MolecularLab.it

 Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 makosky
Utente dal 16/02/2007 


  Curriculum Vitae
Dati Anagrafici
Nome: giulia
Cognome: amorini
Residenza: Residente in provincia di messina
Esperienze











CURRICULUM VITAE
FORMATIVO E PROFESSIONALE


Dr.ssa Maria Amorini















DATI PESONALI

Cognome e nome: Amorini Maria
Luogo e data di nascita: Messina,15-11-1975
Residenza: Via Fornace, 4 Patti (ME)
Cittadinanza: Italiana
Tel: 328/5695436
e-mail: makosky@infinito.it

Carriera

• Maturità Classica 1995, Liceo Classico “V.Emanuele II” Patti (Me)

• Allieva interna presso il Dipartimento di Chimica Biologica della Facoltà di Scienze Biologiche dell’Università di Messina dall’A.A. 2002-2003 all’A.A. 2003-2004.
• Vincitrice di una borsa di studio Socrates-Erasmus presso l’Università Autonoma di Madrid per un periodo di nove mesi dal 28/09/01 al 28/06/02. Durante tale periodo ha effettuato il tirocinio presso i laboratori di Fisiologia Animale e Fisiologia Vegetale.
• Dall’Ottobre 2001 al Maggio 2002 frequenta due Corsi di lingua straniera conseguendo due Attestati di Lingua Spagnola presso l’Università Autonoma di Madrid.
• Laureata in Scienze Biologiche il 04/11/2004 con voto 110/110 discutendo la tesi: “Il Trasporto Anionico in eritrociti e ghosts di Sus Scrofa”.
Relatore: Prof. Galtieri Antonino
• Abilitata biologo sessione novembre 2004-2005 con voto 140/150.
• Vincitrice di assegno di studio per progetto di ricerca sulla talassemia avente per titolo “Determinazione di Icam-1 e del recettore CD54 in talassemici splenectomizzati e non”, nel Novembre 2005.
• Specializzanda in Genetica Medica dall’A.A. 2004/05, frequenta da 3 anni il laboratorio di Genetica Molecolare dell’ U.O.C. di Genetica ed Immunologia Pediatrica. Ha frequentato, in qualità di Specializzando in Genetica Medica, i laboratori di Genetica Medica dell’Istituto C.S.S.-Mendel sito in Viale Regina Elena, 261-00198 Roma, per una periodo di 5 mesi.
• Contratto di collaborazione occasionale, 16/04/07, sul Progetto R-05-41 “Caratterizzazione clinica e molecolare della sindrome di Joubert e delle sindromi con Molar Tooth alla Neuroimmagine”(Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani), per aver contribuito all’analisi molecolare del gene CEP 290 in una casistica di pazienti con Sindrome di Joubert.

• Conoscenze informatiche:
Sistemi operativi: Microsoft Windows 98; Millenium; 2000 Professional; XP Professional.
Programmi: Microsoft Office (2000, 2003): Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Publisher, Internet Explorer.
Adobe Photoshop, Image Ready full versions, Acrobat Reader.
Ahead Nero full versions.
Programmi Bioinformatici: Vector NTI (Invitrogen); Cyrillic; Navigator software(Transgenomic); Lasergene-DNAstar, Genotyper, analisi e manipolazioni di immagini; analisi di sequenze in rete.
• Lingue Straniere

Buona conoscenza dell’inglese scientifico.
Ottima conoscenza dello Spagnolo scritto e parlato.
• Caratteristiche

Dotata di qualità quali precisione, responsabilità, costanza e fermezza nel raggiungimento degli obiettivi; capacità analitiche e critiche delle problematiche lavorative; ottima predisposizione nei rapporti umani.

Ha partecipato ai Corsi di formazione di seguito riportati:
• Corso ABI Prism 7000 Sequence Detection System (Applied Biosystems) sui sistemi per PCR Quantitativa e Sequenziatori.
• Corso Applied Biosystems sui sistemi per Sequenziatori3130 xl.
• Corso on the Transgenomic WAVE System and Navigator Software per l’utilizzo della DHPLC.

• Applicazione in Medicina Molecolare Messina 13 Dicembre 2002, tenuto presso l’Aula Magna-Torre Biologica-V Piano-Policlinico Universitario-Dip. Scienze Biochimiche Fisiologiche e della Nutrizione-via Consolare Valeria.
• 15°, 16° e 17° Corso di Genetica Medica (I.R.C.C.S Casa Sollievo della Sofferenza, S. Giovanni Rotondo Foggia, Giugno 2005-2006).
• Corso di Valutazione dei Rischi e buona prassi di laboratorio in accordo con ilD.Lgs n.626/94 presso il Dipartimento di Fisiologia generale e Farmacologia, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università di Messina, 7 Gennaio 2004.
• Corso di formazione “Citogenetica molecolare di laboratorio” (Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche, Messina, 5 Febbraio 2005).


Ha partecipato ai Congressi di seguito riportati:

• Incontro Scientifico su “Stato dell’arte della terapia genica e del trapianto di cellule staminali nelle Sindromi Talassemiche” (Messina 13 Maggio 2005)
• III Convegno su: Malattie genetiche rare (Messina , 21/22 Gennaio 2005).
• XXXIV Congresso regionale SIP (Agrigento, 24/26 Novembre 2005).
• VII Meeting Nazionale di Genetica, Immunologia e Terapie innovative in Pediatria (Messina, 30 Aprile 2005).
• IV Convegno su: Malattie Genetiche Rare (Messina, 27- 28 Gennaio 2006).
• Seminario su “La Malattia di Kawasaki atipica: una realtà sconosciuta?” (Messina, 29 Gennaio 2005)
• Seminario su “La Malattia di Fabry: dal sintomo alla terapia” (Messina, 12 Marzo 2005)
• Convegno internazionale su Le Cellule staminali tra speranze e conflitti etici (Agrigento/Favara 29-30 settembre 2006)

Ha presentato relazioni, comunicazioni o poster ai Congressi di seguito elencati:

• XXXIV Congresso regionale SIP, IX Congresso SIN, II Congresso SIMEUP (Agrigento, 24-26 Novembre 2005)










Relazioni interattive tenute nel contesto dei
CULTURAL UPDATE e PERCORSI PEDIATRICI
dell’U.O. Genetica ed Immunologia Pediatrica
Aggiornamenti culturali di Genetica clinica e molecolare Aula Pad. NI – Piano O
AOU Policlinico “G. Martino”
IN DATA : ogni Mercoledì


• Dalla genomica alla proteomica (4.04.05)
• ABC della genetica umana (18.04.05)
• Cromosomopatie (15.05.05)
• Malattie Mendeliane (22.05.05)
• Dalla citogenetica tradizionale alla citogenetica molecolare (06.06.05)
• Neurofibromatosi (20.06.05)
• Albinismo:genotipo-fenotipo (14.09.05)
• Diagnosi prenatale (28.09.05)
• Erythrocytes as drug carriers (12.10.2005)
• Farmacogenetica (26.10.05)
• Farmacoterapia delle IBD (09.11.2005)
• Cellule staminali (23.11.05)
• Malattie autoimmuni e network citochinico (07.11.05)
• Genetica delle Convulsioni (14.12.05)
• Basi Genetiche dell’Obesità (18.01.06)
• Genetica e tumori (01.02.06)
• Icam-1 (01.03.06)
• Genetica delle Nefropatie (15/03/06)
• Apoptosi (29/03/06)PCR (Polymerase Chain Reaction) (12/04/06)
• The ε-sarcoglycan (SGCE) gene in the Myoclonus-Dystonia (26/02/07)
• Tecniche di laboratorio nel deficit di IgA



Attività Culturale , Organizzativa e Volontariato

• Dal 2004 al 2005 ha preso parte in qualità di componente della segreteria scientifica all’organizzazione dei Congressi di seguito elencati:
• VI Meeting Nazionale di Genetica, Immunologia e Terapie innovative in Pediatria (Messina, 29-30 Aprile 2004)
• 3° Convegno su: Malattie Genetiche Rare (Messina, 21-22 Gennaio 2005)
• VII Meeting Nazionale di Genetica, Immunologia e Terapie innovative in Pediatria (Messina, 29-30 Aprile 2005).
• IV° Convegno su: Malattie Genetiche Rare (Messina, 27- 28 Gennaio 2005)























ELENCO PUBBLICAZIONI, POSTER, TRATTISTICA

1) CEP290 Mutations Are Frequently Identified in the Oculo-Renal Form of Joubert Syndrome Related Disorders.
2) Tesi di LAUREA in Chimica Biologica: “Il Trasporto Anionico in eritrociti e ghosts di Sus Scrofa”.
3) Ruolo dei polimorfismi Asp299Gly e Thr399Ile del gene Toll-Like receptor 4 nell’insorgenza dell’Asma Atopica.
4) Tesina sull’Apoptosi , relatore Prof. Antonio Amato.
5) Tesina sulle Insulinopatie e diabete, relatore Prof. Antonio Amato.
6)Ruolo degli SNPs –C426T, -A384G e G67A del gene dell’eotassina in pazienti in età pediatrica affetti da Dermatite Atopica.
7) Determinazione di ICAM 1 e del recettore CD54 in talassemici splenectomizzati e non.
8) THE ROLE OF NOD2/CARD15 AND TLR 4 GENES IN THE SUSCEPTIBILITY OF ULCERATIVE COLITIS AND CHRON’S DISEASE IN ITALIAN PATIENTS.

9) UTEROGLOBIN-RELATED PROTEIN 1 (UGRP1) GENE - 112G/A POLYMORPHISM AND
ATOPIC ASTHMA IN THE SICILIAN CHILDHOOD.
Studi
Conoscenze
Lingue straniere inglese: 6
spagnolo: 10
inglese: 4
   

MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina