| Autore | Discussione |  | 
              
                | Ely86Nuovo Arrivato
 
 
 
                Città: milano
 
   100 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  16:15:54         
 |  
           	| Ciao a tutti, all'esame di genetica la prof mi ha chiesto quale parte dell'antigene si lega all'anticorpo?Io ho risposto che l'antigene si lega alla regione Fab dell'anticorpo..ma mi ha bocciata dicendo che nn era quello che mi aveva chiesto..ho cercato ovunque ma non trovo risposta..sapreste aiutarmi? Grazie!!!
 |  | 
              
                |  | 
              
                | Ely86Nuovo Arrivato
 
 
 
                 
                Città: milano
 
   100 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  16:31:14         
 |  
                      | Forse è così: l'epitopo che è una parte dell'antigene si lega alla regione Fab dell'anticorpo, una volta ottenuto il legame la regione Fc della catena pesante interagisce con le proteine del complemento!!Giusto? |  
                      |  |  | 
              
                | Martin.diagnosticaUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
   1582 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  17:09:33         
 |  
                      | Ma la domanda la dovevi interpretare dal punto di visto genetico non biochimico. Le regioni che riconoscono gli epitopi degli antigeni sono quelle ipervariabili. Queste nozioni le puoi trovare sul gene VI (non so che versione è arrivato io mi sono fermato alla 6) o su qualsiasi testo di immunologia 
 
  |  
                      | Facebook
 |  
                      |  |  | 
              
                | PippsUtente Junior
 
  
 
                 
               
   244 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  20:14:58         
 |  
                      | quoto Ely86, l'epitopo antigenico si lega all'anticorpo, cioè quella piccola parte di antigene che lega esclusivamente un certo anticorpo. Un antigene può contenere diversi epitopi che legano ciascuno un Ab diverso. |  
                      |  |  | 
              
                | LucaleoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   100 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  20:48:38         
 |  
                      | Se ti ha chiesto quale parte dell'antigene si lega all'anticorpo, non voleva sapere quale parte dell'anticorpo si lega all'antigene... voleva sentirti dire: la parte dell'antigene che si lega all'anticorpo si chiama epitopo. Certo poteva semplicemente dirti che non voleva sapere questo e precisare meglio cosa voleva da te invece che steccarti, cmq... |  
                      |  |  | 
              
                | Martin.diagnosticaUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
   1582 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  23:18:58         
 |  
                      | ragazzi è l'esame di Genetica, non basta dare la definizione di epitopo, Il prof. sicuramente voleva andare a parare sulla  struttura dei geni delle immunoglobuline e la ricombinazione somatica durante la maturazione delle plasmacellule. Ragazzi ma mica stiamo a mettere i pannelli solari alle lucciole? bocciati tutte e tre
 |  
                      | Facebook
 |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 maggio 2011 :  23:35:26           
 |  
                      | Beh che cosa volesse in realtà sapere ce lo potrebbe dire solo il prof in questione. Ma fatto sta che la domanda fosse: "quale parte dell'antigene lega l'anticorpo" e non "quale parte dell'anticorpo lega l'antigene", quindi se ti metti a parlare dei geni delle immunoglubuline hai sbagliato risposta! Poi magari l'interrogazione poteva anche andare avanti chiedendo quello, ma di certo non é la risposta corretta a quella domanda.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Martin.diagnosticaUtente Attivo
 
    
 
 
 
               
   1582 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2011 :  00:23:39         
 |  
                      | Citazione:
 da wikipedia
 Though the general structure of all antibodies is very similar, a small region at the tip of the protein is extremely variable, allowing millions of antibodies with slightly different tip structures, or antigen binding sites, to exist. This region is known as the hypervariable region. Each of these variants can bind to a different target, known as an antigen .
 
 
 Senza intenzioni flammistiche consiglio ad Ely86 di studiarsi quei capitoli piuttosto che fermarsi alla sola definizione di epitipo. Come si evince dalla lettura di questa breve stralcio di wikipedia-en il concetto di epitopo, di regioni ipervariabile e quindi della struttura dei geni delle ig e dei fenomeni di ricombinazione somatica sono strettamente  associati
 
 Se non si conosce cosa è un epitopo non si può aver  capito  tutto il modello della ricombinazione somatica e della struttura dei geni delle Ig e viceversa.
 Io interpreto la reazione del professore in questo senso e francamente non riesco a vedere altra risposta x un esame di genetica x quella domanda.
 
 Sebbene quest'ultima frase sia in palese contraddizione con la mia firma :D
 |  
                      | Facebook
 |  
                      |  |  | 
              
                | LucaleoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   100 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2011 :  12:18:42         
 |  
                      | probabile volesse andare a parare là, altrimenti che esame di genetica sarebbe... ma ad una domanda specifica deve seguire una risposta specifica a quella domanda. Oltretutto si tratta di una domanda di "cultura generale" della biologia, magari il prof si arrabbiato per questo... |  
                      |  |  | 
              
                | PippsUtente Junior
 
  
 
                 
               
   244 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 maggio 2011 :  17:28:39         
 |  
                      | ah esame di genetica, sorry non avevo letto...credevo di immunologia o simili... essere bocciati è cmq un pò troppo fiscale direi..la risposta alla domanda del prof (se la domanda è stata esattamente quella che hai riportato) è epitopo! poi se il prof volesse andare a parare da qualche altra parte questo non lo so...certo è bene sapere, riguardo a questo argomento, i vari meccanismi di riarrangiamento genico..cmq se il prof voleva fregarti alla grande c'è riuscito
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |