macdaemon |
Utente dal 12/01/2008 |
|
|
|
Curriculum Vitae |
Dati Anagrafici |
|
Nome: |
Giuseppe |
Cognome: |
Tripodi |
Residenza: |
Residente in provincia di CN |
Data di Nascita: |
Nato nel 1974 |
|
Esperienze |
LUGLIO 2013 IPSSCTS L. Lagrange V. Genè 14 - Torino Docente di Scienze per il Biennio (Scienze della Terra)
Dal 29 Agosto 2010 al 03 Dicembre 2012 Sanità Privata (Clinica privata di chirurgia, Medicina Interna, Poliambulatorio) Biologo Libero Professionista, Responsabile di laboratorio di analisi biochimico-cliniche e microbiologiche.
Dal 05 Febbraio 2010 al 14 Aprile 2012 A.O. Bianchi Melacrino Morelli - SERVIZIO di MEDICINA IMMUNOEMATOLOGIA TRASFUSIONALE (S.M.I.T.) di Reggio di Calabria LABORATORIO di EMATOLOGIA SIEROLOGIA BIOLOGIA MOLECOLARE e di IMMUNOEMATOLOGIA Biologo volontario Specialista in Microbiologia e Virologia nella validazione degli emocomponenti derivanti dalla donazione e raccolta volontaria, e nella validazione del sangue del cordone ombelicale per conto Calabria Cord Blood Bank, coinvolto nella realizzazione e standardizzazione dei controlli di qualità interni microbiologici degli emocomponenti secondo le linee guida della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia SIMTI.
Dal 4-10-2004 al 29-10-2008 A.O.U. G.Matino Policlinico Universitario di Messina DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA SPERIMENTALE " ELIE METCHNIKOFF" Borsista (progetti PRIN-Novaritis) Specializzando in Microbiologia e Virologia |
Studi |
Dal 4/10/2004 al 29/10/2008 Specializzazione in Microbiologia e Virologia Votazione 50/50
Dal Febbraio 2008 al 25 Settembre 2008 Corso post-laurea in Parassitologia del territorio Votazione 50/50 e Lode
II sessione 2004 Abilitazione alla professione di Biologo • Votazione 128/150
Dal 28/09/1993 al 22/03/2004 sulla distribuzione delle talassemie nei pazienti afferenti all’unità sopracitata. Qualifica conseguita Dottore in Biologia
|
Conoscenze |
• Coinvolto nel controllo, monitoraggio, mantenimento di animali stabulati: “topi C57BL/6, C3H, NOD, 129 mouse, BAL/C ”, e topi knockout per recettori TLRs e molecole modulatrici dell’immunità innata ad uso di ricerca • Identificazione morfologica di batteri e miceti e muffe di interesse clinico tramite colorazioni di: Gram, Blu di latto fenolo, Ziehl Neelsen. • Tecniche colturali per la crescita e l’isolamento di: batteri aerobi ed anaerobi in campioni biologici diversi, miceti, miceti a lenta crescita, dermatofiti,e altre muffe di interesse clinico, sui principali terreni di crescita e di isolamento comprese emocolture tramite sistema BD BACTEC per miceti e micobatteri, e preparazione di terreni specifici per l’identificazione morfologica ci ceppi fungini tramite tecnica a “Slide” e metodo di Dalmau • Tipizzazione biochimica per miceti tramite Rapid ID System con metodica manuale ed utilizzo di sistemi automatici per l’identificazione di ceppi batterici tramite strumentazione Vitek Biomerieux. • Analisi e ricerca antigenica tramite agglutinazione latex per Aspergillus e altri ceppi batterici, utilizzo di sistemi ELISA in ambito diagnostico per la microbiologia (Quantiferon, etc..) • E-test, allestimento di antimicogrammi con Metodica MIC, ed allestimento per antiomicogrammi per Aspergillus • Esame microscopico su liquor, sangue proveniente da prelievo su flacone per emocoltura, sedimento urinario, e materiale biologico diverso. • Identificazione molecolare tramite PCR-Multiplex con metodica (home made) per l’identificazione di miceti di lenta crescita o di incerta tipizzazione biochimica. • Analisi ematologiche con contaglobuli automatico modello Sysmex XT-1800i • Determinazione immunienzimatica con sistema Vistros ECQ di rivelazione in chemio luminescenza potenziata Vitros Ortho-Diagnostic per la ricerca qualitativa e quantitativa su siero dei seguenti antigeni virali: Anti HBsAg, Anti HCV, Anti- HVI-1 e 2 e 3, e delle relative procedure di calibrazione della strumentazione sopracitata. • Ricerca dell’Antigene del Treponema Pallidum tramite TPHA (Treponema pallidum Haemoagglutination Assay) e successivamente tramite metodica ELISA con • strumentazione automatica TEK. • Individuazione tramite: sistema Cobas 201 della Roche Diagnostic della presenza delle seguenti specie virali: HVI I-II, HVC, HBV con metodo (NAT). • Determinazione ed analisi dei gruppi sanguigni e tipizzazione dei diversi sottogruppi sia tramite metodica manuale su schedina e sia con strumentazione automatica Innova della Ortho-Diagnostic . • Conoscenza delle prove di compatibilità, metodo Coombs diretto ed indiretto • Conoscenza delle metodiche di separazione delle unità ematiche (centrifugazione, inattivazione di PLT, da aferesi con psoralene, plasma, e plasmaferesi, PLT Random); • Campionatura per controlli di qualità interni: chimico-fisici e microbiologici su • emocomponenti: (sangue, plasma, PLT random), controlli microbiologici ambientali e su termostati ad acqua.) • Analisi ematologiche di base con contaglobuli modello Sysmex KX-21 N • Analisi chimico-biologiche su siero e urine tramite analizzatore automatico per • Chimica Clinica ed Immunochimica prodotto dalla Biotecnica Instruments BT3500 • Analisi chimico-fisiche e in microscopiche delle urine e sedimento urinario; • Determinazioni immunoenzimatiche tramite E.L.I.S.A., saggi di agglutinazione (PCR proteina C reattiva, Fattore Reumatoide, etc..), ricerca di anticorpi Anti HCV, e Anti HBsAg.
|
Lingue straniere |
inglese: 8 |
|
|
|
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|