “Effetti biologici di c-Myb ex9b. Una forma di splicing alternativo del fattore di trascrizione c-Myb”

Gennaio 2009 Dottoranda presso la Scuola Internazionale di Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

Giugno 2009 Conseguita abilitazione alla professione di Biologo (Sez. A)
Conoscenze Competenze informatiche:

Sistemi operativi: Windows
Software: Microsoft Office package (Word, Excel, Power Point, Outlook), Internet browser (Internet Explorer, Mozilla Firefox); Adobe Acrobat Professional 8; CorelDraw paint shop pro9; Vector NTI suite 9; Plasmid processor; Cn3D 4.1; Chromas; CLC Free Workbench; Beacon; Ascent software
Bioinformatica: Genome browsing (NCBI), ricerche su database di DNA, proteine e linee cellulari, Primer 3, software per analisi di restrizione.


Competenze tecniche:

Biologia molecolare e biochimica: tecniche di clonaggio; elettroforesi su gel; PCR; Real Time-PCR; estrazione, purificazione e quantificazione di DNA genomico e RNA; sequenziamento; Western Blot; Immunofluorescenze; Reporter gene assay (Dual luciferase assay), tecniche di immuno precipitazione e Chromatin Immuno Precipitation (ChIP) , tecniche di silenziamento genico (siRNA e shRNA).

Biologia cellulare: coltura di linee cellulari umane e murine (in adesione e sospensione); purificazione di cellule “lineage negative” da midollo osseo estratte da topi ; trasfezione, infezione (retrovirali e lentivirali) ed elettroporazione di linee cellulari e cellule primarie; assay clonogenici in terreno semi-solido; tecniche di colorazione citologica (May Grunwald Giemsa); studio del ciclo cellulare tramite tecniche di sincronizzazione nelle diverse fasi del ciclo e analisi al citofluorimetro (Propidio Ioduro e BrdU).

Microbiologia: preparazione di batteri competenti; trasformazione di cellule batteriche; purificazione di DNA plasmidico.
Lingue straniere inglese: 8
francese: 4
   

MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina