Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 Dubbio
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Akasha27
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 18:20:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Akasha27 Invia a Akasha27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti,sto preparando l'esame di genetica.
Ho un piccolo dubbio su due domande riscontrate in un esercizio.

1)I marcatori L e M distano 80 u. m.; quale percentuale di gameti ricombinanti viene prodotta da un organismo Ll Mm?

a) 0% b) 50% c)80% d) 20%


2)Se il 30% dei gameti di un organismo DdEe è ricombinante, i due marcatori: a) distano 15 u. m.; b) distano 30 u. m
c) distano 60 u. m. d) sono su cromosomi diversi

In pratica so che la distanza di mappa mi dice che è la frequenza dei ricombinanti.
Allora le risposte a questi due quesiti sono banalissime?

Cioè per la prima è 80% e per la seconda distano 30 u.m?

IsItSoWrong
Nuovo Arrivato

Mine



107 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 18:43:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IsItSoWrong Invia a IsItSoWrong un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Akasha!

Citazione:
In pratica so che la distanza di mappa mi dice che è la frequenza dei ricombinanti.


Questo è vero, ma fino a distanze di 50 u.m. In distanze minori di questi 50 um, tu hai una corrispondenza più o meno lineare tra frequenza di ricombinanti e distanza tra marcatori considerati (in realtà maggiore è la distanza più perdi la linearità perché non conti eventi di doppi c.o. tra i due). A distanze maggiori di 50 um però la corrispondenza si perde, perché eventi di crossing-over che si vengono a verificare tra i marcatori daranno sempre metà ricombinanti e metà parentali; ciò significa che a distanze superiori 50 um avrai frequenze di ricombinanti sempre pari al 50% perché i marcatori si comportano come indipendenti (come se fossero su cromosomi diversi anche se non lo sono).
Tutto ciò lo puoi vedere facendo i vari tipi di crossing-over (singoli o doppi a due o piu filamenti) per due geni molto distanti (vedrai che non avrai mai RF maggiore del 50%).

Quindi direi che la prima risposta è sbagliata mentre la seconda è giusta.
Torna all'inizio della Pagina

Akasha27
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 18:51:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Akasha27 Invia a Akasha27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille :)
Si,avevo perso di vista il fatto che più la distanza è grande,meno linearità ho con la frequenza dei ricombinanti.
Quindi la risposta corretta è il 50% in riferimento ai gameti ricombinanti che si generano :)
Torna all'inizio della Pagina

IsItSoWrong
Nuovo Arrivato

Mine



107 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 18:56:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IsItSoWrong Invia a IsItSoWrong un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prego! Comunque ho trovato questa spiegazione di GFPina che è sicuramente molto più chiara ed esaustiva!
http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21351
Ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Akasha27
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 19:01:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Akasha27 Invia a Akasha27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Thanks ;) mi serve per diramare qualche dubbio.
A volte ci si affolla la testa di nozioni e si va in tilt
Torna all'inizio della Pagina

Akasha27
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 10:53:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Akasha27 Invia a Akasha27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I marcatori C e D distano 30 u. m.; qual è la frequenza di individui ricombinanti cD nella progenie dell’incrocio CcDd x ccdd?
a) 0.15 b) 0.30; c) 0.60 d) 0.50.

Ho questo esercizio e ho i miei dubbi,come sempre,su come impostarlo.

I miei marcatori dovrebbero essere così:
C         D
-----------
----------- 
c         d

Questi li vado ad incrociare con
c         d
-----------
-----------
c         d

Per avere ricombinanti cD,CD/cd devono crossare,il che equivale ad una frequenza di ricombinanti di 0,30.
Non ho capito,quando mi capita un incrocio come devo risolverlo.
Torna all'inizio della Pagina

IsItSoWrong
Nuovo Arrivato

Mine



107 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 13:24:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IsItSoWrong Invia a IsItSoWrong un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, innanzitutto ricorda che quando disegni cromosomi in Profase I, devono essere gia duplicati, quindi ogni coppia di omologhi è costituita da due cromatidi fratelli ciascuna (e ricorda quindi anche i centromeri).
Per i marcatori è giusto, i parentali sono in cis quindi CD/cd tant'è che chiede i ricombinanti cD; in ogni caso non ti conviene disegnare anche i cromosomi dell'omozigote per i marcatori, dal momento che quell'individuo darà sempre gameti uguali cd (ed è propio questo il senso del reincrocio).

Comunque tu considera l'esercizio al contrario di un reincrocio a due punti.
Se hai una distanza di 30 um tra i marcatori, significa che la frequenza dei ricombinanti, come hai detto giustamente, è 0.30. Prova a pensare come si generano i ricombinanti con il crossing-over; fatti il disegno detto e fai un crossing-over. Poi vedi: quanti sono i gameti parentali? Quanti i ricombinanti? All'interno dei ricombinanti, quanti cD e quanti Cd? Questo fallo per una singola cellula, poi da lì estendi il ragionamento all'esercizio, cioè se ho 30% dei ricombinanti sul totale della progenie, di questi ricombinanti in quali proporzioni avrò i cD e in quali i Cd? E' molto più semplice di quanto pensi; devi solo applicare quello che hai studiato all'incrocio.
Torna all'inizio della Pagina

Akasha27
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 16:40:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Akasha27 Invia a Akasha27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ripensando l'esercizio in base a come mi hai detto tu,ho rifatto il disegno in questo modo:

C---°---D
C---°---D

c---°---d
c---°---d

Per cui quando avviene il crossing-over avrò:

CD-Cd-cD-cd

I parentali sono CD-cd e sono 1/2 (ognuno 1/4 sul totale)
I ricombinanti sono cD Cd,sono 1/2 (ognuno 1/4 sul totale)

Quindi a questo punto (se il mio ragionamento è corretto,il che mi farebbe piacere perché mi avresti aiutato a togliermi un dubbio ), se so che la frequenza di ricombinanti è del 30% e che i miei cD rientrano nella classe 1/2,allora di quel 30& la metà sono cD e l'altra metà Cd,quindi 0,15.
Torna all'inizio della Pagina

IsItSoWrong
Nuovo Arrivato

Mine



107 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 17:07:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IsItSoWrong Invia a IsItSoWrong un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì, la risposta è giusta!

Una piccola cosa solo, anche se so che intendevi nel modo giusto:

Citazione:
I parentali sono CD-cd e sono 1/2 (ognuno 1/4 sul totale)
I ricombinanti sono cD Cd,sono 1/2 (ognuno 1/4 sul totale)


Ti sconsiglio di dire ognuno 1/4 sul totale a meno che non specifichi che intendi sul totale dei prodotti del singolo crossing-over considerato; altrimenti sembra che dici 1/4 ciascuno sul totale della progenie, come se fossero marcatori indipendenti.

Saluti!
Torna all'inizio della Pagina

Akasha27
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 19:25:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Akasha27 Invia a Akasha27 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si in effetti ho sbagliato il modo di scriverlo :D pur intendendo quello corretto.
Grazie ancora,mi hai salvata
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina